Realizzare una maschera viso fai-da-te è un ottimo modo per prendersi cura della propria pelle spendendo poco. Scegliendo gli ingredienti giusti è possibile realizzare delle maschere efficaci e adatte alle proprie esigenze.
In questo articolo vedremo 10 consigli e ricette per maschere viso homemade semplici da realizzare ma dall’alto potere nutriente e riequilibrante per la pelle.
Scegli gli ingredienti giusti

Quando si realizza una maschera fai-da-te è importante partire da ingredienti naturali e di qualità che possano dare i giusti benefici alla pelle. Alcuni ingredienti must have che dovrebbero sempre trovare posto nella nostra credenza sono:
– Yogurt greco o bianco: ricco di acido lattico e proteine, è ottimo per purificare la pelle e combattere impurità.
– Miele: emolliente e antibatterico, idrata la pelle in profondità.
– Olio di oliva, cocco o argan: nutrienti e lenitivi, donano elasticità e morbidezza.
– Banana: ricca di potassio e antiossidanti, nutre la pelle in profondità lasciandola liscia.
– Avocado: cremoso e ricco di vitamine, ammorbidisce ed idrata la pelle secca.
– Limone: disintossicante e schiarente, aiuta a riequilibrare il pH della pelle grassa.
– Mascara di avena: nutriente e lenitivo, calma le infiammazioni della pelle sensibile.
Con questi ingredienti di base si possono creare maschere specifiche in base al proprio tipo di pelle e alle esigenze del momento. È importante prediligere sempre ingredienti biologici e di origine controllata per assicurarsi le migliori proprietà e la massima tollerabilità.
Maschera nutrientee lenitiva per pelle secca

La pelle secca ha bisogno di essere nutrita in profondità per mantenere idratazione e morbidezza. Una maschera ideale utilizza ingredienti cremosi e nutrienti come miele, olio e avocado.
– 1/2 avocado maturo
– 1 cucchiaio di olio di cocco
– 1 cucchiaio di miele
Schiacciate la polpa di avocado fino ad ottenere una crema liscia e umida. Aggiungete quindi l’olio di cocco e il miele mescolando bene. Applicate sul viso pulito massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.
Lasciate in posa 20 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida. Questa maschera nutre in profondità la pelle secca lasciandola morbida ed elastica. Il miele e l’olio di cocco donano idratazione prolungata nel tempo.
Maschera esfoliante per pelle impura

Quando la pelle è grassa e tendente all’acne è importante effettuare regolari scrub leggeri per rimuovere le cellule morte e purificare i pori. Un’ottima maschera esfoliante si realizza con ingredienti naturalmente abrasivi come zucchero, miele e limone.
– 1 cucchiaino di zucchero
– 1 cucchiaio di miele
– Succo di 1/2 limone
Mescolate bene lo zucchero con il miele fino ad ottenere un composto omogeneo dalla consistenza sabbiosa. Unite quindi il succo di limone e applciate sulla pelle umida con movimenti circolari.
Massaggiate per qualche minuto quindi risciacquate con acqua tiepida. Lo zucchero esfolia purificando i pori, il miele idrata e il limone aiuta a chiudere i pori e riequilibrare il sebo. Usatela 1-2 volte alla settimana per una pelle liscia e luminosa.
Maschera lenitiva per pelle sensibile

Le pelli sensibili e soggette ad arrossamenti hanno bisogno di ingredienti calmanti e lenitivi. L’avena è perfetta grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed emollienti.
– 2 cucchiai di farina d’avena
– 1 cucchiaio di miele
– 1 cucchiaio di yogurt bianco
Mescolate bene la farina d’avena con il miele fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi unite lo yogurt continuando a mescolare. Applicatela sul viso pulito con movimenti circolari massaggianti. Lasciatela in posa 20 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.
L’avena e il miele calmano e leniscono la pelle infiammata, mentre lo yogurt aiuta a rigenerare l’epidermide. Ideale da usare dopo lunghe esposizioni o in presenza di pelle arrossata.
Maschera antirughe con olio di argan

