La cellulite è un inestetismo molto comune che colpisce prevalentemente il sesso femminile. Si tratta di un deposito di grasso localizzato sotto la pelle che provoca un effetto “a buccia d’arancia”. Per combatterla efficacemente è importante seguire alcuni consigli relativi allo stile di vita e ai trattamenti da effettuare.
In questo articolo verranno elencati otto suggerimenti utili per ottenere una pelle liscia e priva di fastidiose irregolarità.
Mantenersi idratati bevendo acqua

L’acqua è essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo e gioca un ruolo chiave anche per combattere la cellulite. Bere almeno due litri di acqua al giorno permette di idratare profondamente la pelle e favorire l’eliminazione delle tossine e liquidi in eccesso che peggiorano l’aspetto della cellulite.
L’acqua aiuta inoltre a stimolare la microcircolazione, migliorando l’aspetto della pelle a buccia d’arancia. Assicurarsi di bere acqua durante tutto l’arco della giornata è quindi un ottimo consiglio per combattere efficacemente la cellulite.
Praticare attività fisica regolarmente

L’esercizio fisico è indispensabile per contrastare la cellulite e favorire il drenaggio dei liquidi. É consigliabile dedicare almeno tre volte alla settimana attività aerobiche come camminata, corsa, nuoto o spinning. Questi tipi di allenamento migliorano la circolazione e fanno “lavorare” i tessuti, prevenendo la formazione di inestetismi.
Da alternare con gli esercizi di tonificazione mirati a glutei, cosce e fianchi, come squat, affondi e sollevamenti laterali, utili per modellare il contorno del corpo. La regolarità è fondamentale per ottenere risultati duraturi nel tempo.
Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata

La dieta gioca un ruolo determinante nel prevenire e attenuare la cellulite. Assumere cibi ricchi di acqua, fibre, proteine e antiossidanti aiuta a mantenere la pelle soda e idratata. Via libera quindi a frutta, verdura, legumi, pesce e prodotti integrali.
Da limitare invece sale, zuccheri semplici e alimenti ricchi di grassi saturi, come formaggi e insaccati. Bere un buon integratore a base di collagene, da assumere 2-3 volte al giorno, favorisce inoltre la compattezza cutanea contrastando la cellulite. Fondamentale evitare diete fai-da-te e disidratazione prolungata, fattori che peggiorano l’inestetismo.
Svolgere massaggi linfodrenanti

I massaggi linfodrenanti sono essenziali per contrastare ristagni di liquidi e tossine. Il massaggio manuale lungo le gambe, i glutei e i fianchi, eseguito con manovre delicate di strofinio circolare, riduce gli inestetismi tipici della cellulite.
Le mani esperte aiutano a stimolare la circolazione linfatica e favorire il deflusso dei liquidi, riducendo l’effetto buccia d’arancia. Un massaggio professional linfodrenante andrebbe eseguito almeno ogni 15 giorni. Si possono integrare con automassaggi domestici con guanti esfolianti o creme anticellulite.
Applicare creme ad azione drenante e snellente

Le creme e lozioni anticellulite sono utili ausili per il trattamento casalingo. Scegliere prodotti dotati di principi attivi che stimolano microcircolazione e metabolismo, come caffeina, guaranà, alghe marine e citrus. La loro azione sinergica permette di rassodare la pelle e ridurre l’adipe localizzato.
Le creme vanno applicate quotidianamente su gambe, glutei e fianchi massaggiando con movimenti circolari, preferibilmente dopo la doccia. Importante applicare la quantità sufficiente per permettere una penetrazione ottimale nella pelle.
Sottoporsi a trattamenti estetici specifici

Per ottenere risultati più duraturi nel tempo è bene associare ai consigli di vita sana anche trattamenti estetici mirati. Tra i più efficaci per ridurre gli inestetismi della cellulite vi sono: radiofrequenza, ultrasuoni focalizzati, ventosa a calice, carbossiterapia, criolipolisi.
Queste tecniche professionali agiscono stimolando la produzione di collagene, migliorando microcircolazione e facilitando il drenaggio dei liquidi. Indicato un ciclo di 6-10 sedute, da effettuare ogni 14-20 giorni. In abbinamento a uno stile di vita sano, i risultati saranno massimi e duraturi nel tempo.
Sottoporsi periodicamente a peeling esfolianti

Per ridurre l’antiestetica cellulite è importante effettuare regolari esfoliazioni della pelle. I peeling enzimatici o esfolianti permettono di eliminare le cellule morte superficiali, favorire il rinnovo cellulare e migliorare l’ossigenazione dei tessuti.
Questo stimola il microcircolo e aiuta a prevenire la formazione di inestetismi. Indicato effettuare un peeling mediamente ogni 15-20 giorni, da associare a massaggi linfodrenanti. I risultati migliori si ottengono associando i peeling esfolianti sia ai trattamenti professionali che alle creme da applicare quotidianamente a casa.
Conclusione
Seguire costantemente gli stili di vita sani consigliati e integrare i trattamenti estetici è la strategia migliore per vincere la battaglia contro la cellulite. Con disciplina e pazienza nel giro di qualche mese sarà possibile ottenere una pelle più soda e liscia.
Ricordarsi che anche una singola distrazione dalla dieta o dall’attività fisica può influire negativamente, quindi perseverare con costanza seguendo i preziosi consigli elencati. Solo in questo modo sarà possibile ridurre in modo duraturo gli inestetismi da cellulite e sentirsi finalmente a proprio agio con il proprio corpo.