12 consigli per un trattamento anticaduta naturale

12 consigli per un trattamento anticaduta naturale

La caduta dei capelli è un problema molto diffuso che può dipendere da cause diverse come squilibri ormonali, carenze nutrizionali, stress e fattori genetici. Sebbene spesso sia una condizione temporanea e passeggera, in alcuni casi può diventare più grave e compromettere seriamente l’aspetto della chioma.

Fortunatamente esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a contrastare la caduta dei capelli e a stimolarne la ricrescita in modo del tutto naturale e privo di effetti collaterali. In questo articolo verranno suggeriti 12 tra i migliori consigli per un trattamento anticaduta a base di prodotti naturali, con indicazioni su come utilizzarli e sulla loro efficacia.

Massaggio del cuoio capelluto

Il massaggio del cuoio capelluto è uno dei rimedi naturali più efficaci per favorire la crescita dei capelli. Stimolando la circolazione sanguigna, infatti, si apportano maggiori quantità di nutrienti ai follicoli piliferi e si riduce lo stress a cui sono soggetti.

Basta praticare dei leggeri massaggi circolari per 2-3 minuti, utilizzando olio di cocco, olio di jojoba o burro di karitè. Questi oli, essendo ricchi di acidi grassi essenziali, idratano in profondità il cuoio capelluto e rafforzano i capelli, prevenendone la caduta. Il massaggio andrebbe effettuato 1-2 volte al giorno, facendo attenzione a non tirare mai i capelli.

Arginina

L’arginina è un aminoacido essenziale grande alleato della crescita dei capelli. Stimola infatti la produzione di ormone della crescita e di fattori di crescita della cheratina, componente fondamentale per la formazione e il rinforzo del fusto del capello.

Per sfruttare le sue proprietà anticaduta, si consiglia di assumere un integratore di arginina al giorno oppure di applicare una lozione a base di arginina sul cuoio capelluto dopo lo shampoo. Anche le uova sono ricche di questo aminoacido e possono essere aggiunte all’alimentazione, una o due volte a settimana, per favorire la crescita di capelli sani e forti.

Omega 3

Gli acidi grassi omega 3, in particolare EPA e DHA, sono nutrienti essenziali per la salute dei capelli. Proteggono dal diradamento stimolando il microcircolo e la produzione di sebo da parte del cuoio capelluto. Si trovano abbondantemente in pesce azzurro come salmone, sgombro, aringa e noci.

Per assumerne la giusta dose in modo naturale si suggerisce di mangiare pesce 2-3 volte a settimana, associandolo magari a un integratore alimentare contenente almeno 400mg di omega 3. Un’alternativa sono gli oli di pesce, da aggiungere alle pietanze o da applicare come impacco sul cuoio capelluto.

Biotina

La biotina è una vitamina del complesso B molto importante per la crescita sana e robusta dei capelli. Stimola la produzione di cheratina e contribuisce al metabolismo degli aminoacidi che la costituiscono. La carenza di questa vitamina può portare facilmente a diradamento dei capelli e caduta.

Per integrarla con l’alimentazione si consigliano uova, fegato, frutta secca come noci e mandorle. In alternativa si può assumere un integratore contenente almeno 300mcg di biotina al giorno. Applicando una lozione a base di biotina si possono inoltre ottenere benefici localizzati direttamente sul cuoio capelluto.

Zenzero

Lo zenzero è una spezia aromatica ricca di principi attivi che ne fanno un rimedio naturale molto efficace contro la caduta dei capelli. Stimola infatti la circolazione sanguigna e linfatica del cuoio capelluto, apportando più nutrienti ai follicoli.

Inoltre ha proprietà antinfiammatorie che alleviano eventuali irritazioni e pruriti da forfora o psoriasi. Per sfruttare le sue virtù basta realizzare un infusione con un cucchiaino raso di polvere di zenzero e applicarla sul cuoio capelluto a temperatura tiepida una volta al giorno. Oppure si può aggiungere zenzero grattugiato nello shampoo.

Henne

La henne o lawsonia inermis è una pianta medicinale naturale largamente impiegata in fitoterapia anche per stimolare la ricrescita dei capelli. Ha infatti proprietà rinvigorenti sul bulbo pilifero, aiutandolo a formare capelli più folti e resistenti.

