Con l’avanzare dell’età, la pelle del viso subisce dei cambiamenti legati ai processi naturali di invecchiamento cutaneo. La produzione di collagene ed elastina tende a diminuire, rendendo la pelle più sottile e sensibile. Compaiono prima o poi linee sottili e rughe, i pori si allargano e possono insorgere macchie e discromie.
Imparare a truccare la pelle matura è importante per valorizzarla e prendersene cura. Con piccoli accorgimenti è possibile realizzare un make up naturale ma allo stesso tempo in grado di celare leggermente i segni del tempo. L’obiettivo principale quando ci si trucca da adulte è quello di sentirsi sempre al meglio con se stesse.
In questo articolo verranno forniti 12 consigli pratici su come realizzare un trucco perfetto per la pelle matura, scegliendo i prodotti giusti e applicandoli nel modo corretto.
Scegliere la base viso adatta

La base è il prodotto fondamentale del trucco, in quanto uniforma l’incarnato e fa da base per gli altri prodotti. Per la pelle matura è importante prediligere formule leggere e capaci di idratare in profondità la pelle senza ostruire i pori. Meglio evitare basi troppo ricche e coprenti, che potrebbero accentuare le linee.
Optare per fondotinta liquidi o in crema dalla texture vellutata, da applicare con le dita o con una spugnetta per una stesura omogenea. I prodotti in polvere libera sono sconsigliati dopo una certa età, poiché tendono ad andare a depositarsi nelle linee sottili.
Prediligere il correttore al fondotinta

Mentre sul resto del viso può essere sufficiente una leggera copertura da parte della base, sul contorno occhi e sulle imperfezioni è bene usare il correttore.
Questo prodotto infatti garantisce una copertura più elevata consentendo di mimetizzare meglio aloni, occhiaie e piccole discromie. Scegliere un correttore dalla texture cremosa e non eccessivamente coprente, da stendere picchiettando con le dita o con uno specifico pennellino.
Prendersi cura della pelle prima del trucco

Prima di procedere con il makeup è fondamentale avere una pelle perfettamente deterso e idratato. La routine skincare quotidiana deve prevedere la detersione del viso con prodotti leggeri e tollerati, l’applicazione di sieri e creme ad azione nutriente, rivitalizzante e anti-age.
Solo così il trucco durerà più a lungo e non metterà in evidenza rughe e secchezza. Inoltre, è bene applicare sempre una crema solare protettiva prima del fondotinta, per prevenire le macchie senili e foto-invecchiamento.
Valorizzare lo sguardo con l’eye-liner

Anche dopo i 50 anni, l’eyeliner può essere un ottimo alleato per incorniciare lo sguardo e distogliere l’attenzione da piccole rughe e segni di stanchezza.
Meglio optare per matite morbide dalla punta sottile da sfumare lungo le rime ciliari superiori ed inferiori, senza esagerare con linee troppo spesse o wing too marked. Per un look naturale, si può lasciare l’eyeliner solo nella rima superiore oppure realizzare una codina all’esterno.
Scegliere le giuste tonalità di rossetto

Dopo una certa età è bene scegliere rossetti dai toni naturali che esaltino l’incarnato senza appesantirlo. No a tinte troppo accese o marcatamente pigmentate, che potrebbero accentuare linee e pori dilatati.
Meglio optare per nuance delicate di rosa, ciclamino, prugna chiaro o borgogna tenue. Anche un semplice gloss dall’effetto rimpolpante risulta azzeccato. Da evitare assolutamente formule eccessivamente cremose o impalpabili, che finiscono subito nei solchi nasogenieni.
Realizzare un contouring leggero

Il contouring è un alleato prezioso per delineare i tratti del viso anche dopo i 50 anni. Con il bronzer si possono mimare effetti di luce e ombra per sollevare gli zigomi, scolpire il mento o assottigliare il naso.
L’importante è stendere il prodotto con un pennello a setole morbide a mo’ di ‘3’ su zigomi, tempie, lati della fronte e del mento, sfumandolo per evitare effetti di stacco troppo marcati. Meglio optare per ombretti dai toni delicati come terra o burro, da sfumare con cura.
Scegliere l’illuminante giusto

Dopo una certa età la luminosità del volto tende ad affievolirsi. Per riattivarla si può usare l’illuminante, da applicare però con moderazione e solo nelle zone strategiche del viso.
Con una piccola quantità di prodotto, si possono enfatizzare l’arcata sopraccigliare, l’angolo interno dell’occhio, l’arco di cupido e l’arcata dello zigomo. Meglio preferire formule in crema o liquide anziché in polvere, da sfumare con le dita o un pennellino da illuminante per un effetto naturale. No a riflessi metallici o perlescenti.
Realizzare un trucco sopracciglia perfetto

Le sopracciglia incorniciano il viso e una buona épité è importante a qualsiasi età. Con il passare degli anni i peli tendono a diradarsi e ad assottigliarsi, rendendo lo sguardo più stanco.
Pettinarle con il gel trasparente e ridefinirne la forma è fondamentale, così come eventualmente effettuare dei trapianti di sopracciglia nei casi più gravi di diradamento. Si può poi scurirle con la matita o una tinta apposita, senza eccedere per non appesantirne l’espressione.
Conclusione
Come abbiamo visto, con piccoli accorgimenti nella scelta dei prodotti e nella tecnica di applicazione è possibile realizzare un make up perfetto anche per la pelle matura, valorizzando i propri lineamenti e celando leggermente i segni del tempo.
L’importante è prediligere sempre formule tollerate, comode da stendere e dall’effetto naturale. E poi non dimenticare mai la Beauty Routine quotidiana, fondamentale per prendersi cura della propria pelle e sentirsi sempre al meglio.