Avere una pelle liscia e priva di imperfezioni è il desiderio di molte persone. I punti neri sono una delle principali problematiche che affliggono la pelle, specialmente quella grassa e mista. Si tratta di pori otturati che si riempiono di sebo e cheratina, dando origine a palline nere sulla superficie cutanea. Questi punti possono causare disagio estetico e sensazione di sporco.
Tuttavia, esistono molti rimedi naturali ed efficaci per liberare la pelle da questi inconvenienti e prevenire la loro formazione. In questo articolo verranno illustrati 9 consigli pratici per combattere i punti neri e ottenere un viso liscio e luminoso.
Escirare regolarmente il viso

Il primo passo per una pelle libera da punti neri è eseguire regolari esfoliazioni. Escirare permette di eliminare le cellule morte in eccesso accumulate sulla superficie cutanea e di pulire a fondo i pori. Si consiglia di usare prodotti a base di microsfere o granuli naturali come mandorle, zucchero o sali da bagno 2-3 volte la settimana.
L’esfoliazione va fatta sempre delicatamente, senza strofinare energicamente per non irritare la pelle. Dopo l’esfoliazione è buona abitudine applicare un tonico astringente per chiudere i pori e prevenire la formazione di punti neri.
Pulire accuratamente il viso ogni giorno

La pulizia quotidiana del viso è fondamentale per tenere puliti i pori ed evitare che si otturino. Il detergente va scelto in base al proprio tipo di pelle e applicato con movimenti circolari leggeri sulle zone interessate dai punti neri.
È importante non strofinare con forza, ma massaggiare delicatamente per aprire i pori e far fuoriuscire sebo e impurità. Dopo il risciacquo con acqua tiepida, è bene applicare una lozione riequilibrante per idratare in profondità la cute.
Usare maschere viso purificanti

Le maschere purificanti sono utili alleate per combattere i punti neri. Grazie ai principi attivi contenuti, come argilla caolino o carbone vegetale, riescono ad assorbire grasso, impurità e cellule morte, pulendo a fondo i pori.
Si consiglia di applicare una maschera 1-2 volte a settimana, lasciandola in posa per 15-20 minuti prima di risciacquare. Esistono anche maschere a base di zenzero, tea tree oil o limone che svolgono un’azione sebo-reggolatrice e antibatterica, prevenendo la formazione di nuovi punti neri.
Struccarsi sempre prima di andare a dormire

È fondamentale struccarsi prima di coricarsi per dare alla pelle il tempo di respirare durante la notte e rigenerarsi. I residui di make up ostruiti nei pori durante il sonno possono peggiorare l’occlusione dei follicoli e la comparsa di punti neri.
Per struccarsi è possibile usare prodotti bifasici a base di olio e acqua da tamponare delicatamente sul viso prima di risciacquare. In alternativa si può usare un latte detergente o una lozione struccante da risciacquare poi con acqua.
Scegliere la crema idratante giusta

La crema idratante da usare sul viso deve essere compatibile con il proprio tipo di pelle. Per le pelli grasse e miste con tendenza ai punti neri è bene preferire texture leggere e sebo-controllanti in gel o in lozione da applicare solo nelle zone più secche.
Vanno bene le formule arricchite di acido ialuronico o centella asiatica che idratano senza appesantire. Per le pelli più sensibili si possono usare creme emulsionate o olio-in-acqua che non occludano i pori.
Drenare i pori con il vapore

Utilizzare il vapore del viso è un ottimo rimedio per aprire i pori e permettere alla pelle di rigenerarsi in profondità. Basta sedersi su una sedia con un panno caldo umido sul viso per 10-15 minuti una o due volte a settimana.
Il caldo soft del vapore ammorbidisce le cellule di sebo all’interno dei follicoli piliferi, facilitando la loro eliminazione. È possibile completare il trattamento prelevando i punti neri con le dita o con strumenti appositi per una pelle finalmente libera e liscia.
Scegliere prodotti specifici contro i punti neri

Oltre ai trattamenti di pulizia e bellezza, possono risultare utili prodotti topici specifici per contrastare i punti neri. Ad esempio le creme o le maschere a base di acido salicilico, che svolge un’azione cheratolitica esfoliante, o con sali di bromo che riducono la secrezione sebacea.
Anche lozioni astringenti al tee tree oil o allo zinco possono purificare la pelle e prevenire la formazione di nuove imperfezioni. Questi prodotti vanno usati localmente 1-2 volte al giorno nelle zone dove compaiono maggiormente i punti neri.
Conclusione
Seguire abitualmente accorgimenti come una corretta detersione, esfoliazione e applicazione di trattamenti specifici consente di mantenere la pelle del viso priva di punti neri e luminosa. È importante eseguire rituali di bellezza regolari senza esagerare, prestando attenzione alle esigenze del proprio tipo di pelle.
Una corretta routine cosmetica e uno stile di vita sano, che preveda anche un’alimentazione equilibrata, aiutano a prevenire l’ostruzione dei pori e a conservare nel tempo una carnagione liscia e omogenea. Con costanza e pazienza sarà possibile liberare la pelle da queste fastidiose imperfezioni.