12 consigli per una pelle del viso tonica

12 consigli per una pelle del viso tonica

Avere una pelle del viso sana, luminosa e tonica è un segno di bellezza ed è ciò che tutti desideriamo. Tuttavia, gli impegni quotidiani, lo stress e fattori ambientali possono indebolire la pelle e renderla spenta.

In questo articolo fornirò 12 consigli pratici per prenderti cura della tua pelle e mantenerla elastica e tonica. Analizzeremo le abitudini da seguire a livello di skincare, alimentazione e stile di vita per ridurre l’invecchiamento cutaneo e favorire il rinnovamento cellulare.

Consiglio 1 – Struccarsi sempre prima di andare a dormire

Uno dei passaggi fondamentali per la salute della pelle è struccarsi accuratamente prima di andare a dormire. Durante la giornata, la pelle accumula sporcizia, sebo, residui di trucco e inquinamento atmosferico. È importante liberarla da tutte queste sostanze prima di coricarsi per permetterle di respirare e rigenerarsi durante la notte.

Trascurare lo struccaggio porta i pori a ostruirsi e favorisce la comparsa di impurità e punti neri. Scegli sempre prodotti delicati e specifici per il tuo tipo di pelle. Per le pelli grasse andranno benissimo gli struccanti bifasici o le creme dirose, per le pelli normali o mature gli oleosi. Strucca con movimenti circolari delicati per sciogliere il trucco in eccesso. Sciacqua poi con acqua tiepida. In questo modo la pelle sarà perfettamente pulita per rigenerarsi durante il sonno.

Consiglio 2 – Esfolia regolarmente la pelle

L’esfoliazione è molto importante per rimuovere le cellule morte della pelle e favorirne il rinnovamento. Fa risplendere l’incarnato e mantiene la pelle liscia, compatta ed elastica. Bisogna però esfoliare con delicatezza e senza eccessi, massimo un paio di volte alla settimana. L’esfoliazione troppo frequente e aggressiva, infatti, potrebbe irritare l’epidermide. Scegli prodotti specifici per il tuo tipo di pelle preparati con microsfere o enzimi naturali.

Le pelli grasse possono usare gomme e scrub a base di oli essenziali che purificano in profondità, quelle secche prodotti più cremosi e idratanti. Dopo l’esfoliazione, applica sempre una crema idratante per non disidratare eccessivamente la pelle. Con il tempo, la tua pelle apparirà naturalmente più luminosa e le linee sottili meno evidenti. Una corretta esfoliazione consente anche ai trattamenti successivi di assorbirsi meglio.

Consiglio 3 – Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno

Bere a sufficienza è fondamentale per idratare la pelle dall’interno e mantenerla elastica. La pelle secca tende ad sembrare più vecchia, con linee sottili più marcate. L’acqua aiuta inoltre l’organismo nell’eliminazione delle tossine e dei radicali liberi, fattori che accelerano l’invecchiamento cutaneo. La quantità ideale da assumere ogni giorno è di almeno 1,5-2 litri, meglio se naturale o oligominerale.

Puoi berla a piccoli sorsi durante la giornata oppure gustarla con limone, menta o zenzero per aumentarne il sapore. Evita bibite gassate e zuccherate che disidratano invece di idratare. Controlla anche l’assunzione di liquidi a tavola con zuppe, tisane, infusi e frutta ricca d’acqua. Una corretta idratazione dona alla pelle freschezza e tono, riducendo la comparsa di linee e rughe. I benefici sono visibili già dopo pochi giorni.

Consiglio 4 – Proteggi la pelle dal sole

L’esposizione solare eccessiva e prolungata nel tempo è uno dei fattori che più accelerano l’invecchiamento cutaneo, favorendo la comparsa di rughe, macchie solari, cheratosi e tumori della pelle. È quindi fondamentale proteggersi con un’adeguata fotoprotezione ogni volta che si esce di casa. Scegli sempre creme con un fattore di protezione solare (SPF) almeno 30, meglio se 50, da applicare generosamente 20 minuti prima dell’esposizione.