L’olio di argan è noto per le sue proprietà elasticizzanti e antiossidanti, perfette per contrastare i segni dell’età. Basta aggiungerlo ad una crema nutriente per ottenere una maschera anti-age effetto lifting.
– 2 cucchiai di yogurt greco
– 1 cucchiaio di miele
– 3 gocce di olio di argan
Mescolate lo yogurt con il miele fino ad ottenere un composto uniforme, quindi unite le gocce di olio di argan continuando a mescolare. Applicatela sul viso e collo massaggiando con delicatezza.
Lasciatela agire 30 minuti prima di risciacquare. Lo yogurt nutre l’epidermide in profondità donando luminosità, il miele idrata, mentre l’olio di argan leviga e distende le linee sottili grazie ai suoi acidi grassi essenziali.
Maschera illuminante con avocado e banana

Questa maschera nutriente dona alla pelle un aspetto fresco e radioso grazie agli ingredienti ricchi di antiossidanti e vitamine.
– 1/2 banana schiacciata
– 1/2 avocado maturo
– 1 cucchiaio di miele
Mescolate bene tra loro la banana, l’avocado e il miele fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Applicatela sul viso e collo puliti massaggiando con delicatezza. Lasciatela agire 20 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida. La banana e l’avocado idratano in profondità donando morbidezza, il miele leviga. La pelle apparirà subito più luminosa e rimpolpata.
Maschera purificante con limone e cetriolo

Questi due ingredienti dall’effetto decongestionante e rinfrescante sono perfetti per riequilibrare la pelle grassa e purificarla a fondo.
– 1 fetta di cetriolo
– Succo di 1/2 limone
Frullate il cetriolo con il succo di limone fino ad ottenere un composto omogeneo. Applicatelo sul viso pulito massaggiando bene, evitando il contorno occhi. Lasciatelo agire 20 minuti quindi risciacquate abbondantemente con acqua tiepida.
Il limone chiude i pori e regola la produzione di sebo, il cetriolo rinfresca e decongestiona la pelle appesantita. Ottima da fare 1-2 volte a settimana.
Maschera detox con zenzero e miele

Lo zenzero è un potente antiossidante che stimola la microcircolazione donando alla pelle un aspetto sano e compatto. Abbinato al miele aiuta la detersione dei pori in profondità.
– 1 cucchiaino di zenzero grattugiato fresco
– 2 cucchiai di miele
Mescolate lo zenzero grattugiato al miele fino ad ottenere una pasta omogenea di colore giallo intenso. Applicatela sul viso pulito effettuando leggeri massaggi. Lasciatela agire 20 minuti quindi risciacquate con acqua tiepida. Lo zenzero purifica e rinvigorisce la pelle, mentre il miele idrata in profondità. Usatela 1 volta alla settimana per purificare la pelle e stimolare il microcircolo.
Maschera lenitiva con yogurt, miele e avena

Questa maschera ha proprietà lenitive e idratanti ideali per pelli sensibili e irritate
– 2 cucchiai di yogurt bianco
– 1 cucchiaio di farina d’avena
– 1 cucchiaio di miele
Mescolate lo yogurt con la farina d’avena fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi unite il miele continuando a mescolare. Applicatela sul viso massaggiando delicatamente per qualche minuto. Lasciatela in posa 20 minuti prima di risciacquare. Lo yogurt e l’avena calmano e leniscono le infiammazioni cutanee, il miele idrata. Perfetta dopo lunghe esposizioni al sole o in caso di pelle arrossata.
Conclusioni
Realizzare maschere viso fai-da-te è un ottimo modo per prendersi cura della propria pelle spendendo poco e sfruttando i benefici degli ingredienti naturali. Scegliendo le ricette giuste in base al proprio tipo di pelle è possibile ottenere risultati sorprendenti.
L’importante è usare sempre prodotti biologici, freschi e di origine certa per sfruttare al massimo le loro proprietà. Con un po’ di pratica si potranno creare maschere personalizzate ideali per le proprie esigenze cutanee.