Avere una pelle morbida è un obiettivo importante per molte persone poiché una cute liscia e vellutata dona un aspetto sano e attraente. Tuttavia, mantenere la pelle del corpo idratata e giovane può risultare una sfida a causa degli agenti esterni come il sole, il freddo, l’inquinamento e lo stress. In questo articolo verranno forniti 15 consigli pratici per prendersi cura della propria pelle e renderla vellutata.
Innanzitutto è importante seguire un’idonea rutii na giornaliera di pulizia e nutrimento della cute. Alcuni ingredienti naturali possono aiutare ad idratare la pelle in profondità. Anche uno stile di vita sano ed equilibrato gioca un ruolo chiave. Con costanza e dedizione è possibile ottenere una pelle del corpo liscia e morbida.
Idratare quotidianamente la pelle

L’idratazione quotidiana è fondamentale per mantenere la pelle del corpo morbida ed elastica. Bisogna applicare una crema o un olio idratante dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida, in modo che i principi attivi penetrino meglio nei tessuti.
Scegliere un prodotto adatto al proprio tipo di pelle: le formule leggere vanno bene per la pelle grassa, mentre quelle più nutrienti sono indicate per chi ha la pelle secca. Si consiglia di idratare anche le aree più spesse come i gomiti, le ginocchia e i talloni. Anche dopo la depilazione è importante applicare un prodotto emolliente per prevenire gli arrossamenti.
Effettuare scrub morbidi

Lo scrub è utile per eliminare le cellule morte della pelle e rimuovere l’eccesso di sebo. Questo processo favorisce il rinnovamento cellulare e migliora l’assorbimento dei principi attivi delle creme idratanti. Tuttavia, è importante eseguire scrub delicati 1-2 volte la settimana per non rischiare di irritare la pelle.
Si possono usare prodotti a base di zucchero, sale, oli vegetali o enzimi della frutta. Dopo lo scrub è bene applicare subito una crema nutriente per non lasciare la pelle secca. Una valida alternativa sono i guanti da doccia strutturali, da passare sulla pelle umida con movimenti circolari.
Proteggere la pelle dal sole

L’esposizione solare prolungata e ripetuta nel tempo può danneggiare la pelle e accelerare l’invecchiamento cutaneo. È quindi fondamentale proteggere la pelle con creme solari ad alto fattore di protezione applicate generosamente, anche nelle zone non esposte.
L’SPF ideale è 30 o superiore. Inoltre, è buona abitudine indossare indumenti protettivi e cappelli quando si sta a lungo all’aperto. La protezione deve essere ripetuta ogni 2 ore e dopo il bagno. Un’abbronzatura graduale e moderata non danneggia la pelle, ma l’esposizione eccessiva può seccarla e renderla ruvida.
Prendersi cura dell’alimentazione

Quello che si mangia ha un impatto diretto sulla salute e sull’aspetto della pelle. È importante assumere alimenti ricchi di vitamine, minerali, acidi grassi essenziali e antiossidanti che aiutano a mantenerla idratata e protett.
In particolare, frutta e verdura di stagione, pesce, frutta secca, cereali integrali, olio d’oliva e tè verde apportano nutrienti importanti. Al contrario, una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri e cibi confezionati può contribuire all’invecchiamento cutaneo precoce. Bere almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno aiuta anche la pelle a mantenersi elastica e visibilmente tonica.
Ridurre lo stress

Lo stress prolungato o eccessivo ha un impatto negativo sull’aspetto della pelle, rendendola secca, spenta e precocemente segnata. Quando si è sotto tensione, infatti, il corpo produce di più gli ormoni dello stress come il cortisolo, che a lungo andare indeboliscono il collagene cutaneo.
Per controbilanciare gli effetti dello stress è bene dedicare del tempo alla cura personale che rilassa mente e corpo, come bagni caldi, massaggi, yoga, meditazione. Anche il sonno di qualità riduce i radicali liberi e aiuta la pelle a rigenerarsi.
Evitare bagni troppo caldi

I bagni troppo caldi, specialmente se prolungati, possono seccare e irritare la pelle. L’acqua che supera i 38-39 gradi secca l’epidermide privandola del suo film idrolipidico protettivo.
Meglio fare docce tiepide o bagni a una temperatura piacevole e mai bollente, sciacquandosi sempre con acqua fredda o tiepida alla fine. Anche le saune o i bagni turco devono essere occasionali per non indebolire la barriera cutanea. Dopo il bagno è importante idratare subito la pelle per reintegrarne i lipidi.
Applicare maschere viso-corpo

