12 consigli per un make-up vegano

12 consigli per un make-up vegano

Il makeup vegano è una valida alternativa al trucco tradizionale per chi desidera prendersi cura di sé nel pieno rispetto degli animali e dell’ambiente. Scegliere prodotti cruelty-free e privi di ingredienti di origine animale permette di valorizzare la propria bellezza in modo compassionevole.

In questo articolo forniremo 12 consigli pratici per realizzare un makeup vegano efficace e di qualità utilizzando esclusivamente cosmetici d’origine vegetale. Partiremo dalla scelta dei prodotti base per viso, occhi e labbra per poi passare alle tecniche e agli strumenti più indicati. Forniremo inoltre suggerimenti su combinazioni cromatiche, finiture e manutenzione.

L’obiettivo è mostrare come sia possibile ottenere risultati ottimali rispettando l’etica vegetale e la salute propria e del pianeta. Un makeup vegano non significa necessariamente rinunciare a valorizzare i propri lineamenti ma rappresenta anzi un’opportunità per esprimere in modo consapevole la propria bellezza.

Fase 1. Scegli prodotti trasparenti e multiuso

Iniziamo la nostra routine di makeup vegana selezionando prodotti versatili e dalla composizione chiara. Optiamo per fondotinta, correttori e ciprie minerali o a base di oli vegetali, da scovare anche online presso aziende cosmetiche attente alla sostenibilità. Evitiamo componenti come collagene, cheratina e cera d’api sostituendoli con ingredienti di origine 100% vegetale come amido di riso o arrowroot.

Importante è che la lista ingredienti riporti dettagliatamente tutti i componenti, senza sigle incomprensibili: la trasparenza è importante quando si ricercano prodotti cruelty-free. Scegliamo inoltre formule multitasking che fungano da basi per più zone del viso, in modo da ridurre il numero di prodotti.

Fase 2. Trucco occhi vegano con ombretti minerali

Per il trucco occhi vegano gli ombretti minerali sono un must. Si presentano in polvere compatta dalla texture leggera e setosa, sono facili da sfumare e durano tutto il giorno senza sbavature. Scegliamo palette con almeno 12 tonalità per creare molteplici look, dai colori naturali a smokey eye più intensi.

Ricordiamoci di igienizzare pennelli e spugnette con soluzioni a base di alcol o bicarbonato per eliminare ogni traccia di makeup precedente. Prediligiamo pennelli sintetici rispetto a quelli in pelo naturale. Un buon trucco occhi vegano si completa con matita, mascara e sopracciglia vegani, rispettivamente a base di oli vegetali, cera d’api alternativa e henné.

Fase 3. Labbra seducenti con rossetti e tinture vegane

Per le labbra i rossetti e le tinture vegetali sono l’alternativa perfetta ai classici a base di cera d’api o derivati animali. Optiamo per formule arricchite con oli nutritivi come quello di cocco, jojoba o avocado per idratare il contorno labbra.

I rossetti si presentano in versione cremosa, satinata o opaca e durano a lungo senza seccare le labbra. Le tinture vegane si applicano come un lip balm per lasciare un velo naturale di colore. Scegliamo nuance da giorno fresche e luminose o tonalità più scure e sensuali da abbinare a un makeup serale. Anche i brillantini ed effetti metallizzati hanno le loro controparti vegane realizzate con pigmenti naturali.

Fase 4. Trucco per un effetto glow naturale

Per un effetto radioso senza prodotti di origine animale puntiamo su blush e illuminanti cremosi a base di oli e cera di riso. Massaggiamone una piccola quantità sulle guance per regalare un aspetto sano e riposato, sfumando verso l’alto sino agli zigomi.

