11 consigli per trattare la pelle irritata

11 consigli per trattare la pelle irritata

La pelle irritata è un problema molto comune che colpisce tantissime persone. Può avere diverse cause come utilizzo eccessivo di prodotti aggressivi, esposizione al sole senza protezione, stress, allergie, dermatite o altre condizioni mediche. Quando la pelle è irritata diventa arrossata, secca, pruriginosa e a volte può comparire anche desquamazione.

Sono molti i rimedi naturali e i prodotti specifici che possono aiutare ad alleviare i sintomi e far guarire più rapidamente la pelle. In questo articolo verranno forniti 11 consigli su come trattare la pelle irritata nel modo migliore.

Rallentare il ritmo

Quando la pelle è irritata è importante dare alla barriera cutanea il tempo di ripararsi. Questo significa ridurre l’esfoliazione e le cure quotidiane aggressive. Meglio evitare scrub, peeling chimici e prodotti a base di alcol per qualche giorno.

Puntare su prodotti lenitivi e idratanti è la scelta migliore. Anche l’assunzione di acqua e bevande per idratare dall’interno può aiutare. Ridurre lo stress è importante, perché aumenta i livelli di cortisolo che peggiorano l’infiammazione cutanea. Con calma e pazienza la pelle avrà modo di guarire.

Applicare impacchi freddi

Gli impacchi freddi sono ottimi rimedi per lenire il prurito e l’infiammazione quando la pelle è irritata. Basta bagnare una salvietta o un panno pulito con acqua fredda e applicarlo sulla zona interessata qualche minuto. Il freddo constringe i vasi sanguigni, riduce il rossore e il gonfiore.

Si possono anche usare bustine gelate fatte in casa con acqua e ghiaccio tritato, avvolte in un panno sottile. Gli impacchi freddi vanno applicati 2-3 volte al giorno per 10-15 minuti, fino a quando i sintomi non migliorano.

Utilizzare prodotti emollienti e lenitivi

I prodotti specifici per pelle sensibile ed irritata contengono ingredienti emollienti e lenitivi che idratano, leniscono e calmare l’infiammazione. Tra i più efficaci troviamo:

– Burro di karité: ricco di acidi grassi ed estratti vegetali, è un ottimo nutriente ed emolliente.

– Aloe vera: ha proprietà lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti, allevia prurito e arrossamenti.

– Allantoina: aiuta a lenire l’infiammazione e promuove la rigenerazione cellulare.

– Glicerina: restituisce elasticità alla pelle e migliora l’idratazione.

– Pantenolo: ammorbidisce ed aumenta l’elasticità cutanea.

Sieri, creme e lozioni contenenti questi ingredienti possono aiutare a calmare la pelle irritata, facilitandone la guarigione. Vanno applicati 1-2 volte al giorno finché i sintomi non scompaiono.

Fare impacchi con ingredienti naturali

Ottimi impacchi lenitivi si possono preparare in casa con prodotti naturali come:

– Yogurt bianco naturale: raffreddato in frigo e applicato sulla pelle, ha proprietà antimicrobiche e lenitive.

– Miele: grazie al suo pH acido neutralizza il pH della pelle, uccide batteri ed ha potere idratante.

– Aglio: schiacciato e lasciato in posa sulla pelle ha effetti antibatterici ed antinfiammatori.

– Camomilla: le sue proprietà calmanti leniscono l’irritazione e il prurito. Si può usare l’infuso o le compresse.

– Calendula: i fiori disidratati hanno proprietà cicatrizzanti e lenitive, perfetti per impacchi sulla pelle infiammata.

Basta applicare uno strato sottile sugli arrossamenti e lasciar agire 20-30 minuti, ripetendo 1-2 volte al giorno. Aiutano a calmare rapidamente la pelle.

Proteggere la pelle dal sole

L’esposizione ai raggi UV può peggiorare molto l’irritazione cutanea, quindi quando la pelle è infiammata è importante proteggerla adeguatamente. Scegliere una crema solare ad alta protezione con filtri fisici, da applicare ogni 2 ore anche in caso di basse temperature.

Utile anche un cappello e indumenti leggeri che coprano la maggior parte della superficie cutanea. Proteggere la pelle dal sole è indispensabile per favorirne la guarigione senza rischiare ulteriori danni.

Evitare scrub e prodotti aggressivi

Quando la pelle è delicata e arrossata è meglio evitare tutti quei trattamenti che possono risultare troppo aggressivi ed irritanti. In particolare vanno evitati:

– Scrub per il viso contenenti granuli troppo grandi
– Peeling chimici esfolianti
– Maschere a base di acido glicolico o salicilico
– Detergenti schiumogeni e saponi
– Prodotti per la pelle a base di alcol

Meglio puntare su creme, sieri e lozioni formulate apposta per pelli sensibili, e prodotti delicati per la detersione. Solo quando la pelle sarà completamente guarita e l’irritazione scomparsa sarà possibile riprendere trattamenti più intensi.

Seguire un’alimentazione leggera

L’alimentazione gioca un ruolo importante nella salute della pelle. Quando quest’ultima è irritata, è consigliabile seguire un regime alimentare controllato che includa:

– Tanta frutta e verdura, ricchi di antiossidanti e vitamine C ed E utili per lenire l’infiammazione.

– Acqua in abbondanza per idratare l’organismo dall’interno.

– Alimenti ricchi di omega 3 come pesce, noci, olio di lino.

– Proteine vegetali come legumi e soia.

– Ridurre i cibi grassi, fritti, latticini e zuccheri raffinati che possono peggiorare l’infiammazione cutanea.

Seguire un’alimentazione leggera e idratante può aiutare l’organismo a guarire più in fretta anche la pelle infiammata.

Idratare la pelle dall’interno

Assumere liquidi è fondamentale per reidratare la pelle irritata non solo dall’esterno ma anche dall’interno. Oltre all’acqua, utili sono:

– Tisane e infusi idratanti a base di malva, camomilla, fiori d’arancio.

– Succhi e frullati di frutta fresca come ananas, melone, pesca.

– Zuppe e brodi vegetali.

– Omogeneizzati di frutta e verdura.

Bere almeno 1,5-2 litri di liquidi al giorno, preferendo quelli naturalmente reidratanti e ricchi di antiossidanti, fornisce all’organismo i liquidi e i nutrienti necessari per accelerare il processo di guarigione cutanea.

Conclusione

Seguire gli accorgimenti indicati e i rimedi suggeriti aiuta sicuramente a trattare e lenire la pelle irritata più velocemente. Occorre pazienza e continuità nelle cure per alcuni giorni o settimane, a seconda della gravità dell’irritazione cutanea.

Con il trattamento adatto e uno stile di vita sano che include un’alimentazione equilibrata, è possibile far guarire la pelle infiammata, riducendo i fastidi e facendole recuperare il naturale benessere.