8 consigli per una pedicure perfetta

8 consigli per una pedicure perfetta

La pedicure è una pratica molto importante per prendersi cura dei propri piedi. Oltre ad essere un momento di benessere e relax, una buona pedicure consente di mantenere i piedi sani, puliti e in ordine.

Tuttavia, per ottenere dei risultati ottimali è importante seguire alcuni piccoli consigli. In questo articolo verranno fornite tutte le indicazioni necessarie per realizzare la pedicure perfetta a casa.

Scegliere prodotti specifici

Innanzitutto è fondamentale utilizzare prodotti specifici formulati per la cura dei piedi. Crema, olio o lozione devono essere scelti in base alle proprie esigenze, prestando attenzione agli ingredienti: una crema idratante e nutriente è ottima per piedi secchi, mentre una lozione esfoliante è indicata per eliminare le cellule morte. Importante anche dotarsi di strumenti appositi come limette, forbicine, spingi-cuticole e rasoio. Meglio evitare prodotti generici per il corpo che potrebbero risultare eccessivamente aggressivi per la pelle delicata dei piedi.

Dopo aver bagnato e ammorbidito la pelle con acqua tiepida, è il momento di rimuovere le cellule morte superficiali con un prodotto esfoliante. L’esfoliazione settimanale consente di rendere la pelle liscia e morbida, favorendo al contempo la crescita di nuove cellule e stimolando la circolazione. Per un’azione più intensa si possono utilizzare guanti esfolianti o sali da bagno appositi. Dopo il risciacquo, applicare una crema nutriente per mantenere idratati i piedi e lasciarla agire qualche ora anche durante la notte per una maggiore efficacia.

Tagliare le unghie correttamente

Aver cura delle unghie dei piedi è estremamente importante, poiché le unghie non curate e irregolari possono provocare fastidi e favorire la formazione di calli e duroni. La forma ideale delle unghie dei piedi è arrotondata: le punte non devono essere troppo spioventi o aguzze.

È preferibile usare delle forbicine smussate invece delle forbicine comuni, in modo da evitare di tagliare la pelle viva. Le unghie devono essere tagliate dritte e non a punta, ricordandosi di accorciare anche le “code d’aragosta”. Una volta tagliate, è utile limarle leggermente per togliere gli spigoli vivi rimasti e ammorbidirne i bordi. Anche in questo caso, meglio usare una lima in cartone anziché in vetro per non irritare eccessivamente la pelle.

Rimuovere calli e duroni

I calli e i duroni sono ispessimenti e indurimenti della pelle, spesso localizzati nelle zone sottoposte a maggiore pressione durante la camminata. Si formano per proteggere le zone più sollecitate ma, se trascurati, possono risultare fastidiosi e dolorosi. Per rimuoverli in modo delicato ed efficace è necessario ammorbidirli prima: si possono utilizzare impacchi di olio di mandorle, creme a base di urea o sali da bagno.

Lasciare agire qualche minuto e procedere alla rimozione con un’apposita pietra per calli, molto più sicura rispetto alla lama di un coltellino. Una buona alternativa è la rasatura delicata con il rasoio. In ogni caso, fare sempre molta attenzione a non tagliare la pelle. Finito il pediluvio, applicare una crema idratante.

Pulire le parti interdigitali

Una delle zone più trascurate durante la pedicure ma anche più soggette a irritazione e cattivi odori sono le parti interdigitali, ovvero gli spazi tra un dito e l’altro. È importante assicurarsi che siano perfettamente pulite per evitare la formazione di micosi o altri disturbi.

Utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di soluzione disinfettante e detergente per rimuovere pelle morta e residui. Se sono presenti ispessimenti cutanei, si può procedere alla loro rimozione con l’aiuto di una pietra pomice molto delicata. Sciacquare bene e asciugare accuratamente per prevenire la formazione di micosi.

Rimuovere le cuticole

Anche le cuticole vanno curate per mantenere i piedi in ordine. Servendosi di uno spingi-cuticole, si devono spingere indietro delicatamente quelle asciutte e ispessite, senza mai tagliarle. È preferibile lasciarle integre poiché costituiscono una barriera protettiva per il letto ungueale.

Qualora fossero eccessivamente indurite o sporgenti si può pensare di eliminarle con una lima o con le forbicine dopo averle ammorbidite. L’ideale è non toglierle mai del tutto ma semplicemente spingerle ai bordi. Un impacco di oli dopo questa fase renderà i piedi morbidi e nutriti.

Fare una maschera

Terminata la pulizia profonda dedicare uno step della pedicure ad un veloce massaggio rilassante e drenante, per stimolare la circolazione ed eliminare le tossine. Per completare il rituale di bellezza si può applicare una maschera per piedi che idraterà in profondità, lasciandoli morbidi e vellutati.

Ottime quelle a base di fanghi, argilla verde, miele o yogurt che nutrono, distendono le rugosità e richiudono i pori. Dopo 15-20 minuti risciacquare con cura e passare un velo di crema per sigillare gli attivi. I piedi appariranno subito più belli e vellutati!

Conclusione

Prendersi cura dei propri piedi con costanza consente di averli sempre in ordine e in salute. Seguendo pochi e semplici accorgimenti durante la pedicure fatta in casa sarà possibile ottenere risultati ottimali, prevenire la formazione di calli, duroni o micosi e avere piedi morbidi e vellutati. Non resta che dedicare qualche momento di relax a questa pratica di benessere per sentirsi sempre al top!