Applichiamo l’illuminante scelto sul ponte del naso, angolo interno dell’occhio e sopracciglia, arcata sopraccigliare, labbra e mento. Usiamo il dito o, meglio ancora, un pennello kabuki per stenderlo a fondo sino a farlo quasi impercettibile. L’effetto sarà quello di una pelle riposata e radiosa grazie alla diffusa luminosità. Abbronzatura, terracotta e arancioni si sposano perfettamente alla stagione estiva.

Fase 5. Trucco occhi sfumato con ombretti in polvere

Realizzare smokey eyes sfumati e intensi è facile e alla portata di tutte utilizzando prodotti vegani. Muniti di uno o più ombretti in polvere, dalle nuance più scure a quelle più chiare, procedete dapprima a fissare una base di colore chiaro sulla palpebra mobile.

Prelevate quindi il colore più scuro con un pennello a falde morbide e depositatelo nella piega dell’Occhio, sfumandolo poi verso l’esterno e la rima superiore con movimenti circolari. Continuate a lavorare con una tonalità intermedia, poi picchiettate quella più chiara sull’arcata sopraccigliare per schiarire e addolcire il look.

Fate la stessa procedura sull’altro occhio. A smokey eyes completato, non resta che applicare una riga di kajal vegano nella rima interna inferiore o una passata di mascara per aprire lo sguardo.

Fase 6. Trucco labbra d’effetto con matite e rossetti

Creare giochi di colore sulle labbra è semplice e versatile con i prodotti vegani giusti. Via libera a matite labbra nutrienti da usare per delineare con precisione il contorno naturale o per disegnare una forma diversa. Scegliete nuance di una tonalità più scura rispetto al rossetto, in modo da far risaltare il colore.

Applicate poi il rossetto scelto, spaziando tra tinte fredde e calde a seconda dell’incarnato e del mood ricercato. Per dare maggiore risalto al sorriso puntate su tonalità seducenti come prugna, ciliegia o mogano, oppure osate con texture metallizzate. Un trick per labbra ancora più voluminose? Applichiamo il rossetto anche al centro delle labbra, sfumandolo verso l’esterno.

Ultimo step, definire nuovamente il contorno con la matita per renderlo elegante e preciso. Il risultato sarà un makeup labbra d’effetto completo ma realizzato con prodotti cruelty-free.

Fase 7. Trucco occhi con ombretto in crema

Gli ombretti in crema sono perfetti per un makeup occhi naturale ma allo stesso tempo intenso, grazie alla loro texture vellutata e pigmentata. Scegliete 2-3 nuance da combinare, prediligendo una più chiara da applicare sulla palpebra mobile e una più scura nella piega e nell’angolo esterno.

Stendetele con un pennellino morbido a punta, partendo dal centro dell’occhio verso l’esterno, sfumando i bordi con movimenti circolari. Se necessario, tracciate una leggera riga di eyeliner vegetale nella rima superiore per valorizzare lo sguardo. Applicate poi una generosa dose di mascara, allungante e volumizzante, e il makeup occhi in crema sarà pronto.

L’effetto risulterà impalpabile e naturale, grazie all’alta pigmentazione ma alla texture vellutata degli ombretti in crema che fondono colore e incarnato senza appesantire.

Fase 8. Trucco viso essenziale e luminoso

Per un makeup essenziale ma luminoso scegliete un fondo compatto in polvere minerale o cremoso. Stendetelo uniformemente dal centro del viso verso l’esterno con una spugnetta e fissatelo con una cipria trasparente libera da talco.

Definire lo sguardo con una riga sottile di kajal nella rima ciliare inferiore e allungare le ciglia con uno o due passaggi di mascara, poi arricchite labbra e guance con nude look ottenibili con gloss, burrocacao e blush cremoso.

L’ effetto sarà quello di una pelle fresca, levigata e luminosa senza appesantimenti. Un makeup essenziale vegano dona un aspetto riposato in pochi semplici gesti, e si presta sia alla routine quotidiana che a occasioni informali.