Ripassa la crema ogni 2 ore e dopo il bagno. Proteggi sempre anche le aree più sensibili come viso, orecchie, collo e décolleté. Nei mesi estivi usa cappelli e occhiali da sole, cercando l’ombra nelle ore centrali della giornata, dalle 11 alle 15. In questo modo la pelle invecchierà più lentamente e sarà meno soggetta alla comparsa precoce di rughe e macchie.

Consiglio 5 – Pratica attività fisica con regolarità

Lo sport è fondamentale non solo per il corpo ma anche per la salute della pelle. Fare movimento stimola la circolazione sanguigna e linfatica, portando ossigeno e nutrienti alle cellule cutanee e favorendo l’eliminazione delle tossine. Migliora l’elasticità dei tessuti e la tonicità muscolare, riducendo la comparsa di rilassamento cutaneo e smagliature.

Camminare a passo svelto per 30-40 minuti al giorno o praticare qualsiasi attività aerobica a intensità moderata per almeno 150-300 minuti alla settimana apporta grandi benefici. Anche lo yoga e il pilates, stimolando i muscoli del viso, del collo e del décolleté, aiutano a prevenire la comparsa precoce di rughe e flaccidità. Ricorda sempre di bere durante l’allenamento per reidratare la pelle e di applicare una crema solare se ti alleni all’aperto.

Consiglio 6 – Evita fumo e alcol

Fumo e alcol sono tra i peggiori nemici della pelle. Il fumo la disidrata e accelera l’invecchiamento cutaneo a causa dello stress ossidativo arrecato dai radicali liberi presenti nel fumo di sigaretta. L’alcol disidrata profondamente l’epidermide e contribuisce alla comparsa precoce di linee sottili, macchie e pelle flaccida.

Riduci quindi il più possibile il consumo di alcolici e smetti completamente di fumare, optando per una vita più sana, senza tabacco. I benefici si vedranno in fretta, con una pelle più tonica, luminosa e distesa, dove le rughe appariranno meno accentuate. Se hai difficoltà, chiedi aiuto a un medico. La tua pelle, e la tua salute in generale, te ne saranno davvero grate.

Consiglio 7 – Mangia cibi ricchi di antiossidanti

L’alimentazione svolge un ruolo molto importante nel mantenimento della salute e bellezza della pelle. Assumere cibi ricchi di antiossidanti come vitamine A, C ed E, betacarotene, zinco e selenio aiuta a proteggere la pelle dagli effetti dell’inquinamento e dei radicali liberi, riducendo l’invecchiamento cutaneo. Frutta e verdura di stagione come kiwi, agrumi, peperoni, broccoli e fragole sono ottime fonti di queste sostanze.

Anche frutta secca, oleaginose, cioccolato fondente e tè verde ne contengono in abbondanza. Fai il pieno anche di omega 3 pescando pesce azzurro 2-3 volte a settimana. Limita invece il consumo di cibi ricchi di zuccheri semplici e grassi saturi, che quando in eccesso possono accelerare il foto-invecchiamento cutaneo. Un’alimentazione sana e variata aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata.

Consiglio 8 – Bevi acqua di cocco o cetriolo

L’acqua di cocco e di cetriolo sono ottime alleate per idratare naturalmente la pelle dall’interno. L’acqua di cocco è ricca di potassio, calcio, magnesio e vitamina C. Aiuta a reintegrare i sali minerali e favorisce la diuresi. Elimina le tossine in eccesso e le sostanze di scarto. Apporta inoltre acidi grassi medi saturi che aiutano la pelle a trattenere l’umidità.

