10 consigli per una pelle del corpo luminosa

10 consigli per una pelle del corpo luminosa

Aver una pelle luminosa è sinonimo di bellezza e salute. La pelle, infatti, è l’organo più esteso del nostro corpo e riflette il nostro benessere interno. Prendersene cura quotidianamente con piccoli gesti è importante per mantenerla elastica, idratata e dall’aspetto sano.

In questo articolo verranno forniti 10 consigli pratici per avere una pelle del corpo tonica, nutrita e sempre al top. Vediamo quali sono le buone abitudini da seguire per una pelle luminosa e i rimedi naturali da usare.

Consiglio 1 – Bere molta acqua

L’acqua è fondamentale per reidratare la pelle dall’interno e mantenerla elastica e luminosa. È consigliabile bere almeno 2 litri di acqua al giorno, meglio se lontano dai pasti.

L’acqua aiuta anche l’organismo nell’eliminare le tossine e le impurità, prevenendo la comparsa di brufoletti e punti neri. Inoltre, bere acqua consente di combattere la cellulite e la pelle a buccia d’arancia.

Consiglio 2 – Esporsi al sole con cautela

La vitamina D prodotta dalla nostra pelle quando ci esponiamo ai raggi solari è importante per la salute delle ossa e della pelle stessa. Tuttavia, è fondamentale esporsi al sole con cautela, soprattutto nelle ore centrali, quando i raggi sono più forti.

Meglio utilizzare sempre una crema solare ad alta protezione ed evitare l’esposizione prolungata, che potrebbe causare invecchiamento cutaneo precoce e macchie solari. Con poco sole al giorno si ottiene la vitamina D senza rischi.

Consiglio 3 – Fare scrub alla pelle

Lo scrub è utilissimo per rimuovere le cellule morte e le impurità accumulate sulla pelle, favorendo il rinnovamento cellulare. Si possono utilizzare scrub naturali fatti in casa, a base di zucchero, sale, caffè in polvere o oli essenziali.

Basta massaggiare delicatamente il prodotto sul corpo bagnato, una o due volte la settimana, facendo movimenti circolari. Dopo lo scrub è importante idratare bene la pelle.

Consiglio 4 – Scegliere la crema corpo giusta

La crema idratante è fondamentale per dare nutrimento quotidiano alla pelle. Meglio sceglierne una leggera e non grassa se si ha la pelle grassa, più ricca di burri e oli se la pelle è secca.

Ottimi sono burro di karité, olio di mandorle o cocco, dalla texture leggera ma nutriente. Se si ha la pelle molto secca si può applicare la crema anche due volte al giorno. Importante anche idratarsi subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida.

Consiglio 5 – Effettuare massaggi

I massaggi svolgono un’azione drenante e favoriscono l’ossigenazione dei tessuti, per una pelle del corpo tonica e luminosa. Basta massaggiare la pelle con movimenti circolari usando creme o oli vegetali, partendo dalle caviglie e dagli arti verso l’alto.

Si possono effettuare anche semplici auto massaggi usando le dita o un guanto di crine. I benefici sono rilassamento, miglior microcircolazione e pelle più soda.

Consiglio 6 – Seguire un’alimentazione equilibrata

Ciò che mangiamo ha un’influenza diretta sul nostro aspetto fisico, compresa la pelle. Fondamentale è seguire un’alimentazione varia, con molta frutta e verdura ricche di antiossidanti, per proteggere la pelle dagli agenti esterni.

Utile assumere anche grassi “buoni”, come omega 3, contenuti in pesce, noci e olio di semi. Da limitare invece zuccheri e grassi saturi, che favoriscono l’infiammazione cutanea. Anche reidratarsi a tavola aiuta una pelle sana.

Consiglio 7 – Fare attività fisica

L’attività fisica regolare ha molteplici benefici, anche per la pelle. Stimola la circolazione sanguigna e linfatica, migliorando l’ossigenazione dei tessuti e favorendo l’eliminazione delle tossine.

Inoltre, tonifica i muscoli e aiuta a ridurre lo stress, fattore negativo per l’aspetto della pelle. Camminate, nuoto, yoga, sono ottimi esercizi da praticare anche solo 30 minuti al giorno per avere una pelle sana e tonica.

Consiglio 8 – Applicare maschere viso-corpo

Le maschere sono dei piccoli rituali di bellezza che agiscono in profondità sulla pelle. Oltre al viso si possono applicare su collo, decolleté e altre zone.

Ottimi ingredienti per realizzare maschere fai da te sono miele, yogurt, lavanda, argilla verde e limone. Si lasciano in posa 15-20 minuti una volta alla settimana, per purificare in profondità i pori e rendere la pelle setosa. Non dimenticare la crema idratante dopo il risciacquo della maschera.

Consiglio 9 – Limitare il fumo

Il fumo di sigaretta è nemico della bellezza e favorisce l’invecchiamento cutaneo precoce. Le sostanze contenute nel fumo influiscono negativamente sulla microcircolazione e la produzione di collagene, apportando alla pelle un colorito giallastro e una texture ruvida.

Oltre ai danni alla salute, il fumo rende la pelle del corpo opaca e priva di luminosità. Meglio dire addio alle sigarette o limitarle il più possibile.

Consiglio 10 – Ridurre lo stress

Lo stress ossidativo è uno dei principali nemici della bellezza della pelle. Quando si è sotto pressione aumentano i radicali liberi, che danneggiano le cellule cutanee.

Importante cercare di mantenere bassi i livelli di cortisone attraverso tecniche antistress come la meditazione, lo yoga, una passeggiata nella natura o semplici lunghi bagni caldi. Anche il massaggio e le coccole al proprio corpo aiutano a ridurre lo stress e regalano una pelle più sana.

Conclusione

Seguire abitualmente questi 10 consigli per la cura della pelle del corpo è un ottimo punto di partenza per concedersi una buona routine di bellezza.

Poche e semplici azioni quotidiane, come bere acqua, applicare creme idratanti, effettuare scrub, seguire un’alimentazione equilibrata e ridurre stress aiutano a mantenere la pelle tonica, elastica e luminosa a lungo. Con costanza e dedizione questi accorgimenti permetteranno di mettere in mostra un colorito sano e una carnagione sempre al top.