Ricevere regolarmente dei massaggi può avere molti benefici per la nostra salute fisica e mentale. Tuttavia, non sempre si ha il tempo o i mezzi per andare dal massaggiatore.
Per questo, è possibile rilassarsi e prendersi cura di sé anche a casa propria. In questo articolo verranno condivisi 10 preziosi consigli per eseguire massaggi rilassanti tra le mura domestiche.
Scegliere l’ambiente giusto

Per prima cosa è importante scegliere la stanza giusta dove rilassarsi. La camera da letto è solitamente l’opzione migliore poiché è uno spazio associato al riposo. È necessario rendere la stanza confortevole rimuovendo qualsiasi distrazione come televisione, telefono o disordine.
È ideale accendere candele profumate e diffondere oli essenziali rilassanti come lavanda, geranio o melissa. La luce soffusa delle candele crea un’atmosfera rilassante, mentre gli oli essenziali aiutano a calmare la mente.
Scegliere l’olio giusto

L’olio che si usa per il massaggio è molto importante, poiché deve scivolare bene sulla pelle senza ungere troppo. Gli oli migliori sono quelli a base vegetale come olio di mandorle dolci, olio di cocco, olio di rosa mosqueta. Questi oli idratano la pelle senza ostruirne i pori.
È bene scaldare leggermente l’olio prima di usarlo, in modo che sia più facile da spalmare. Gli oli essenziali aggiunti all’olio base ne aumentano gli effetti benefici e rilassanti: alcuni ottimi esempi sono la lavanda, la melissa e il bergamotto.
Rilassare la mente e il corpo

Prima di iniziare il massaggio, è importante che sia chi pratica che chi riceve siano completamente rilassati. Una posa yoga semplice, qualche esercizio di respirazione profonda o una meditazione guidata possono aiutare ad allentare le tensioni mentali e fisiche.
Quando si è pronti, distendersi sul letto o sdraiarsi a pancia in giù agevola chi massaggia. È fondamentale lasciarsi andare e respirare profondamente durante tutto il massaggio, in modo da stimolare il rilassamento del sistema nervoso parasimpatico.
Massaggio delle mani e dei piedi

Un ottimo punto di partenza è il massaggio delicato di mani e piedi. Queste zone sono piene di punti riflessi che, quando stimolati, rilassano tutto il corpo. Con l’olio sulle mani, praticare una leggera pressione con i polpastrelli sulle mani della persona sdraiata, passando tra le dita e massaggiando i palmi.
Fare la stessa cosa con i piedi, premendo planta etalloni con movimenti circolari. Questa zona ha bisogno di maggiore pressione. Terminare distribuendo l’olio residuo.
Massaggio agli arti

Dopo aver rilassato mani e piedi, è il momento di dedicarsi alle gambe e alle braccia. Con movimenti lenti da cima a fondo, effettuare una pressione dolce ma ferma lungo gli arti, partendo dalle estremità e salendo verso il tronco.
Questo aiuta ad alleviare le tensioni accumulate nei muscoli e nei tessuti connettivi. Se si nota che alcune zone sono più contratte, è bene fermare il massaggio in quel punto, effettuando piccoli cerchi rilassanti con le dita. Le ginocchia e i gomiti richiedono più tempo e delicatezza.
Schiena e collo

Dopo gli arti, passare al massaggio della schiena. Si inizia dalla zona lombare, dove spesso si accumulano le tensioni a causa della postura. Con l’olio, effettuare una pressione decisa con palmi e polpastrelli, salendo lentamente verso la colonna.
Massaggiare morbidamente anche ciocche e fianchi, per rilassare tutta la muscolatura. Per il collo, servono piccole pressioni circolari dal basso verso l’alto, senza forzare mai. È importante che la persona sdraiata ti segnali se avverte fastidio, modulando la pressione.
Scalp massage

Il massaggio del cuoio capelluto è molto rilassante e allo stesso tempo stimola la produzione di endorfine. Passando le dita tra i capelli, esercitare una leggera pressione in cerchio sulla testa, dalla nuca fino alla fronte.
Le digitopressioni sulle varie zone del cranio aiutano a ridurre lo stress. Ripetere questo gesto delicato per qualche minuto prima di passare ad altre zone, contribuendo a rilassare profondamente tutto l’organismo.
Massaggio viso, spalle e mani

Per chiudere il massaggio in completo relax, dedicare alcuni minuti al viso, spalle e mani. Utilizzando una piccola quantità di olio sui palmi, effettuare una leggera pressione e piccoli manipoli sulla fronte, tempie ed linea mascellare per alleviare le tensioni.
Massaggiare anche il cuoio capelluto. Massaggia poi le spalle, zone sensibili alle contratture. Concludi riscaldando le mani e premendo leggermente palmi e dita della persona, stimolando i punti riflessi.
Conclusione
Praticare regolarmente un massaggio rilassante a casa propria, anche semplicemente seguendo questi 10 consigli, porta molti benefici sia fisici che psicologici.
Aiuta a sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata, migliora la circolazione, stimola il sistema immunitario e riduce ansia e stress. Dedicare qualche momento a se stessi è fondamentale per il benessere, e un massaggio fatto con amore e delicatezza è il regalo perfetto che ci si può fare.