10 consigli per truccare le sopracciglia

10 consigli per truccare le sopracciglia

Le sopracciglia sono una delle caratteristiche del viso più importanti, in grado di definire lo sguardo e la forma del volto. Prendersene cura con il makeup è fondamentale per valorizzarle al meglio e sentirsi a proprio agio.

Seguendo alcuni semplici accorgimenti nel trucco delle sopracciglia si possono ottenere risultati sorprendenti. In questo articolo verranno illustrate 10 dritte utili per truccare le sopracciglia in modo naturale ed efficace.

Scegliere il colore giusto di matita o pigmento

Il colore deve essere il più simile possibile a quello naturale delle sopracciglia per non risultare artificioso. Se si hanno i capelli castani, scegliere una tonalità di marrone chiaro o medio; per i capelli biondi o rossi meglio optare per un tono di grigio, cioccolato chiaro o taupe. Per valorizzare l’iride degli occhi, si può scegliere una nuance appena più scura rispetto a quella naturale. Importante provare diverse matite o ombretti in negozio prima di decidere, affinché il colore si armonizzi perfettamente con l’incarnato e i tratti del viso.

È consigliabile munirsi di una matita per sopracciglia waterproof, in grado di resistere a sudore e umidità senza sbavare. Per un finish naturale si possono utilizzare anche dei pigmenti in polvere, da sfumare con un pennellino specifico. L’effetto sarà più delicato e durevole nel tempo. Qualsiasi sia il prodotto scelto, è indispensabile eseguire movimenti corti e precisi per delineare al meglio la forma naturale di ogni sopracciglio.

Riempire i vuoti con la matita o il pigmento

Dopo aver tracciato la cornice esterna, si procede a riempire i vuoti all’interno delle sopracciglia. La matita va sfumata con brevi, leggeri colpi verso l’alto per creare un effetto naturale di capelli disegnati uno ad uno. L’obiettivo non è ottenere una linea piena e uniforme, bensì ricreare l’aspetto dei peli reali, che sono sparsi in modo discontinuo. Con la punta sottile della matita si possono disegnare anche dei singoli peli laddove necessario, per riempire zone rade.

Utilizzando un pennellino ultrasottile è possibile sfumare la polvere in modo ancora più preciso, creando così un effetto tridimensionale. Per una resa perfetta, occorre lavorare le sopracciglia peli per peli stando molto attenti ai dettagli. L’abitudine a questa tecnica rende possibile realizzare disegni naturali in pochi, semplici gesti. Come regola generale, il risultato ottimale si ottiene quando le sopracciglia non risultano né troppo folte né troppo sottili, ma armoniche con i propri lineamenti.

Definire i contorni

Una volta riempita tutta la superficie, si procede a perfezionare l’insieme definendo correttamente i bordi. Per delineare in modo nitido la parte inferiore della sopracciglia si consiglia di usare la punta sottile e affilata della matita, tracciando una linea sottile e precisa che segua l’arco naturale.

Per incorniciare al meglio l’intera forma, è importante non eccedere nel tratto continuo ma utilizzare la tecnica del “pettinino”, ovvero piccoli segni ravvicinati che ricreano l’effetto di peli ben disegnati. Nella parte superiore invece il contouring può essere più soft ed etereo, sfumando leggermente il prodotto verso l’attaccatura dei capelli. Un trucchetto per un risultato definito ma naturale è quello di pettinare i peli verso l’alto con la punta della matita, tracciando microlinea per microlinea.

L’utilizzo di una matita soft è ideale per perfezionare i bordi in modo impercettibile, mimando l’effetto di brevissimi peli che definiscono i contorni ma senza risultare troppo marcati. Anche in questo caso, la pratica aiuta a dominare la tecnica per tratteggi naturali ed equilibrati.

Spazzolare le sopracciglia

Un passaggio fondamentale è pettinare le sopracciglia con un piccolo spazzolino a setole morbide. Questa azione ha molteplici benefici: assicura che i peli siano tutti nella direzione corretta e ben distesi; rimuove l’eccesso di prodotto, garantendo un aspetto impalpabile; movimenta le sopracciglia donando loro volume e definizione.

