Il bagno è uno dei momenti più rilassanti della giornata, un’occasione per prendersi cura di sé stessi e rigenerarsi dopo una giornata intensa. Tuttavia, non tutti i bagni hanno lo stesso effetto rilassante e rigenerante.
Con alcuni semplici accorgimenti è possibile trasformare il bagno in una vera e propria esperienza relax. In questo articolo verranno elencati e spiegati 14 consigli per fare del tuo bagno quotidiano un momento di pura rigenerazione per corpo e mente.
Consiglio 1: la temperatura dell’acqua

La temperatura dell’acqua è molto importante. L’ideale è che sia piacevolmente calda, ma non troppo, altrimenti potrebbe risultare stressante per l’organismo anziché rilassante. La temperatura perfetta dovrebbe aggirarsi intorno ai 36-37 gradi.
Fate attenzione a non andare oltre i 39 gradi per non rischiare di sudare eccessivamente, con effetti counter-produttivi. Una volta in acqua, potete anche abbassare di qualche grado se vi sembra eccessivamente calda.
Consiglio 2: l’illuminazione

Per un bagno rilassante, è importante creare la giusta atmosfera anche con la luce. Meglio evitare luci troppo forti ed artificiali, che possono risultare stressanti. Preferite una luce soffusa, meglio se naturalmente.
Potete posizionare candele profumate tutt’intorno alla vasca, così da creare un’atmosfera rilassante e romantica. Se volete qualcosa di più pratico, potete usare strisce LED da posizionare dietro o sotto la vasca, che emettono una luce soffusa regolabile.
Consiglio 3: la musica rilassante

La musica può aiutare davvero a rilassarsi completamente durante il bagno. Scegliete brani di musica strumentale soft, come quella classica, new age o natura. Evitate artisti con testi o canzoni troppo emotive, che potrebbero distrarvi dal relax.
Potete posizionare lo smartphone in modalità non disturbare vicino alla vasca, collegato ad altoparlanti Bluetooth, così da godere della vostra playlist rilassante senza doverlo tenere in mano.
Consiglio 4: l’aroma terapia

Gli oli essenziali aromatici sono ottimi alleati del relax. Aggiungete qualche goccia del vostro olio essenziale preferito, dal leggero come lavanda, limone o arancio dolce a note più intensamente rilassanti come patchouli, ylang ylang o camomilla.
Potete anche creare una miscela di oli secondo i vostri gusti. Gli oli andranno aggiunti direttamente in acqua o su un diffusore di essenze da posizionare accanto alla vasca. L’aroma vi aiuterà a staccare completamente la mente.
Consiglio 5: la vasca da bagno

Naturalmente uno degli elementi più importanti è la vasca da bagno. Se potete, preferite una vasca abbastanza grande e profonda da potervi sdraiare comodamente. Le vasche idromassaggio sono perfette perché, oltre a rilassare i muscoli, facilitano anche il relax mentale grazie ai massaggi dell’acqua.
Se non avete una vasca, potete considerare l’acquisto di un telo riscaldante da mettere sul fondo, così da recuperare almeno in parte quella sensazione di tepore e comfort che solo una vasca può dare.
Consiglio 6: i sali da bagno

I sali da bagno, se usati nel modo corretto, possono aiutare ad aumentare l’effetto rilassante del bagno. Scegliete sali oleati, che lascino la pelle morbida, e profumati con oli essenziali rilassanti.
Scioglietene circa mezzo bicchiere nell’acqua calda. I sali aiuteranno a rilassare i muscoli ma anche la mente grazie ai loro poteri detossinanti e all’aroma. Evitate di usarne troppo per non rischiare di seccare eccessivamente la pelle.
Consiglio 7: la schiuma da bagno

La schiuma da bagno aiuta ad aumentare l’effetto rilassante del bagno. Sceglietene una adatta al vostro tipo di pelle, meglio se arricchita con oli come quello di mandorle dolci, che idratano senza seccare.
La schiuma non solo idrata, ma aiuta anche a distrarsi e pensare ad altro grazie al tatto rilassante. Potete anche aggiungere 2-3 gocce del vostro olio essenziale preferito nella schiuma, così da potenziarne gli effetti aromaterapici.
Consiglio 8: gli infusi da mettere in acqua