Le maschere viso non sono l’unica opzione, anche il corpo merita trattamenti ricchi e nutrienti. Una volta a settimana si possono applicare maschere specifiche per il proprio tipo di pelle formulate con ingredienti emollienti e nutrienti come argilla verde, Karitè, Aloe Vera, miele.
Basta stenderle sulla pelle asciutta, per poi risciacquare dopo 10-15 minuti con acqua tiepida o fredda. Si consiglia di fare oscillazioni dal basso verso l’alto per favorire il microcircolo. Le maschere donano morbidezza e idratazione cutanee in profondità, riducendo secchezza e irritazioni.
Utilizzare oli vegetali

Gli oli vegetali al 100% hanno proprietà emollienti, nutrienti ed elasticizzanti per la pelle. Possono essere usati come ultimo step in una routine serale per un extra di idratazione o applicati localmente sulle aree più ruvide come gomiti, talloni, ginocchia.
Tra gli oli naturali consigliati troviamo quello di cocco, mandorle dolci, jojoba, avocado, argan, oliva. Basta massaggiarne poche gocce sulla pelle umida, senza risciacquare. Lasciare che si assorba durante la notte per svegliarsi con una cute morbida e liscia.
Fare peeling enzimatici

I peeling enzimatici aiutano ad esfoliare e rinnovare le cellule della pelle in modo delicato. A differenza dei classici scrub, non contengono granuli ma enzimi della frutta che agiscono dolcemente per rimuovere le cellule morte.
Questo tipo di esfoliazione è indicata anche per le pelli sensibili. Si possono usare preparati a base di papaina, bromelina, amido di riso per un’azione levigante che migliora il turn-over cutaneo. Una volta alla settimana, dopo il peeling basta applicare una ricca crema idratante per nutrire la pelle.
Massaggiare la pelle

I massaggi stimolano la circolazione e favoriscono l’assorbimento di nutrienti e principi attivi da parte della pelle. Bastano 5-10 minuti al giorno di leggeri massaggi con crema o olio su tutto il corpo, dal basso verso l’alto.
Si possono eseguire con movimenti circolari sulle braccia, gambe e addome, oppure con pressioni più profonde sulle zone più ruvide come le ginocchia. Anche un auto-massaggio veloce dopo la doccia migliora l’elasticità della pelle rendendola visibilmente più morbida, tonica e sana.
Fare attività fisica regolare

Allenarsi nel tempo libero o semplicemente camminare contribuisce al benessere del corpo e della pelle. L’attività aerobica favorisce la circolazione sanguigna e linfatica, stimolando il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene.
Anche lo stretching riduce la tensione muscolare che può causare la comparsa di linee e smagliature. Meglio preferire sport non eccessivamente impegnativi come yoga, nuoto, corsa leggera, cyclette da almeno 30 minuti 3-4 volte a settimana. Una pelle ossigenata e tonica sarà più elastica e morbida al tatto.
Utilizzare guanti da notte
Le mani sono tra le parti del corpo più esposte ad agenti esterni e al freddo, per questo possono risultare facilmente ruvide e screpolate. Indossare dei guanti da notte imbottiti di fibre di cotone, lana o fiberglass trattiene l’umidità e protegge dalle temperature basse.
Inoltre, cosmetici specifici a base di cheratina, glicerina e oli emollienti nutrono intensamente la pelle. Al risveglio le mani appariranno morbide ed elastiche. Si consiglia di applicare anche un olio o una crema ricca prima di indossare i guanti.
Conclusione
In conclusione, prendersi cura quotidianamente della propria pelle con uno stile di vita bilanciato, una corretta idratazione e trattamenti nutrienti è fondamentale per mantenerla morbida e vellutata. Con costanza e pazienza nell’adottare i consigli indicati, sarà possibile ottenere una cute sana, elastica e dall’aspetto omogeneo, luminoso e giovane.
È importante non dimenticare mai di proteggere la pelle dai raggi ultravioletti e di concedersi momenti di relax per contrastare lo stress e allo stesso tempo rifornirla di nutrienti. Il benessere esteriore è legato a doppio filo con quello interiore.