12 consigli per trattare la pelle sensibile

12 consigli per trattare la pelle sensibile

La pelle sensibile richiede cure particolari per evitare arrossamenti, prurito e irritazioni. Si tratta di una condizione comune che affligge molte persone e che può essere influenzata da fattori genetici, ambientali ed esterni.

Con una beauty routine specifica e alcuni accorgimenti è possibile prendersene cura e mantenerla sana e protetta. In questo articolo verranno elencati 12 consigli essenziali per trattare la pelle sensibile nel miglior modo possibile.

Scegli prodotti specifici per pelle sensibile

È fondamentale utilizzare su pelli sensibili solamente prodotti per il viso formulati appositamente per questo tipo di pelle. Devono essere privi di tensioattivi aggressivi, profumi, oli essenziali ed altre sostanze potenzialmente irritanti.

Opta per creme idratanti, detergenti e sieri arricchiti con ingredienti lenitivi come aloe vera, burro di karité, vitamina E, pantenolo. Fai attenzione alle etichette e scegli prodotti dermatologicamente testati per ridurre al minimo il rischio di reazioni.

Esegui una detersione delicata

Per pulire a fondo la pelle sensibile senza agggredirla, è necessario usare detergenti arricchiti con agenti emollienti. Preferisci formule in gel o in crema da applicare direttamente sul viso umido massaggiando delicatamente con le dita.

Sciacqua con acqua tiepida e asciuga tamponando senza strofinare. Evita soluzioni schiumose e prodotti a base alcolica che potrebbero seccare eccessivamente. Detergi la pelle una o massimo due volte al giorno.

Idrata profondamente

Mantenere la pelle sensibile sempre ben idratata è fondamentale per rafforzarne la barriera cutanea e prevenire irritazioni. Applica con massaggi leggeri una crema idratante specifica dopo la detersione e prima di coricarti, così da sfruttarne al massimo l’azione durante la notte.

Scegli formule arricchite con ceramidi, acido ialuronico, burro di karitè per donare nutrimento in profondità senza ungere eccessivamente. Ripeti l’idratazione più volte al giorno se necessario.

Usa una protezione solare quotidiana

I raggi UV sono uno dei fattori più dannosi per la pelle sensibile, pertanto è indispensabile applicare quotidianamente una crema solare ad alta protezione, anche nei mesi invernali.

Scegli una formula arricchita con pantenolo e aloe vera per lenire la pelle fin dall’applicazione, e con un contenuto di TiO2 e ZnO per schermare efficacemente i raggi. La protezione solare va passata ogni 2 ore e dopo il contatto con acqua o sudore.

Evita scrub esfolianti

Le pelli sensibili non sopportano trattamenti esfolianti aggressivi che potrebbero irritarle o portare alla comparsa di rossori. Dimentica scrub a base di sali, zuccheri o microsfere che potrebbero aggredire l’epidermide sottile.

Per rinnovare le cellule morte prediligi maschere enzimatiche da lasciar agire 10-15 minuti una volta alla settimana al massimo. Puoi anche affidarti all’esfoliazione naturale tramite creme leggere a base di AHA/BHA da usare 1-2 volte alla settimana.

Effetua dei massaggi lenitivi

Dei delicati massaggi al viso possono alleviare il senso di tensione della pelle sensibile e migliorarne l’aspetto. Con movimenti circolari delle dita, massaggia il viso con una crema idratante o con olio vegetale emolliente come quello di rosa mosqueta o mandorle dolci.

I massaggi stimolano la microcircolazione riducendo rossori e donando sollievo all’epidermide. Effettuane qualche minuto ogni giorno prima del make up o prima di dormire.

Fai degli impacchi lenitivi

Gli impacchi viso sono ottimi trattamenti da fare a casa quando la pelle sensibile è particolarmente secca, irritata o infiammata. Scegli ingredienti naturali e lenitivi come l’aloe vera, il succo di patata dolce o quelli di frutta e verdura.

Applica lo strappo lungo tutto il viso lasciandolo in posa 10-15 minuti prima di risciacquare. L’effetto rinfrescante e lenitivo aiuta a ridurre eventuali arrossamenti o disagi cutanei. Ripeti l’impacco 2-3 volte a settimana se necessario.

Moderazione con trattamenti estetici

Pelli delicate dovrebbero sottoporsi a peeling chimici, laser o altri trattamenti invasivi solo se strettamente necessario e previa visita specialistica.

Potrebbero risultare eccessivamente aggressivi e portare alla comparsa di rossori, bruciori o desquamazioni. Meglio prediligere trattamenti soft a base di acidi della frutta, ozono terapia o massaggi drenanti e defaticanti quando serve un extra boost di luminosità.

Stress free e alimentazione equilibrata

Lo stress psicofisico e un’alimentazione scorretta possono peggiorare lo stato di una pelle già sensibile. Cerca di praticare attività rilassanti, dormire a sufficienza ed evitare fattori stress anti.

Segui una dieta varia ed equilibrata, limita gli zuccheri raffinati e gli alcolici, bevi molta acqua e opta per cibi ricchi di antiossidanti Naturali come frutta e verdura. Uno stile di vita sano e dei momenti di relax giovano molto anche alla salute cutanea.

Fai attenzione ai cosmetici

Oltre a optare per prodotti specifici, è importante fare attenzione anche alle altre componenti del tuo makeup. Scegli sempre formulazioni hypoallergeniche e prive di parabeni per il trucco. Provale prima su una piccola zona cutanea per scongiurare eventuali reazioni.

Usa pennelli puliti, cambia spugne e tamponi frequentemente. Evita di applicare il trucco sulle zone cutanee più sensibili o irritate. Struccati sempre con prodotti adatti prima di dormire.

Contatta uno specialista

Se nonostante le cure la pelle continua a presentare frequenti irritazioni, arrossamenti o desquamazioni, contatta uno specialista. Potrebbe trattarsi di dermatite, psoriasi o altre affezioni cutanee da trattare adeguatamente.

Solo un dermatologo potrà formulare una diagnosi corretta e prescriverti la terapia più indicata, compresi farmaci topici da applicare sotto controllo medico. Non sottovalutare mai il parere di un esperto per preservare al meglio la salute e l’aspetto della tua pelle.

Conclusione

Con una beauty routine personalizzata e piccole accortezze nello stile di vita è possibile mantenere la pelle sensibile sempre sana, elastica e protetta da fattori di stress.

Scegli prodotti formulati a regola d’arte, segui una corretta detersione ed idratazione, opta per trattamenti soft e fai controlli dal dermatologo se necessario. Con pazienza e costanza nelle cure, potrai prevenire irritazioni e donare sollievo alla tua epidermide delicata.