I peli incarniti sono una condizione molto comune che colpisce la maggior parte delle persone. Si tratta di peli del corpo che ricrescono sottopelle invece che uscire all’esterno e questo può causare irritazione, infiammazione e a volte anche infezioni.
Fortunatamente esistono alcuni semplici accorgimenti da seguire per mantenere una pelle liscia e priva di peli incarniti. In questo articolo troverete 10 consigli utili per prevenire e curare questo fastidioso problema.
Rimuovere correttamente i peli

La rimozione sbagliata dei peli è una delle cause principali di formazione dei peli incarniti. Quando si epilano o si depilano è importante farlo nel modo corretto per evitare di lasciare residui sottopelle. La ceretta va applicata nel senso della crescita del pelo e rimossa in direzione contraria in modo da strappare il pelo dalla radice. Anche il rasoio elettrico o a lametta vanno passati con cura evitando di strofinare troppo la pelle. Dopo la rimozione è importante idratare la zona con creme emollienti per lasciare la pelle morbida.
Un metodo più delicato è l’epilazione a ceretta fredda, che strappa il pelo con maggiore delicatezza rispetto a quella calda. Un’alternativa è la depilazione a laser, che distrugge in via definitiva il bulbo pilifero impedendo nuove ricrescite. Bisogna però essere consapevoli che possono essere necessari diversi trattamenti per ottenere risultati duraturi.
Idratare quotidianamente la pelle

Mantenere la pelle del corpo idratata è essenziale per prevenire i peli incarniti. L’idratazione aiuta a tenerla morbida ed elastica, impedendo ai peli di ricrescere verso l’interno anziché verso l’esterno. Dopo la doccia o il bagno è bene applicare quotidianamente una crema corpo nutriente e leggera, preferibilmente a base di oli vegetali, burri e cere per lasciare un film protettivo sulla pelle.
L’idratazione va fatta soprattutto sulle zone più soggette ai peli incarniti come ascelle, inguine e gambe. Una volta a settimana inoltre è consigliabile fare un scrub esfoliante per rimuovere le cellule morte e stimolare il rinnovo dell’epidermide. Lo scrub aiuta la pelle a eliminare i peli incarniti in superficie ed evitare che si formino nuovamente.
Attenzione all’igiene personale

L’igiene personale ed in particolare la pulizia delle zone a rischio è essenziale per tenere lontani i peli incarniti. Dopo lo sport o il sudore è bene fare sempre una doccia con un sapone delicato per rimuovere il sudore e le impurità che altrimenti ostruirebbero i pori.
Anche il cambio frequente di indumenti intimi, preferibilmente di cotone, aiuta a mantenere la pelle asciutta ed evitare l’umidità che favorisce la formazione dei peli incarniti. Un altro consiglio è quello di disinfettare la pelle prima e dopo la rimozione dei peli con dell’acqua ossigenata diluita, per eliminare ogni traccia di batteri.
Infine, se dovessero comparire brufoli o peli infetti è importante disinfettarli con un prodotto specifico ed eventualmente farli visionare da un medico per evitare che degenerino.
Scegliere prodotti specifici

Per prevenire e curare i peli incarniti è consigliabile utilizzare prodotti appositi ad azione antibatterica e lenitiva. Crema, gel o lozioni contro i peli incarniti contengono sostanze come acido salicilico, retinolo o salicilato di zinco che aiutano a disinfettare la zona e favorire la fuoriuscita del pelo. Possono essere applicati quotidianamente dopo la depilazione come azione preventiva o per alcuni giorni di seguito in caso di peli incarniti già formati.
Preferibili quelli a rapido assorbimento che non ungono eccessivamente la zona. Alternative naturali sono impacchi a base di tea tree oil, aloe vera o calendula dall’azione antibatterica e lenitiva. Importante non esagerare con i prodotti che potrebbero ostacolare il naturale sbiancamento del pelo.
Evitare gli abiti troppo stretti

Gli abiti troppo stretti, soprattutto nelle zone dei glutei, inguine e ascelle possono favorire la formazione dei peli incarniti. I tessuti troppo aderenti non permettono alla pelle di respirare e traspirarla normalmente, creando un ambiente umido e caldo dove possono formarsi piccoli brufoli o infezioni.
Meglio preferire cotone leggero e traspirante, tagli morbidi e lasciare le zone depilate sempre libere e areate. Anche le calze e gli indumenti intimi devono essere di materiali naturali che non intrappolino il sudore.
Evitare gli sfregamenti durante la guarigione

Dopo la rimozione dei peli ci vuole qualche giorno affinché la pelle guarisca completamente. In questa fase è importante non sfregare o grattare la zona per non danneggiare ulteriormente l’epidermide. Anche i massaggi possono infiammarla di nuovo se eseguiti troppo energicamente.
Meglio lasciare che la pelle respiri e si rigeneri naturalmente, applicando creme idratanti se necessario. Anche l’esercizio fisico intenso o lo sfregamento di vestiti e biancheria devono essere evitati, così come bagni caldi e saune.
Praticare lo scrub esfoliante

Lo scrub della pelle è molto utile per rimuovere le cellule morte in eccesso ed evitare che ostruiscano i peli. Farlo almeno una volta alla settimana aiuta a prevenire la formazione di peli incarniti e favorisce la circolazione sanguigna.
Si possono utilizzare scrub appositi a base di oli e sali da banano o zucchero, da massaggiare delicatamente sulle zone interessate dopo la doccia. Fate attenzione a non esagerare con la pressione per non irritare ulteriormente la pelle.
Moderare l’attività sportiva

L’attività fisica intensa, quando associata ad una pelle grassa e sensibile, può incrementare il rischio di peli incarniti. Il sudore in eccesso e lo sfregamento dei vestiti e attrezzature sportive contro la pelle possono infiammarla e ostruire i pori.
Se siete soggetti a questo problema è meglio praticare sport con abbigliamento traspirante di cotone, fare docce frequenti ed applicare creme idratanti specifiche. Se possibile ridurre al minimo l’attività nelle 24 ore successive alla depilazione, momento in cui la pelle è più delicata.
Scegliere capi di biancheria intima adatti

Anche il tessuto della biancheria intima gioca un ruolo importante nella prevenzione dei peli incarniti. È preferibile optare per slip, reggiseni e calze realizzati in cotone organico, lino o bambù. Questi tessuti naturali permettono alla pelle di traspirare correttamente senza creare un ambiente umido e caldo.
Importante scegliere tagli confortevoli che non stringano troppo nelle zone sensibili e cambiare biancheria quotidianamente per mantenerla sempre pulita e asciutta. In alternativa si possono utilizzare apposite protezioni non tessute nelle zone depilate.
Conclusione
Seguendo questi semplici consigli per la cura della pelle del corpo è possibile prevenire efficacemente la formazione di fastidiosi peli incarniti. L’idratazione quotidiana, un’igiene accurata, un metodo di depilazione corretto e l’utilizzo di prodotti specifici sono i punti chiave per una pelle liscia e priva di infiammazioni.
In caso di peli già formati è consigliabile applicare creme antibatteriche lenitive ed evitare sfregamenti. Con un po’ di accortezza e pazienza è possibile dire addio a questo antipatico inestetismo in modo naturale, prendendosi cura della propria pelle nel modo migliore.