L’acqua di cetriolo stimola la produzione di collagene ed elastina. Contiene quasi il 95% di acqua e contiene numerosi sali minerali come potassio, magnesio, calcio e zinco. Riduce rossori, infiammazioni ed è rinfrescante. Per preparare l’acqua di cocco, grattugia o spremi la polpa fresca e mettila in acqua. Filtra dopo qualche ora. L’acqua di cetriolo si prepara tagliando a fette un cetriolo, mettendolo in acqua e lasciando riposare in frigo per mezz’ora prima di bere.

Consiglio 9 – Massaggia il viso

I massaggi al viso sono utilissimi per stimolare la circolazione sanguigna e linfatica e favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso. Aiutano a tonificare i muscoli facciali e prevenire la comparsa di linee e smagliature. Puoi eseguire dei semplici massaggi con le dita o usare oli vegetali come olio di mandorle dolci, jojoba o rosa mosqueta.

Procedi con movimenti circolari, dal centro del viso verso l’esterno, evitando la zona del contorno occhi più delicata. Massaggia fronte, guance, mento e contorno naso-labbra per 2-3 minuti, con pressioni leggere e ritmiche. I benefici sono visibili già dopo poche settimane, con una pelle più tonica ed elastica. Puoi eseguire questi massaggi anche dopo aver applicato la crema idratante per aumentarne la penetrazione. Stimolano il microcircolo e donano alla pelle un aspetto sano e rilassato.

Consiglio 10 – Dormi a sufficienza

Dormire almeno 7-8 ore a notte è essenziale per permettere alla pelle di rigenerarsi ed eseguire il proprio turnover cellulare. Durante il sonno il corpo produce maggiori quantità di collagene ed elastina, sostanze fondamentali per mantenere la pelle elastica e tonica. La mancanza di sonno, oltre a rendere più evidenti occhiaie e borse, causa una produzione eccessiva di cortisolo, ormone dello stress che accelera l’invecchiamento cutaneo.

Cerca quindi di andare a dormire sempre alla stessa ora e di non saltare mai la tua normale routine notturna di riposo. Anche un solo giorno di privazione del sonno può avere effetti negativi visibili sulla pelle, che apparirà più stressata. Concediti un sonno rigenerante, la tua pelle te ne sarà grata!

Consiglio 11 -idrata la pelle giornalmente

Idratare quotidianamente la pelle è la regola d’oro per mantenerla elastica, liscia e tonica. Scegli sempre prodotti adatti al tuo tipo cutaneo, da applicare mattina e sera dopo la detersione. Le creme devono contenere principi attivi nutrienti, rimpolpanti e antiossidanti. Per pelli mature via libera a acido ialuronico, collagene, ceramidi. Le pelli grasse prediligano formulazioni leggere al retinolo o all’acido glicolico.

Quelle secche si idratano con burro di karité, olio di mandorle o gel a base d’acqua. Usa anche maschere e sieri per trattamenti più intensi una volta a settimana. La corretta idratazione aiuta la pelle a trattenere acqua ed elasticità. Idrata anche il contorno occhi, più sottile e delicato, con prodotti ad hoc. Con costanza ed la pelle manterrà tono e compattezza nel tempo.

Consiglio 12 – Pratica tecniche di rilassamento

Lo stress è uno dei peggiori nemici della pelle, accelera l’invecchiamento cutaneo scatenando l’iperproduzione di cortisolo. Per questo motivo è importante cercare di mantenere un sano equilibrio psicofisico praticando tecniche di rilassamento. La meditazione, anche di pochi minuti al giorno, aiuta a ridurre ansia e tensioni muscolari cronichizzate tipiche dello stress. Anche semplici esercizi di respirazione profonda effettuati ovunque ti trovi sono utili.

Massaggi rilassanti al viso, la musicoterapia o il training autogeno aiutano a scaricare lo stress e affaticamento della giornata. Partecipa quando puoi a corsi di yoga o pilates che uniscono respirazione e rilassamento muscolare. Dedica magari un weekend al mese al centro benessere per ritagliarti momenti di vero relax. La pelle ringrazierà il tuo impegno nel trovare valvole di sfogo alle pressioni quotidiane.