La pelle secca è una condizione della pelle piuttosto comune, soprattutto durante l’inverno. Quando la pelle è secca, può apparire spenta, opaca e screpolata. Truccare la pelle secca può risultare una sfida, in quanto i prodotti cosmetici tradizionali tendono ad accentuare le aree secche.
Tuttavia, seguendo alcuni semplici accorgimenti è possibile realizzare un trucco perfetto anche con la pelle del viso disidratata. In questo articolo verranno illustrati 12 consigli pratici per truccare al meglio la pelle secca.
Idratare accuratamente la pelle prima del trucco

Idratare la pelle secca prima di truccarsi è il primo e più importante passo da seguire. Scegliere un prodotto specifico per pelli secche, ricco di principi attivi nutrienti e lenitivi. È preferibile optare per creme, sieri o maschere da applicare la sera prima e la mattina del trucco.
Accertarsi che il prodotto si assorba completamente prima di procedere. In questo modo si ricrea il film idrolipidico, si dona comfort alla pelle e si facilita la stesura dei prodotti makeup.
Scegliere prodotti per pelli secche

Quando la pelle è secca, è fondamentale usare prodotti appositamente formulati. Optare per fondotinta liquidi o in crema, ricchi di oli e burri vegetali, anziché polverosi o in polvere che tendono ad accentuare le zone screpolate.
Meglio prediligere formule arricchite con acido ialuronico o ceramidi, sostanze nutritive per la pelle disidratata. Anche per il correttore e il blush è bene scegliere texture cremose e idratanti. Importante leggere bene gli INCI e assicurarsi che non contengano alcool denaturato, sale o ingredienti che possono seccare ulteriormente.
Stendere un primer specifico

Prima di applicare il makeup, è consigliabile distendere sulla pelle un primer idratante e lenitivo. Questo prodotto funge da base, facilita la stesura dei cosmetici e prolunga la tenuta del trucco.
Scegliere un primer arricchito con burri e oli vegetali, da stendere con piccoli tap su tutto il viso evitando di strofinare. Il primer andrà ad idratare, nutrire e levigare la pelle secca preparandola ad accogliere fondotinta e cipria.
Prediligere pennelli a setole morbide

Nel truccare la pelle secca è importante usare pennelli adatti e delicati. Meglio evitare quelli in fibre sintetiche che potrebbero irritare, scegliendo setole naturali morbide come quelle di pony, tasso o alce.
Con pennelli dalle setole soffici e flessibili sarà possibile stendere con precisione i prodotti makeup sfumandoli a perfezione senza tirare la pelle. Usati con leggerezza e movimenti circolari, rispetteranno l’integrità dell’epidermide senza stressarla.
Applicare il fondotinta a piccoli tocchi

Per distendere perfettamente il fondotinta sulla pelle secca, è importante procedere a piccoli tocchi. Prelevare una piccola quantità di prodotto sul dorso della mano o sul pennello e distribuirlo picchiettando sul viso dal centro verso l’esterno.
Importante non strofinare ma sfumare con delicatezza i bordi. Applicare il fondotinta a sezioni e livelli sottili, aggiungendone dell’altro se necessario per una copertura omogenea. Fondamentale anche non esagerare con la quantità, che potrebbe altrimenti seccare e crepare.
Usare il correttore con parsimonia

Il correttore, necessario per coprire imperfezioni e occhiaie, va applicato con particolare cura sulla pelle secca. Meglio picchiettarne una piccola quantità sui punti da coprire anziché stenderlo a tutto il viso.
Importantissimo sfumarlo per bene senza strofinare, aiutandosi con il pennello o con i polpastrelli. Applicarne poco prodotto alla volta ed aggiungerne dell’altro solo se strettamente necessario. Prediligere formule avvolgenti e cremose anziché eccessivamente liquide o pigmentate.
Cipriare senza esagerare

Una volta steso il fondotinta, si può procedere con una leggera cipriatura per fissare il trucco. Sulla pelle disidratata meglio usarne una quantità minima, sfumandola con un pennello grande a setole soffici.
Evitare di strofinare o pressare, ma piuttosto tamponare e picchiettare delicatamente il prodotto. La cipria andrà a fissare il makeup senza seccare ulteriormente. Attenzione a non eccedere con la quantità, che potrebbe altrimenti seccare e crepare la pelle.
Idratare durante la giornata

Per mantenere il makeup fresco e la pelle confortevole, è importante idratare anche durante la giornata. Portare sempre con sé una crema leggera da passare sul viso almeno un paio di volte.
Questo aiuterà a rinnovare il film idrolipidico e a prevenire quel fastidioso effetto maschera che la pelle secca tende ad accusare nel corso delle ore. Meglio applicare la crema tamponandola delicatamente con le dita anziché strofinare, per non compromettere il trucco.
Rimuovere delicatamente il trucco

Alla sera, per non seccare ulteriormente la pelle è fondamentale rimuovere il makeup con prodotti specifici e movimenti leggeri. Evitare detergenti schiumogeni o eccessivamente oleosi, optando per oil cleaner, latte demulsificanti o struccanti bifasici.
Importante massaggiare il prodotto senza strofinare, lasciandolo agire per qualche minuto prima di risciacquare con acqua tiepida. Concludere sempre con una crema idratante adatta alla propria pelle per ricaricarla durante la notte.
Conclusione
In conclusione, truccare la pelle secca richiede prodotti e accortezze specifiche ma non è affatto impossibile. Scegliendo cosmetici nutrienti, idratando a fondo, usando pennelli morbidi e seguendo poche regole, è possibile realizzare maquillage impeccabili anche quando l’epidermide tende al secco.
L’importante è non farsi prendere dalla fretta, procedere per gradi e sfumare bene i prodotti. Inoltre, ricordarsi di idratare frequentemente la pelle nel corso della giornata e di struccarsi delicatamente la sera. Seguendo questi piccoli consigli, sarà facile prendersi cura della pelle secca ed enfatizzarne la bellezza naturale con un trucco perfetto e duraturo.