La manicure naturale è un modo per prendersi cura delle proprie mani senza utilizzare prodotti chimici aggressivi o artificiosi. Sono tante le donne che scelgono oggi formule naturali e biologiche per prendersi cura delle unghie e della pelle circostante.
La manicure naturale permette di avere mani curate e in salute nel rispetto dell’ambiente. In questo articolo verranno forniti 12 consigli pratici per realizzare in casa una manicure naturale e fai-da-te.
Rimuovere le cuticole delicatamente

Le cuticole andrebbero rimosse con delicatezza usando uno stecchino di legno o una arricciacuticole. È importante non tagliarle ma spingerle delicatamente indietro. Questo permette di evitare irritazioni e dolore, oltre al rischio di infezioni se tagliate in modo eccessivo.
Meglio evitare prodotti chimici e usare oli vegetali per ammorbidirle prima della spinta. L’olio di calendula è molto indicato perché lenitivo e cicatrizzante.
Eseguire un pediluvio pre-manicure

I piedi sudano e si inspessiscono, così come le cuticole delle mani. Per questo è consigliabile eseguire un pediluvio con acqua tiepida e sali da bagno prima di iniziare la manicure. I sali da bagno, arricchiti di oli essenziali, aiutano a disinfettare e ammorbidire pelle e cuticole.
Basta fare il bagno per 10-15 minuti. Un’alternativa sono gli impacchi di olio di mandorle dolci tiepido da tenere in posa qualche minuto.
Limare le unghie con cura

Dopo aver ammorbidito cuticole e pelle, si può passare alla limatura delle unghie. La lima deve essere di cartone o di finestra di vetro e muoversi sempre in un’unica direzione, dalla base verso l’estremità delle dita, per non danneggiare la lamina ungueale.
Meglio evitare di limare eccessivamente le sidewall (le parti laterali dell’unghia) per non indebolirle. Concludere la limatura con movimenti circolari delicati.
Effettuare uno scrub per le mani

Dopo aver limato le unghie e ammorbidito cute e cuticole, è il momento di uno scrub per le mani. Molto indicati sono quelli a base di zucchero, olio vegetale e oli essenziali.
Lo zucchero svolge un’azione esfoliante pur non essendo troppo aggressivo. Ottimi gli scrub a base di olio di mandorle, miele e cannella o limone. Massaggiare con movimenti circolari per alcuni minuti, risciacquare con acqua tiepida. Le mani risulteranno morbide e levigate.
Applicare un impacco nutriente

Subito dopo lo scrub, si applica un impacco nutriente per idratare a fondo pelle e unghie. Si possono realizzare maschere fai-da-te con olio di mandorle, miele e 1-2 gocce di olio essenziale di tea tree oil dalle proprietà antibatteriche.
Lasciare in posa almeno 10-15 minuti per favore l’assorbimento, poi risciacquare delicatamente. Ottimi anche burro di karité, olio di cocco o avocado da spalmare con movimenti circolari sulle cuticole e lungo le dita.
Eliminare le pellicine con olio e limone

Dopo una settimana circa si possono presentare delle pellicine sottili attorno alle unghie. Per eliminarle naturalmente basta massaggiare delicatamente il contorno ungueale con del succo di limone diluito in un cucchiaino di olio vegetale come quello di oliva o di mandorle.
In pochi minuti le pellicine si ammorbidiranno e potranno essere spazzolate via. Il limone svolge un’azione antibatterica e antiodorante.
Applicare uno smalto naturale

Terminata la manicure, si può applicare uno smalto naturale a base di oli e pigmenti per donare colore e protezione alle unghie. Da preferire agli smalti sintetici quelli alla niacinamide, allo zafferano, al rosa moschato o alle alghe, spesso arricchiti anche di olii come quello di avocado, di nocciolaecc.
Basterà applicarne un sottile strato, lasciandolo asciugare del tutto prima di indossare i guanti. Durano qualche giorno e si rimuovono facilmente.
Idratare le mani ogni giorno

Terminata la manicure, ricordarsi di idratare le mani quotidianamente. Un composto a base di olio vegetale mescolato a cera d’api o di karité crea un burro-mania dalle alte performance. Si assorbe in fretta senza ungere e dona morbidezza duratura.
Da tenere sempre in borsetta per idratare le mani dopo il lavaggio. Ideali anche i fluidi idratanti all’aloe vera, alle mandorle o agli oli essenziali rinfrescanti. L’idratazione quotidiana rende le mani morbide e levigate.
Evitare aggressioni esterne
Per tenere lontani inestetismi ed irruggimenti, bisogna evitare il contatto delle mani con detergenti aggressivi o sostanze chimiche come candeggina, acetone, smalti contenenti formaldeide.
Anche i guanti possono irritare se tenuti a lungo. Meglio usare guanti in lattice morbidi per le faccende domestiche. Per lavare i piatti è sufficiente l’acqua calda e un sapone naturale. Così le mani resteranno sempre morbide.
Conclusione
Con un po’ di pazienza e prodotti naturali si possono avere mani sempre curate e in salute facendo una manicure fai-da-te. L’importante è idratare, nutrire ed esfoliare spesso la pelle per rinnovarne il turnover.
Evitando aggressioni esterne e scegliendo formule naturali e biologiche, sarà più facile prevenire inestetismi e avere mani morbide, levigate e curate al naturale. Basta dedicare alla propria manicure pochi minuti alcuni giorni a settimana per un risultato ottimale.