Lo spazzolino deve essere passato da sotto verso l’alto, con dei movimenti circolari, fino a che ogni pelo non risulterà perfettamente ordinato. In questo modo il makeup appare ultra naturale ed elegante. Si suggerisce poi di pettinare le sopracciglia anche senza prodotto, come abitudine quotidiana per distenderle al meglio e preservarne il benessere nel tempo.

Scegliere la matita giusta per la rima interna

Completare l’effetto del trucco sopracciglia con la definizione della rima interna è un dettaglio fondamentale per valorizzare lo sguardo. A seconda della forma naturale degli occhi e del viso, la matita andrà scelta nella tonalità e consistenza più adatte.

Per occhi piccoli è meglio optare per una tonalità della rima più scura rispetto a quella naturale, in modo da dare profondità allo sguardo. Al contrario, per occhi grandi una nuance più chiara allunga la palpebra mobile creando un effetto lifting. Le matite molli sono ideali per sfumare dolcemente il tratto, mentre quelle più cremose sono perfette per un contouring preciso ma naturale.

L’applicazione va eseguita picchiettando leggermente il prodotto sulla rima mobile superiore, sfumandolo poi verso l’interno con un pennellino. Poche dopo poche, si traccerà una linea sottile ma ben definita, fermandosi qualche millimetro prima dell’angolo interno per non appesantire.

Aggiungere luce con il correttore

Punti chiari mirati sulle sopracciglia sono l’ideale per enfatizzarne i contorni e dare risalto allo sguardo. Con una piccola quantità di correttore cremoso – da scegliere di un tono più chiaro rispetto al proprio incarnato – si può illuminare strategicamente alcune zone.

Applicando il prodotto con una matita sottile si possono evidenziare: l’interno dell’arcata sopraccigliare, la zona tra la matita e il pelo iniziale, l’angolo esterno ed eventuali piccoli spazi riempiti con la matita. Un solo puntino luce ben posizionato è sufficiente per creare maggior definitone ed equilibrio. Assicurarsi di sfumare bene i bordi del correttore con uno strumento delicato come uno stigma, in modo che non si noti.

Fissare il makeup con la cera o la polvere

Per rendere il trucco delle sopracciglia longevo e a prova di umidità è raccomandato fissare il risultato con un prodotto apposito. La cera trasparente per sopracciglia definisce i peli tenendoli ordinati tutto il giorno, resistendo a sudore e sfregamenti. Basta passare uno strato sottile su tutta la peluria con un piccolo pennellino.

In alternativa si può utilizzare una polvere per sopracciglia, da picchiettare sui peli usando lo stesso pennello. Questa tecnica opacizza ogni alone lucido conferendo un aspetto impresso ma naturale. Entrambi i fissanti vanno scelti del proprio tono di sopracciglia o leggermente più scuri, in modo da non alterarne l’effetto ma dare solo tenuta extra. Un ultimo pettinata assicura il risultato fresco e impeccabile per molte ore.

Scolpire con la matita

Realizzare una scolpita leggera delle sopracciglia con la matita contribuisce a valorizzarne la forma. Questa tecnica consiste nell’ombreggiare determinate zone per dare maggiore rilievo e tridimensionalità. Con una matita uno-due toni più scura di quella utilizzata per riempire, si definiscono i punti dove la peluria risulta naturalmente più fitta:

– Internamente, dall’inizio dell’arco verso il centro
– All’esterno, dalla parte finale verso l’alto
– Nella zona centrale, spingendo appena i peli verso l’alto

I movimenti devono essere corti, tenui e sfumati, senza aumentare lo spessore del tratto ma giocando con chiaroscuri che riproducono l’effetto dei peli. Anche qui, la mano esperta fa la differenza nel graduare lo scolpito per un aspetto armonioso.

Conclusione

Seguendo questi 10 consigli per truccare al meglio le sopracciglia è possibile ottenere risultati sempre naturali ed equilibrati, in grado di valorizzare i lineamenti. Con un po’ di pratica e la scelta dei prodotti giusti, disegnare le sopracciglia diventa un gesto semplice e veloce da inserire nella beauty routine quotidiana.

L’importante è non eccedere mai con ritocchi troppi marcati, ma ricreare l’armonia della forma originaria esaltandone le potenzialità individuali. Con il makeup giusto, lo sguardo acquista profondità e personalità.