Alcune erbe e fiori hanno proprietà rilassanti che si possono sfruttare facendone degli infusi da aggiungere all’acqua del bagno. Ottimi sono la malva e la camomilla, ma anche i fiori di bach, lavanda, rosmarino e ibisco.
Realizzate un infuso leggero con un cucchiaino di erba per ogni litro d’acqua, lasciatelo in infusione 10 minuti e filtratelo prima di versarlo delicatamente nella vasca. Gli infusi idratano e donano un’azione rilassante.
Consiglio 9: l’auto-massaggio

Mentre si è immersi nel bagno, si possono praticare semplici massaggi rilassanti sul corpo che aiutano a sciogliere le tensioni. Strofinate delicatamente mani e piedi, fate leggere pressioni sul viso seguendo i meridiani, massaggiate collo e spalle.
Potete usare un guanto di crine o uno spazzolino per la pelle per intensificare la stimolazione dei punti. Anche solo 5 minuti di auto-massaggio hanno un potente effetto relax prima di abbandonarsi completamente all’acqua.
Consiglio 10: lo stretch migliore

Lo stretching nella vasca da bagno ha una duplice azione rilassante: stimola il rilassamento muscolare e libera la mente dai pensieri. Provate a stendervi completamente nell’acqua, poi sollevate le gambe tenendole dritte e allungate i piedi il più possibile verso l’alto.
Mantenete la posizione per 30 secondi, poi piegate le ginocchia e stendeteli di nuovo in modo rilassato. Eseguite anche qualche allungamento del collo e delle spalle. Aiuterà a sciogliere le tensioni in modo piacevole.
Consiglio 11: esercizi di respirazione

Praticare semplici esercizi di respirazione nella vasca è ottimo per conquistare un profondo stato di rilassamento. Un esercizio efficace è quello della respirazione diaframmatica: inspirate lentamente contando fino a 4, gonfiando la pancia, poi espirate lentamente contando fino a 6.
Potete anche meditare sull’inspirazione e sull’espirazione, liberando la mente ad ogni respiro. Con 5 minuti di respirazione profonda si raggiunge uno stato di calma interiore.
Consiglio 12: la temperatura del telo

Una volta usciti dal bagno rigenerante, è importante asciugarsi con un telo caldo: la pelle percepirà subito una piacevole sensazione di comfort che prolunga gli effetti rilassanti.
Riscaldate quindi il telo prima di usarlo, ad esempio mettendolo nell’asciugatrice o nel microonde a bassa potenza per 10 secondi. Un telo morbido e caldo avvolgerà il corpo con piacere dopo il bagno rilassante.
Consiglio 13: la crema idratante

Terminato il bagno e l’asciugatura, un buon massaggio di crema idratante completa la coccola di bellezza. Scegliete creme leggere ma nutrienti, meglio se a base di oli vegetali, burro di Karitè o aloe vera.
Stendendola con massaggi circolari su tutto il corpo si prolunga l’effetto rilassante del bagno e si idrata la pelle in profondità. Regalatevi qualche minuto per questa coccola dopo il bagno per chiudere il rituale nel segno del totale relax.
Consiglio 14: concedersi una tisana o infuso

Terminato il bagno rigenerante, una tisana o infuso rilassante è ciò che ci vuole per abbandonarsi completamente al relax prima di affrontare il resto della giornata. Scegliete tisane a base di valeriana, passiflora, lavanda o camomilla per distendere corpo e mente.
Gustate la vostra bevanda rilassante comodamente avvolti in un accappatoio o sotto le coperte, completando il vostro rituale rigenerante con una nota aromatica piacevole.
Conclusione
Come avrete capito, un bagno rigenerante non si improvvisa ma necessita di piccoli accorgimenti che, messi insieme, contribuiscono a trasformare un semplice momento di igiene in una vera e propria esperienza rilassante per corpo e mente.
Con un po’ di organizzazione e i giusti “ingredienti”, anche una semplice vasca può diventare il luogo ideale per concedersi una pausa relax e ricaricarsi dopo una giornata faticosa. Un vero e proprio rituale di bellezza per il corpo e benessere per lo spirito.