La pedicure è un trattamento molto importante per la cura dei piedi. Oltre ad essere un modo per mantenerli in ordine ed esteticamente gradevoli, una pedicure regolare aiuta a prevenire la formazione di calli, duroni o infezioni.
Spesso però i trattamenti di pedicure contengono prodotti chimici dannosi. Esistono però molti modi naturali ed efficaci per prendersi cura dei propri piedi. In questo articolo verranno forniti 10 consigli pratici per una pedicure fatta in casa rispettosa della pelle e dell’ambiente.
Rimuovere le cellule morte

Uno dei passaggi chiave di una pedicure è rimuovere le cellule morte della pelle dei piedi. Un ottimo rimedio naturale è usare uno scrub. Si può preparare uno scrub fai da te mischiando sale grosso, olio vegetale e qualche goccia di olio essenziale.
Massaggiare delicatamente i piedi con lo scrub per 5-10 minuti aiuterà a eliminare le cellule morte in eccesso lasciando la pelle morbida. Lo scrub va risciacquato abbondantemente con acqua tiepida.
Ammorbidire i calli e i duroni

I calli e i duroni sono aree ispessite e indurite della pelle, spesso dovute a scarpe strette o camminate prolungate. Per ammorbidirli in modo naturale si possono usare oli vegetali. Ottimi sono olio di oliva, olio di mandorle dolci o olio di cocco.
Basta applicare qualche goccia sulla zona ispessita e avvolgere un batuffolo di cotone, lasciando in posa per 30 minuti prima di rimuovere con un bastoncino di legno. Ripetere 2-3 volte a settimana per ammorbidire via via i calli.
Limare le unghie correttamente

Dopo aver ammorbidito la pelle, è il momento di dedicarsi alle unghie. La prima regola è limarle nel verso della crescita, cioè dalla base verso la punta, in modo da non creare ispessimenti alla base dell’unghia. Limare bene tutto intorno all’unghia senza lasciare sporgenze laterali. Per una forma armoniosa, troncare le unghie dei piedi dritte e non a punta.
Idratare profondamente

Idratare a fondo i piedi è fondamentale per mantenerli morbidi e protetti. Oltre ad un detergente delicato, applicare una crema idratante specifica per i piedi due volte al giorno, magari la sera prima di andare a dormire in modo che possa agire tutta la notte.
Una crema naturale fatta in casa mischiando olio di mandorle, olio di cocco e glicerina, idrata profondamente senza ostruire i pori. Lasciare assorbire bene prima di indossare le calze.
Applicare maschere ristrutturanti
Le maschere ristrutturanti sono un toccasana per i piedi secchi e screpolati. Si possono preparare in casa mischiando miele, yogurt bianco naturale e olio vegetale. Stendere il composto sui piedi puliti con un pennello e indossare un paio di calzini di cotone.
Dopo 30 minuti risciacquare ed eseguire un leggero massaggio per far assorbire i nutrienti. La maschera aiuta a nutrire, ammorbidire e riparare la pelle secca.
Effettuare massaggi rilassanti

Un aspetto da non sottovalutare è il massaggio rilassante ai piedi. Oltre ad essere piacevole, aiuta a stimolare la microcircolazione, combattendo la formazione di calli e duroni.
Basta usare un olio vegetale specifico e massaggiare con movimenti circolari tutta la pianta del piede, le dita, il tallone e la caviglia per 5 minuti. Far seguire un pediluvio caldo rilassante per completare il benessere di corpo e mente.
Eseguire un pediluvio disinfettante

Il pediluvio è utile per disinfettare i piedi ed eliminare cattivi odori. Ottimo è usarlo dopo attività sportiva o in caso di piccole escoriazioni. In acqua tiepida aggiungere qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree dalle proprietà antibatteriche o di lavanda per il suo effetto rilassante. Lasciare in ammollo i piedi per 10-15 minuti prima di asciugarli bene.
Prendersi cura delle cuticole

Le cuticole vanno spuntate solo quando sono davvero allungate, evitando di tagliuzzarle per non irritare la pelle.
Basterà spingerle delicatamente verso il basso con un bastoncino di legno arrotondato ed eseguire un massaggio con crema idratante. Se sono ispessite, si possono ammorbidire con olio di mandorle dolci prima del massaggio. Evitare invece di togliere la pellicina poiché protettiva.
Proteggere la pelle dagli agenti esterni

Dopo una pedicure accurata è importante utilizzare prodotti che proteggono la pelle dagli agenti esterni come il sole, il caldo e il freddo.
Le creme solari per i piedi proteggono anche la pelle sottile tra le dita, evitando macchie solari. Le creme doposole lenitive prendono il posto dell’idratazione in estate. In inverno, creme impreziosite da oli vegetali e cera d’api mantengono la pelle morbida e idratata.
Conclusione
Seguendo dei semplici accorgimenti e sfruttando i benefici degli ingredienti naturali, è possibile realizzare a casa una pedicure fai-da-te completa ed efficace.
Riducendo l’uso di prodotti chimici e sostituendoli con rimedi naturali come oli vegetali, miele, yogurt e maschere casalinghe, si otterrà un beneficio non solo estetico ma anche per la salute dei piedi e di tutto l’organismo. Una pedicure naturale eseguita con costanza dona alle estremità piedi morbidi, protetti e curati.