La manicure in gel ha preso sempre più piede negli ultimi anni grazie alla sua capacità di proteggere lo smalto per periodi molto più lunghi rispetto alla manicure tradizionale. Tuttavia, affinché il risultato sia perfetto e duraturo nel tempo è importante seguire alcuni accorgimenti.
In questo articolo verranno descritti 10 consigli utili per eseguire al meglio la manicure in gel a casa o dall’estetista.
Scegliere lo smalto giusto

La prima cosa da fare è scegliere lo smalto in gel adatto. Esistono in commercio vari tipi di smalto adatti alle unghie: quelli trasparenti per un look naturale, quelli colorati per dare un tocco di colore, glitterati per un effetto lucente.
È importante che lo smalto sia di qualità, di un marchio affidabile, in modo che duri a lungo senza sbeccarsi. Meglio evitare i prodotti di scarsa qualità che potrebbero rovinarsi dopo pochi giorni o causare irritazioni. Uno smalto resistente e delicato è la scelta ideale.
Preparare le unghie

Prima di applicare lo smalto è importante preparare le unghie. Bisogna iniziare limando e modellando la forma, togliendo pelli morte o ispessimenti. Meglio usare una lima in carta vetrata per evitare di rovinare l’unghia.
Una volta che la forma è regolare, occorre rimuovere ogni traccia di smalto precedente con un solvente specifico. Le unghie vanno quindi sgrassate con dell’alcol per prepararle a ricevere il gel. È importante che siano asciutte prima di passare alla fase successiva.
Applicare la base

Dopo aver preparato le unghie, si passa all’applicazione della base. Con un pennellino fine va stesa una sottile dose di prodotto su tutta la superficie dell’unghia. La base è fondamentale per fissare lo smalto gel ed evitare che si rovini subito.
Va stesa in modo uniforme senza lasciare parti scoperte. Una volta pronta, si passa la lampada UV sull’unghia per circa 30 secondi per farla asciugare. Rimuovere l’eccesso di prodotto con un batuffolo di cotone imbevuto di solvente.
Applicare lo smalto gel

Dopo aver fissato la base, si può passare all’applicazione dello smalto gel vero e proprio. Anche in questo caso è importante stenderlo in modo omogeneo su tutta la superficie dell’unghia, senza particolari sbavature ai bordi.
Lo strato va steso sottile per non appesantire e si tiene conto anche del letto ungueale, colorandolo leggermente. Una volta applicato su tutte le unghie, si passa di nuovo la lampada UV per circa 30-60 secondi in modo che il gel si polimerizzi e si solidifichi.
Effettuare una forma

Dopo aver solidificato lo smalto gel con la lampada, si può dare la forma desiderata all’unghia. Utilizzando una lima in carta vetrata a grana fine, si procede a dare la forma quadrata, tonda o a mandorla che si preferisce.
Questo passaggio è importante sia per motivi estetici che funzionali. La limatura va eseguita con delicatezza prestando attenzione a non rovinare lo smalto applicato. Pochi e delicati colpi di lima sono sufficienti per dare la forma desiderata.
Applicare il top coat

Una volta ottenuta la forma desiderata, si procede con l’applicazione del top coat. Questo strato protettivo chiuderà e sigillerà lo smalto gel, aumentandone la lucentezza e rafforzandone la tenuta.
Anche in questo caso si utilizza un pennellino fine per stenderlo in modo omogeneo su tutta la superficie dell’unghia e del letto ungueale. Fatto asciugare 30-60 secondi con la lampada UV, il risultato sarà una manicure perfetta e durevole nel tempo.
Effettuare dei ritocchi

Man mano che le unghie crescono e lo smalto gel si consuma, sarà necessario effettuare dei ritocchi. Basterà rimuovere i residui di prodotto ormai consumato, sistemare la forma con la lima ed applicare nuovamente uno strato sottile di gel nelle zone più usurate.
Cure la manicure con la lampada UV e il gioco è fatto. I ritocchi vanno fatti ogni 2-3 settimane per mantenere intatta a lungo la bellezza della manicure.
Effettuare la ricostruzione

Quando lo smalto sarà ormai completamente consumato, occorre procedere con una ricostruzione completa. Si rimuovono i residui di prodotto vecchio con un solvente, si lima e modella l’unghia, si applica nuovamente la base e si ricostruisce completamente la forma con i prodotti specifici.
Solo successivamente si applica di nuovo lo smalto gel colorato. È un modo per dare nuova vita alla manicure e ripartire da zero con un effetto fresco e impeccabile.
Conclusione
Seguendo questi 10 consigli, chiunque potrà eseguire una manicure in gel a casa propria ottenendo un risultato duraturo e di qualità.
L’utilizzo dei prodotti giusti e l’esecuzione corretta di ogni fase renderanno l’appuntamento con l’estetista superfluo per godere di unghie sempre impeccabili anche a distanza di tempo. Con pazienza e pratica anche i neofiti diventeranno esperti nella tecnica del gel!