11 consigli per trattare le smagliature rosse

11 consigli per trattare le smagliature rosse

Le smagliature rosse sono un inestetismo molto comune che colpisce principalmente le donne, soprattutto durante i periodi di crescita, gravidanza e perdita di peso rapida. Si manifestano come striature biancastre o rosse sulla pelle e possono comparire su cosce, fianchi, seno e addome. Sebbene spesso siano soltanto un problema estetico, talvolta possono causare prurito e fastidio.

Per migliorare l’aspetto delle smagliature rosse è importante avere pazienza e seguire alcuni consigli. In questo articolo approfondiremo 11 suggerimenti utili per trattare efficacemente le smagliature rosse e aiutarle a scomparire più in fretta.

Idratare la pelle

L’idratazione è fondamentale per prevenire la comparsa di nuove smagliature rosse e favorire la loro guarigione. È necessario applicare quotidianamente una crema idratante specifica per la pelle secca, ricca di oli vegetali, burri, vitamine e antiossidanti.

Le zone colpite vanno massaggiate con movimenti circolari per almeno 5 minuti, mattina e sera. Inoltre, è consigliabile bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per mantenere la pelle sempre ben idratata dall’interno.

Massaggiare la zona

I massaggi aiutano ad accelerare il ricambio cellulare e stimolare la produzione di collagene ed elastina, sostanze fondamentali per ridurre la visibilità delle smagliature rosse.

Con il polpastrello delle dita, bisogna eseguire dei leggeri massaggi circolari sulle zone colpite per qualche minuto, sia senza crema che dopo averne applicata una specifica. I movimenti devono essere delicati ma frequenti, almeno due volte al giorno.

Applicare oli vegetali

L’olio di mandorle dolci, cocco, jojoba e oliva sono ottimi rimedi naturali per ammorbidire la pelle secca e ridurre l’infiammazione delle smagliature rosse. Grazie alle loro proprietà emollienti e nutrienti, penetrano in profondità lasciando la zona nutrita ed elastica.

Questi oli andrebbero massaggiati quotidianamente sulle smagliature per 10-15 minuti, lasciandoli poi agire tutta la notte. L’olio di cocco è particolarmente indicato per la sua capacità di formare uno strato protettivo sulla superficie cutanea.

Utilizzare creme specifiche

Sul mercato si trovano numerose creme create appositamente per migliorare l’aspetto delle smagliature. Al loro interno contengono principi attivi nutrienti ed elasticizzanti come vitamine, acido ialuronico, collagene, elastina, olio di mandorle dolci e pantenolo.

Le creme vanno stesa generosamente sulle zone colpite una o due volte al giorno, massaggiando fino al completo assorbimento. I risultati saranno visibili dopo circa 2-3 mesi di applicazioni costanti. Meglio scegliere prodotti con ingredienti naturali e privi di sostanze potenzialmente irritanti.

Effettuare peeling enzimatici

I peeling a base di enzimi della frutta servono ad accelerare il turnover cellulare e favorire il rinnovamento delle cellule dermiche. Stimolano la formazione di nuovo collageno, rendendo la pelle più compatta ed elastica.

I principali enzimi sono la papaina (contenuta nei peeling a base di papaia e ananas) e la bromelina (ananas). Questi trattamenti andrebbero effettuati una volta alla settimana, lasciando agire il prodotto per 10-15 minuti prima di risciacquare. La pelle potrebbe arrossarsi leggermente ma in poco tempo tornerà morbida e levigata.

Applicare fango termale

I fanghi terapeutici contengono minerali e principi bioattivi in grado di lenire l’infiammazione e stimolare la produzione del collagene. Applichiamo uno strato sottile e uniforme sulle zone colpite, lasciandolo in posa per 15-20 minuti.

I fanghi vanno scelti in base al tipo di pelle, preferendo quelli a base di argilla verde per la loro azione decongestionante e antinfiammatoria. Dopo l’applicazione, effettuare un massaggio riattivando la microcircolazione, quindi risciacquare con acqua tiepida. Questa maschera va ripetuta almeno una volta a settimana.

Usare prodotti a base di vitamina C ed E

La vitamina C e la vitamina E svolgono un’azione antiossidante, antinfiammatoria e stimolante la produzione di collagene. La vitamina C, in particolare, aiuta a rigenerare il tessuto connettivo, agevolando la rimozione delle smagliature.

Per trarne beneficio si possono usare creme, sieri o olio di vitamina E da applicare localmente, preferibilmente dopo il bagno così da facilitarne l’assorbimento. Queste vitamine velocizzano sensibilmente la guarigione delle smagliature se usate con costanza per alcuni mesi.

Microaghiatura con rullo

La microaghiatura è una tecnica medica non invasiva in grado di agire in profondità per stimolare la rigenerazione di tessuto connettivo. Si esegue con un rullo contenente piccole lamette che, passandovi sopra la pelle, provocano microlesioni che favoriscono la produzione di collagene ed elastina.

I risultati sono visibili già dopo pochi trattamenti. Per essere efficace, questa tecnica deve essere abbinata ad applicazioni topiche specifiche da utilizzare quotidianamente. È consigliabile farla eseguita da personale specializzato.

Conclusione

Ridurre l’infiammazione e stimolare la produzione di fibre elastiche e collagene è la strategia più efficace per favorire la scomparsa delle smagliature rosse. Con costanza e pazienza nell’applicare prodotti idratanti, nutrienti ed elasticizzanti insieme ai trattamenti indicati, nel giro di qualche mese si potrà notare un significativo miglioramento, fino ad arrivare ad una completa sparizione delleantiestetiche striature.

È importante non avere fretta ma procedere gradualmente, seguendo quotidianamente le raccomandazioni fornite. Con continuità e disciplina, le smagliature rosse potranno finalmente scomparire del tutto, restituendo tonicità e compattezza alla pelle.