Per applicarla sulla cute si possono realizzare impacchi lasciandoli in posa per 30 minuti, una o due volte a settimana. La polvere della pianta di henne si può mescolare a olio di cocco, olio di mandorle o yogurt e applicare sul cuoio capelluto a massaggiandolo delicatamente. Un’altra opzione è quella di aggiungere qualche cucchiaio di polvere alla maschera abituale per capelli.

Kefir

Il kefir è una bevanda fermentata ricca di probiotici, minerali e vitamine utili al benessere dell’organismo e in particolare della cute e dei capelli. I fermenti lattici in esso contenuti, infatti, riequilibrano la flora batterica del cuoio capelluto, prevenendo la forfora e riducendo lo stress ossidativo sui bulbi piliferi.

Bere 1-2 bicchieri di kefir al giorno o applicarlo sul cuoio capelluto come impacco nutre in profondità i capelli, rafforzandoli e stimolandone la crescita. In alternativa al kefir si possono usare anche yogurt bianco naturale o crema di yogurt, da massaggiare sul cuoio capelluto prima dello shampoo.

Aloe Vera

L’aloe vera è una pianta grassetta che vanta innumerevoli proprietà benefiche, tra cui quella di rinforzare i capelli e prevenirne la caduta. Il gel trasparente al suo interno, infatti, è ricco di amminoacidi, enzimi, vitamine e sostanze antinfiammatorie utili a riequilibrare il ph della cute e ad idratarla in profondità.

Si consiglia di applicare il gel di aloe vera puro sul cuoio capelluto, massaggiando con delicatezza per aumentare la circolazione, e lasciarlo agire per almeno mezz’ora prima dello shampoo. Ottimi anche i balsami e le maschere realizzate con questo gel prezioso.

Tè verde

Il tè verde è una bevanda dalle eccezionali proprietà antiossidanti, dovute soprattutto alla presenza di polifenoli come catechine ed epigallocatechine. Queste sostanze favoriscono la microcircolazione del cuoio capelluto e prevengono i danni dei radicali liberi sui bulbi piliferi, contrastando la caduta dei capelli.

Bere quotidianamente 2-3 tazze di infuso di tè verde aiuta a rinforzare i capelli dall’interno. In alternativa se ne può provare l’effetto applicando un impacco tiepido fatto con 2 cucchiai di polvere o con lo stesso infuso sul cuoio capelluto.

Erbette aromatiche

Alcune erbe officinali come lavanda, rosmarino, salvia, menta e melissa possiedono proprietà seboregolatrici e antimicrobiche molto utili per la salute dei capelli. Grazie alla loro azione stimolante sulla microcircolazione del cuoio capelluto, rendono i bulbi piliferi più robusti e i capelli più folti.

Per sfruttarne i benefici si consiglia di realizzare un infuso da applicare a cottura sui capelli una volta alla settimana, oppure aggiungere qualche goccia di olio essenziale di una di queste erbe nello shampoo abituale.

Trattamenti a base di cheratina

La cheratina è la proteina principale che costituisce i capelli e determina il loro spessore e robustezza. Effettuare di tanto in tanto maschere e impacchi a base di cheratina protegge i capelli dallo stress ossidativo e rinforza la loro struttura dall’interno.

In commercio si trovano numerosi prodotti cosmetici, da applicare una volta ogni 15 giorni circa, a base di cheratina idrolizzata o cheratina vegetale per ristrutturare i capelli e prevenire la loro caduta. Anche le uova, ricche di biotina e aminoacidi solforati proteici, possono essere usate in questo senso miscelando un tuorlo con un cucchiaio di olio.

Conclusione

In conclusione, per contrastare efficacemente la caduta dei capelli è importante seguire una dieta varia ed equilibrata che apporti tutti i nutrienti necessari e integrarla, se serve, con specifici complementi alimentari.

Non bisogna poi trascurare la giusta idratazione del cuoio capelluto e trattamenti dedicati quali impacchi, maschere e lozioni realizzati con ingredienti naturali come quelli elencati. Con costanza e pazienza sarà possibile ridurre considerevolmente il diradamento e stimolare la ricrescita di una chioma sana, folta e resistente.