12 consigli per una pelle con rosacea

12 consigli per una pelle con rosacea

La rosacea è una condizione cutanea cronica che colpisce principalmente il viso, provocando arrossamenti, papule e pustole. Non è una malattia grave, ma può causare disagio estetico e ridurre l’autostima di chi ne soffre.

Fortunatamente esistono diversi accorgimenti che si possono seguire per tenere sotto controllo i sintomi della rosacea e migliorare l’aspetto della pelle. In questo articolo verranno illustrati 12 consigli pratici per gestire la rosacea e prendersene cura al meglio.

Evitare fattori scatenanti

Uno dei primi passi per tenere sotto controllo la rosacea è evitare i fattori che possono scatenare o aggravare i sintomi. Tra i principali fattori scatenanti ci sono il calore, lo stress emotivo, l’alcol, il caffè, il tè e gli alimenti piccanti. È importante identificare quali sono i propri fattori scatenanti personali e cercare di limitarne il più possibile l’esposizione.

Ad esempio, per chi sa che l’alcol o il caffè aggravano l’arrossamento è meglio moderare il consumo di queste bevande. Anche l’esposizione al sole va limitata, applicando sempre una protezione solare molto alta. Riducendo l’impatto dei fattori scatenanti si riesce già a tenere la rosacea maggiormente sotto controllo.

Seguire un trattamento topi

Uno dei cardini del trattamento della rosacea è l’uso costante di prodotti topici adatti. I trattamenti topici aiutano a normalizzare il pH cutaneo, a ridurre l’infiammazione e l’arrossamento e a prevenire l’insorgenza di nuove lesioni. Tra i principi attivi più utili troviamo l’acido azelaico, il metronidazolo, l’ivermectina e gli innibitori di calcineurina.

È importante applicare il prodotto prescritto dal dermatologo mattina e sera, senza dimenticare mai una passata, per mantenere costante il livello di principio attivo nella pelle ed ottenere i migliori risultati. Se dopo alcune settimane di trattamento non si notano miglioramenti, ne va discussa l’efficacia con lo specialista.

Prestare attenzione all’igiene

Una buona igiene cutanea è importante per mantenere la pelle con rosacea sempre pulita e scongiurare l’insorgenza di nuove infiammazioni. I prodotti da preferire sono quelli delicati e non schiumogeni, in grado di detergere in profondità senza aggressione.

Importante è anche lavarsi le mani dopo aver toccato il viso, per evitare di trasferire batteri sulla pelle sensibile. Inoltre, è bene assicurarsi di rimuovere ogni traccia di trucco prima di andare a dormire, utilizzando struccanti delicati e non comedogenici. Una pelle pulita e priva di impurità reagisce meglio ai trattamenti.

Evitare il trucco quando possibile

Il trucco, soprattutto se pesante, va evitato il più possibile quando si soffre di rosacea, in quanto può ostruire i pori e innescare arrossamenti e infiammazioni. Se proprio non se ne può fare a meno, è meglio optare per prodotti leggeri, non comedogenici e senza profumo.

Importante anche rimuoverli totalmente prima di andare a dormire con uno struccante delicato. In alternativa al trucco tradizionale, si può ricorrere a correttori green per uniformare l’incarnato in modo naturale. L’ideale sarebbe mostrare la propria pelle al naturale e apprezzarla per quella che è.

Evitare saune, bagni caldi e abbronzature

Il calore è uno dei peggiori nemici della pelle con rosacea, in quanto dilata i vasi sanguigni provocando un aumento dell’irrorazione cutanea e conseguenti arrossamenti. Per questo motivo è importante evitare saune, bagni troppo caldi, docce bollenti, arrossamenti solari e l’esposizione diretta al sole, soprattutto nelle ore più calde.

Se si desidera abbronzarsi, meglio farlo con lentezza, usando sempre una crema solare ad alta protezione e controllando sintomi come arrossamento e prurito. Anche ambienti troppo caldi vanno evitati il più possibile.

Praticare attività rilassanti

Lo stress emotivo è spesso causa di acutizzazione dei sintomi della rosacea, in quanto aumenta la vasodilatazione cutanea. Per questo è importante cercare di tenere sotto controllo i livelli di ansia e stress praticando attività rilassanti quali yoga, meditazione, passeggiate rilassanti, ascolto di musica calmante.

Anche seguire una dieta equilibrata, dormire a sufficienza e concedersi momenti di riposo aiuta la pelle a stare meglio. Bisogna imparare ad ascoltare il proprio corpo e concedersi pause quando serve per ritrovare il benessere psicofisico.

Applicare impacchi refrigeranti

Gli impacchi refrigeranti possono essere un ottimo rimedio di emergenza per lenire l’arrossamento e l’infiammazione cutanea durante i periodi di aumentata attività della rosacea. Si possono preparare utilizzando bustine di tè verde freddo, fettine di cetriolo, alghe marine in fogli o creme specifiche lenitive.

Basta applicarli delicatamente sulle zone arrossate per 15-20 minuti quando la pelle appare calda e infiammata. Grazie al fresco sollievo che provocano, questi impacchi aiutano anche a ridurre lo stress della pelle.

Applicare creme emollienti

Le creme emollienti sono alleate preziose della pelle con rosacea, soprattutto quando è secca o tende a desquamarsi. Svolgono un’azione nutritiva, lenitiva ed elasticizzante, rendendo l’epidermide più compatta e resistente agli attacchi esterni.

Tra i migliori emollienti troviamo l’olio di cocco, la glicerina, il burro di karité, l’aloe vera. Da applicare tutti i giorni dopo la detersione, soprattutto la sera prima di andare a dormire, aiutano a prevenire l’effetto “tiramento” tipico della pelle secca e la comparsa di lesioni.

Massaggiare con prodotti lenitivi

I massaggi permettono di alleviare dolore e tensione muscolare e, applicati sulla pelle, possono donare un ulteriore sollievo nella rosacea. Prodotti ideali sono l’olio di tea tree, dall’azione antinfiammatoria, e l’olio di lavanda dall’effetto calmante.

Basta scaldare poche gocce nel palmo della mano e massaggiare delicatamente il viso con movimenti circolari, partendo dal centro del viso verso l’esterno. Questa azione riequilibra la microcircolazione cutanea riducendo efficacemente arrossamenti e prurito.

Idratare la pelle dall’interno

Ridurre l’infiammazione sistemica è importante per tenere a bada la rosacea, e questo può avvenire anche grazie a una corretta idratazione interna. È consigliato bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno e preferire tisane e frullati di frutta e verdura, alimenti che apportano sali minerali e antiossidanti.

Anche probiotici e omega-3 contribuiscono a normalizzare la flora batterica e la componente infiammatoria. Un’alimentazione varia ed equilibrata, con il giusto apporto di vitamine e sali minerali, sostiene il benessere della pelle dall’interno.

Conclusione

La rosacea è una condizione cutanea cronica che richiede costanza nel trattamento ma che, seguendo accorgimenti come quelli illustrati, si può tenere sotto controllo nella maggior parte dei casi. È importante identificare i propri fattori scatenanti ed evitarli il più possibile, seguire la terapia prescritta dal medico in modo regolare e adottare abitudini caring per la pelle.

Con un po’ di pazienza e dedizione nella beauty routine si possono rallentare i processi infiammatori e migliorare notevolmente l’aspetto cutaneo, ritrovando una buona qualità della vita nonostante la patologia.