Lo smokey eye è uno dei makeup look più amati e richiesti. Si tratta di uno stile di trucco occhi caratterizzato dall’uso di toni scuri e sfumati, che donano profondità allo sguardo e sensualità allo stile. Realizzare un perfetto smokey eye non è sempre facile, richiede esperienza e maestria.
In questo articolo vedremo 10 consigli per realizzare al meglio questo makeup look ed esaltare lo sguardo in modo seducente.
Scegliere i prodotti giusti

Il primo passo importante per un perfetto smokey eye è scegliere i prodotti makeup adatti. È consigliabile dotarsi di ombretti in polvere compatta o cremosa dai toni scuri, come il grigio, il marrone, il nero o l’antracite. Questi toni creano profondità e danno definizione allo sguardo.
È bene avere a disposizione ombretti dalle tonalità più scure a quelle più chiare, per poter realizzare sfumature impalpabili. Oltre agli ombretti, serviranno dei pennelli da blending per sfumare i toni, un pennello a punta sottile per l’applicazione dell’ombretto nella piega dell’occhio e nell’angolo interno, ed eventualmente una matita nera semipermanente per definire la rima ciliare superiore.
Meglio evitare ombretti cremosi o in polvere libera che potrebbero risultare poco pigmentati o difficili da sfumare. Con i prodotti giusti otterremo un risultato professionale.
Preparare la base

Prima di applicare gli ombretti, è necessario preparare la base per realizzare un makeup look omogeneo e duraturo nel tempo. Si consiglia di applicare un correttore solo dove serve per coprire eventuali imperfezioni, e stendere poi un fondotinta o una crema idratante dall’effetto matte sul resto del viso.
Per quanto riguarda lo sguardo, è importante stendere un correttore anche sulle palpebre mobili per fissare il colore degli ombretti e farli durare di più. Meglio evitare ciprie e polveri che potrebbero assorbire il pigmento degli ombretti. Una base ben idratata ed opacizzata permetterà al colore di restare intenso tutto il giorno.
Definire la forma scegliendo il colore giusto

Dopo aver preparato la base, è il momento di definire la forma degli occhi e mettere in risalto lo sguardo. Con una matita nera o marrone, disegniamo una linea leggermente più spessa del solito sulla rima ciliare superiore, allungando verso l’esterno la punta dell’occhio per allargarlo otticamente. Sfumiamo poi la matita con un pennello da blending per renderla poco visibile.
A questo punto, possiamo applicare un ombretto dai toni scuri, come il nero, il grigio antracite o il marrone scuro, sulla parte esterna della palpebra mobile. Scegliamo con attenzione il colore adatto al nostro incarnato: un colore troppo scuro potrebbe appesantire lo sguardo, mentre un colore troppo chiaro non creerebbe profondità.
Sfumare gli ombretti a più mani

Dopo aver scelto il colore di base, è il momento di cominciare a sfumarlo per creare sfumature naturali. Con un pennello a punta larga e tonda, sfumiamo l’ombretto scuro verso l’interno della palpebra in più passaggi, sovrapponendo ulteriori applicazioni di prodotto e sfumandolo sempre di più.
Mentre sfumiamo, allunghiamo anche la sfumatura verso l’alto, nell’attaccatura delle ciglia, e verso il basso nell’angolo esterno. Durante l’esecuzione, ricordiamoci di continuare ad applicare ombretto e sfumarlo con movimenti circolari. Con pazienza e attenzione, riusciremo a creare una sfumatura precisa ed impalpabile.
Aggiungere colore nell’incavo dell’occhio

A sfumatura ultimata, è il momento di aggiungere profondità e definizione all’incavo dell’occhio. Con un ombretto grigio più chiaro di quello applicato sulla palpebra, stendiamo una discréta quantità di colore con un pennellino da sfumatura nell’angolo interno, andando a definire con precisione l’incavo dell’occhio.
Per dare ancora più risalto, possiamo aggiungere un ombretto nero nella zona più interna. Sfumiamo bene i bordi con un pennello tondo per creare una delicata sfumatura a contrasto che faccia risaltare lo sguardo.
Illuminare l’arcata sopraccigliare

Dopo aver completato la sfumatura, è importante illuminare l’arcata sopraccigliare. Con un ombretto chiaro, quasi bianco, applichiamo il colore nella parte più alta della palpebra mobile sfumandolo con cura verso l’esterno.
Questo trucco ha la funzione di aprire lo sguardo e illuminarlo. Possiamo applicare lo stesso ombretto chiaro anche nell’angolo interno della palpebra sotto la lacrima, sempre sfumandolo bene. L’illuminazione aggiungerà profondità e renderà lo sguardo magnetico. Importante non esagerare con la quantità di prodotto.
Definire le ciglia con il mascara

A look completo, non può mancare il mascara, che darà definizione e sensualità allo sguardo. Curliamo bene le ciglia prima dell’applicazione, e poi stendiamo 2-3 passate di prodotto, allungando le ciglia dalla radice alle punte.
Per un effetto drammatico, possiamo applicare il mascara anche sulle ciglia inferiori. Se vogliamo un effetto più naturale, basterà concentrarsi solo sulle ciglia superiori. Il mascara completerà il makeup donando intensità e profondità allo sguardo.
Perfezionare i dettagli

Prima di dichiarare completato il makeup, è importante dedicare un po’ di tempo ai dettagli per far risaltare ancora di più lo smokey eye. Con una matita nera waterproof, definiamo ancora di più la rima ciliare superiore. Applicando una punta di correttore bianco o beige nell’angolo interno dell’occhio creeremo un dolce contrasto.
Per disegnare l’attenzione sugli occhi, evitiamo di truccare troppo le labbra, meglio lasciarle naturali o con solo un tocco di gloss per non distogliere lo sguardo. Completiamo con un tocco di blush sulle gote per un aspetto fresco e seducente.
Conclusione
Con pazienza, prodotti di qualità e seguendo i giusti step è possibile realizzare un perfetto smokey eye adatto a qualsiasi occasione. Giocando con i colori e le intensità si possono creare look sempre nuovi, per esaltare lo sguardo in modo intenso o più naturale.
L’importante è non aver paura di sbagliare e di ritoccare i dettagli, sperimentando fino a ottenere il risultato desiderato. Con un po’ di maestria ed esperienza, lo smokey eye diventerà uno stile di makeup sempre a portata di mano.