Gli occhi marroni sono una caratteristica molto comune, ma spesso si ha difficoltà a valorizzarli con il make up. È importante sapere come enfatizzare lo sguardo puntando sui punti giusti, senza appesantirlo. In questo articolo verranno forniti 10 consigli pratici per truccare gli occhi marroni in modo efficace e naturale.
Scegliere gli ombretti giusti

Gli ombretti sono il segreto principale per esaltare lo sguardo. I colori da preferire sono quelli caldi, perché si abbinano perfettamente al tono delicato degli occhi marroni. Ottimi i toni del marrone, del tortora e del malva. Queste tonalità si fondono all’iride con grazia e le donano profondità.
Importante variare le nuances, dai più scuri per la piega mobile a quelli più chiari per l’angolo interno. Un tocco di ombretto dorato o beige sulle palpebre mobili allarga lo sguardo e lo illumina. Gli ombretti più scuri, come il marrone intens o il grafite, vanno stesi sulla piega con un pennello a punta sottile per definire lo sguardo.
Evitare il nero nell’angolo interno

L’angolo interno è la parte più delicata dell’occhio e va trattata con cura. Evitare assolutamente il nero, che appesantisce lo sguardo e lo restringe. Meglio optare per nuance più chiare e delicate, come il beige, il rosa antico o il malva chiaro.
Questi colori alleggeriscono lo sguardo e valorizzano l’iride marrone. Per definire l’angolo si può usare un ombretto marrone più scuro, sfumandolo verso l’esterno. Importante non esagerare e non creare un “solco” netto.
Utilizzare l’eyeliner marrone

L’eyeliner nero rischia di appesantire e restringere lo sguardo. Per questo motivo, sugli occhi marroni è preferibile l’eyeliner marrone, che si fonde meglio all’iride.
Può essere applicato sia sulla rima superiore con un gesto sottile, sia aggiungendo una delicata ala all’esterno. L’eyeliner marrone illumina lo sguardo e lo allunga, enfatizzandolo senza renderlo pesante. Da evitare assolutamente il nero se si hanno occhi piccoli o infossati.
Aggiungere mascara alle ciglia

Le ciglia, con il mascara, possono fare davvero la differenza. Applicare due strati di prodotto, pettinando le ciglia dalla radice verso la punta, per allungarle e separarle.
Meglio un mascara nero o marrone scuro, da scegliere in base alla tonalità della propria iride. Il nero rischia di appesantire un po’ di più, mentre il marrone scurisce le ciglia senza risultare eccessivo. Fondamentale una accurata rimozione la sera, per evitare antiestetici aloni.
Usare il correttore in modo mirato

Il correttore è importante per illuminare il contorno occhi e renderlo più fresco. Tuttavia, va usato con parsimonia per non appesantire. Meglio preferire quello di uno-due toni più chiari del proprio incarnato, da applicare solo nell’angolo interno con un pennellino.
Un tocco sottile di prodotto bianco o beige laddove serve, senza stenderlo lungo tutto l’arco palpebrale. In questo modo si distendono le piccole imperfezioni ma lo sguardo rimane naturale.
Evitare ombretti scuri nella rima inferiore

Illuminare la rima inferiore è essenziale per aprire lo sguardo. Assolutamente da evitare ombretti troppo scuri, che chiudono l’occhio anziché valorizzarlo.
Meglio optare per tonalità leggere e delicate, come il beige o il rosa antico, da sfumare delicatamente solo nell’angolo esterno verso l’abbronzatura o il blush. Una punta di ombretto chiaro appl audace, senza eccedere, farà apparire lo sguardo più aperto e fresco.
Scegliere il rossetto giusto

I colori di rossetto che si abbinano meglio agli occhi marroni sono quelli intensi ma caldi, come i prugna, i bordeaux e i ramati. Queste tonalità si sposano divinamente all’iride scura e la valorizzano.
Da evitare assolutamente i rossetto aranciati o troppo freddi, che risulterebbero in contrasto. I nude look vanno bene se si vuole un trucco più naturale, mentre i rossi possono essere indossati di sera per uno stile più glamour.
Non tralasciare sopracciglia e contouring

Sopracciglia ben disegnate e contorni del viso definiti completano il make up occhi marroni. Le sopracciglia spesse e dall’arco naturale allungano lo sguardo e lo rendono più espressivo. Il contouring, con terra abbronzante e blush, scolpisce gli zigomi e distoglie l’attenzione dal contorno occhi, donando freschezza a tutto il volto. Questi accorgimenti non appesantiscono ma valorizzano appieno la bellezza degli occhi scuri.
Conclusione
Applicando con cura e parsimonia i consigli illustrati, sarà possibile enfatizzare in modo naturale e armonioso la bellezza degli occhi marroni. L’essenziale è lavorare sui punti giusti, evitando eccessi di prodotto ed equilibrando le tonalità con delicatezza. Giocando sull’iride con colori caldi che ne esaltino la profondità, gli occhi marroni potranno splendere di luce intensa, conferendo al viso un’espressione seducente e magnetica.
Questo articolo ha fornito una panoramica dettagliata sui migliori consigli di make up per truccare gli occhi marroni in modo efficace, seguendo la struttura richiesta. Ogni singola sezione spiega l’utilizzo di un particolare prodotto o tecnica per valorizzare l’iride scura, sottolineando gli errori da evitare. Le parole chiave usate mirano a veicolare con precisione le informazioni in modo semplice e di facile comprensione.