Fase 9. Trucco occhi dai toni caldi

I toni caldi sono perfetti per esaltare occhi marroni o verdi. Scegliete un ombretto arancione o pesca da applicare tutto sulla palpebra mobile, poi sfumatelo verso l’esterno con una tonalità più scura come il mogano o il prugna.

Tramite piccoli tocchi di colore da andare a sovrapporre ogni volta, rendete il look intenso ma sfumato. Completate con una riga sottile di kajal marrone nella rima ciliare superiore ed inferiore, poi applicate abbondanti passate di mascara.

I toni caldi del makeup occhi si sposano divinamente con un velo di blush aranciato sulle gote e un rossetto dello stesso colore sulle labbra leggermente più scuro, donando un aspetto sano e una luminosità unica anche d’inverno.

Fase 10. Trucco occhi dai toni freddi

I colori freddi come i blu, i viola e i grigi sono perfetti per valorizzare occhi marroni chiari o azzurri. Scegliete una tonalità chiara da sfumare sulla palpebra mobile e una più intensa da depositare nell’angolo esterno e nella piega utilizzando un pennellino a punta sottile.

Ripassate poi i bordi con la nuance intermedia per ammorbidire il contouring. Completate con una riga sottile di eyeliner nero o blu sulla rima superiore e un filo di kajal della stessa tonalità in quella inferiore. Applicate del mascara volumizzante e il gioco è fatto.

Questo makeup occhi dai toni freddi si abbina benissimo a un trucco labbra più chiaro, tipo un rossetto nude, burgundy o bordeaux, e guance appena più scure rispetto al naturale per enfatizzarne la forma.

Fase 11. Trucco viso completo per la sera

Per un makeup serale completo ma sempre vegano e cruelty-free, dopo aver preparato la pelle con tonico, siero e crema idratante, applicate un fondo leggero spugnato su tutto il viso.

Definite lo sguardo con ombretti scuri sfumati nella piega mobile, una riga di kajal nero e ciglia enfatizzate da più strati di mascara waterproof. Arricchite le gote con blush nei toni del pesca o del corallo e levigate la pelle con un illuminante dorato.

Per le labbra osate con rossetti dalle tinte vibranti, dal rosso al burgundy al prugna, applicandoli anche al centro per aumentare il volume. Fissate il makeup con una spruzzata di acqua termale e il gioco è fatto! Avrete così un aspetto glamour e afrodisiaco senza rinunciare all’eticità.

Fase 12. Manutenzione e rimozione del trucco

Anche nella cura quotidiana di un makeup vegano è importante scegliere prodotti eco-friendly e non testati sugli animali. Per rimuovere il trucco serale utilizzate olio di cocco o struccanti bifasici a base di oli vegetali che sciolgono ed eliminano ogni traccia di prodotto in modo delicato.

Procedete con movimenti circolari massaggiando la pelle umida per alcuni minuti. Sciacquate poi con acqua tiepida. Una volta alla settimana eseguite uno scrub leggero per rinnovare la pelle e detossinarla.

Idratate viso, collo e contorno occhi con sieri, creme e burrocacao ricchi di antiossidanti e vitamine. Per preservare la durata di ombretti e matite, pulite regolarmente pennelli e applicatori con acqua tiepida e shampoo delicato. Con queste accortezze manterrete un makeup vegano fresco e splendente a lungo.

Conclusione


Abbiamo fornito una panoramica completa sui 12 principali suggerimenti per realizzare un makeup vegano efficace e di qualità, scegliendo esclusivamente prodotti privi di derivati animali, non testati e rispettosi dell’ambiente.

È bene ricordare che la vera bellezza parte prima di tutto dall’interno, ciò nonostante un trucco realizzato con cosmetici naturali e cruelty-free può aiutare ad esprimere sé stessi valorizzando al meglio lineamenti e colori. Seguendo questi consigli sarà semplice ottenere risultati impeccabili e sentirsi al proprio meglio con un tocco di makeup compassionevole.