10 consigli per trattare le smagliature

10 consigli per trattare le smagliature

Le smagliature sono delle lesioni della pelle comuni che si presentano con linee o strisce color rosa o bianco. Compaiono soprattutto durante la pubertà o la gravidanza a causa di cambiamenti rapidi e significativi del corpo. Anche se non sono pericolose per la salute, possono risultare antiestetiche e creare insicurezza nelle persone che ne soffrono.

Fortunatamente esistono diversi trattamenti e rimedi naturali efficaci per prevenire la formazione di nuove smagliature e ridurre l’aspetto di quelle esistenti. In questo articolo verranno illustrati 10 consigli pratici per prendersi cura della propria pelle e contrastare questo inestetismo.

Applicare creme idratanti

L’idratazione costante e profonda della pelle è fondamentale per prevenire le smagliature. Scegliere creme adatte al proprio tipo di pelle, da applicare più volte al giorno, aiuta a mantenere l’elasticità cutanea. Prodotti a base di olio di mandorle dolci, olio di cocco, burro di karité o di avocado offrono nutrimento senza ostruire i pori.

Da preferire formulazioni arricchite con vitamina E, un potente antiossidante che stimola il rinnovo cellulare. L’idratazione deve essere costante soprattutto in periodi di rapida crescita come l’adolescenza o durante la gravidanza.

Fare massaggi con oli essenziali

I massaggi svolgono un’azione meccanica stimolante per la pelle e favoriscono la circolazione. Possono essere eseguiti quotidianamente sulle aree interessate da smagliature con l’aiuto di alcuni oli essenziali dall’azione rinforzante, come quello di rosmarino, tea tree e limone.

I movimenti circulari delle dita incentivano il rimodellamento cutaneo e la produzione di collagene ed elastina. È importante eseguire massaggi delicati ed evitare di tirare eccessivamente la pelle, per non peggiorare lo stato delle smagliature. Un trattamento di 10-15 minuti al giorno è sufficiente.

Assumere integratori alimentari

La carenza di nutrienti essenziali può indebolire la pelle e favorire lo sviluppo di smagliature. Integrare la dieta con supplementi specifici per la pelle può rafforzarla dall’interno. Utilissimi gli integratori a base di vitamina C ed E, zinco, collagene ed estratti vegetali elasticizzanti.

La vitamina C partecipa alla sintesi di collagene, mentre lo zinco aiuta a sintetizzare l’elastina. Il collagene, assunto per bocca, fornisce aminoacidi preziosi per la struttura cutanea. Da preferire prodotti certificati per assicurarsi l’efficacia e la sicurezza.

Sottoporsi a peelink chimici

I peelink chimici, eseguiti da personale specializzato, possono dare ottimi risultati nel ridurre l’aspetto delle smagliature bianche o rosse di vecchia data. Si tratta di trattamenti che, stimolando il rinnovo cellulare della pelle, ne favoriscono il ripianamento e il ringiovanimento.

Agiscono rimuovendo gli strati più superficiali danneggiati e stimolando la produzione di collagene. Richiedono una serie di sedute e, in alcuni casi, l’uso di creme specifiche dopo il trattamento. Non sono indicati in gravidanza o allattamento, e possono causare arrossamenti transitori.

Sottoporsi a laserterapia

Anche i trattamenti laser, sempre eseguiti da personale esperto, possono avere buoni effetti nel migliorare l’aspetto delle smagliature ormai consolidate. Agendo a diversi livelli cutanei, stimolano il collagene e l’elastina donando compattezza alla pelle.

Generalmente non sono dolorosi e non richiedono tempi lunghi di recupero. Possono osservarsi lievi arrossamenti, screpolature o desquamazioni nei giorni successivi. Serve una serie di sedute a cadenza regolare, associata all’applicazione di creme adatte. Anche in questo caso è controindicato l’uso in gravidanza o allattamento.

Eseguire massaggi linfodrenanti

I massaggi linfodrenanti aiutano a sgonfiare la pelle e a migliorarne l’elasticità. Vengono eseguiti con movimenti delicati che stimolano la circolazione linfatica e liquidi interstiziali. Favoriscono l’eliminazione di tossine e ristaghi dai tessuti, ottimizzando così l’efficacia dei trattamenti topici per le smagliature.

Indicati soprattutto sulle zone del seno, addome e cosce, dove è più frequente la comparsa delle striature cutanee. Possono essere praticati da mani esperte oppure da sole con l’aiuto di oli essenziali ad azione linfodrenante come il limone o il rosmarino.

Sottoporsi a trattamenti estetici specifici

Nei centri estetici specializzati si trovano trattamenti avanzati sviluppati appositamente per ridurre le smagliature, come la carbossiterapia, i pacchetti ossigeno-ozono terapia, trattamenti a base di PRP (plasma arricchito di piastrine) o macrolaser.

Agiscono stimolando in profondità la produzione di fibre elastiche, incrementando il trofismo tissutale e migliorando la texture cutanea. Richiedono diverse sedute, ma risultano molto efficaci, soprattutto per le smagliature ormai consolidate, quando le altre tecniche non hanno dato risultati soddisfacenti.

Praticare stretching cutaneo

Lo stretching cutaneo è utile da praticare come auto-trattamento a casa. Consiste nello stirare delicatamente la pelle nelle zone colpite da smagliature, per migliorarne l’elasticità. Da eseguire quotidianamente, per brevi periodi e senza forzare, con le dita o un tool apposito.

Aiuta a prevenire il formarsi di nuove striature durante la crescita e la gravidanza, oltre a ridurre l’aspetto di quelle esistenti se abbinato ad altri trattamenti topici. È importante non tirare eccessivamente, ma effettuare un leggero massaggio stendente per stimolare la produzione naturale di collagene.

Condurre uno stile di vita sano

Prevenire le smagliature è possibile anche grazie a sane abitudini quotidiane. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno idrata internamente ed esternamente la pelle. Seguire un’alimentazione equilibrata fornisce tutti i nutrienti necessari per il trofismo cutaneo.

Fare esercizio fisico moderato aiuta a mantenere la pelle elastica ed evitare irritazioni. Evitare di esporsi eccessivamente ai raggi UV, dannosi per il collagene. Controllare il peso graduando i cambiamenti corporei riduce il rischio di striature. Infine, limitare l’uso di alcol e fumo, nemici della linea e della salute cutanea.

Conclusione

Le smagliature sono inestetismi davvero comuni, ma non è detto debbano essere permanenti. Adottando piccoli accorgimenti e seguendo i consigli illustrati, è possibile migliorarne sensibilmente l’aspetto e prevenirne la comparsa.

La costanza e la combinazione di più approcci, sia interni che esterni, risultano spesso le chiavi vincenti per contrastare efficacemente questo disturbo. Con pazienza e dedizione nella cura della propria pelle, è possibile raggiungere discreti risultati nel tempo e ritrovare sicurezza e benessere con il proprio corpo.