10 consigli per una pelle del viso uniforme

10 consigli per una pelle del viso uniforme

La pelle del viso è la parte del corpo che viene maggiormente esposta ai segni del tempo e dell’inquinamento. Aver cura della propria pelle significa prendersene cura con prodotti e trattamenti specifici ma anche seguendo alcuni consigli nella propria routine quotidiana.

Una pelle uniforme e senza imperfezioni è il desiderio di molti ma non sempre facile da raggiungere. In questo articolo verranno elencati 10 consigli pratici per prendersi cura della propria pelle e renderla il più uniforme possibile.

Esposizione solare

L’esposizione ai raggi UV è uno dei fattori più dannosi per la pelle del viso. I raggi solari favoriscono l’invecchiamento precoce della pelle attraverso la produzione di radicali liberi, causando macchie scure, linee sottili e rughe.

È quindi fondamentale proteggere sempre il viso con una crema solare ad alta protezione, almeno SPF 30, applicandola generosamente 30 minuti prima di uscire e riapplicandola ogni 2 ore. Prediligere le ore mattutine o tardo pomeridiane per esporsi al sole e utilizzare cappelli e occhiali da sole per proteggere le zone più esposte.

Idratazione

Mantenere la pelle del viso sempre adeguatamente idratata è molto importante per prevenire la disidratazione che causa la comparsa di linee, rughe e una carnagione spenta. La pelle secca tende infatti ad assorbire in modo irregolare i pigmenti cutanei, apparendo poco uniforme.

È consigliabile applicare quotidianamente dopo la detersione una crema idratante adatta al proprio tipo di pelle, preferendo formule leggere per le pelli grasse e più ricche per quelle secche. L’idratazione andrebbe ripetuta più volte al giorno specialmente dopo l’esposizione al sole, vento o utilizzo di prodotti schiarenti.

Scrub leggeri

Lo scrub al viso svolge un’importante azione esfoliante per rimuovere le cellule morte e favorire il rinnovo cellulare. Effettuato 1-2 volte a settimana con prodotti non troppo aggressivi, lo scrub aiuta a mantenere la pelle levigata e priva di impurità, consentendo ai trattamenti successivi di penetrare in profondità.

Il consiglio è scegliere scrub a grana fine o con microsfere per evitare di danneggiare l’epidermide e procurare arrossamenti. Meglio usare movimenti circolari leggeri, risciacquare con acqua tiepida e applicare sempre una crema idratante per riequilibrare il film idrolipidico.

Esfoliazione chimica

Oltre all’esfoliazione meccanica è possibile ricorrere a quella chimica sfruttando le proprietà degli acidi della frutta come l’acido glicolico, salicilico, lattico ed alfa-idrossiacido. Queste sostanze contribuiscono ad aumentare il turnover cellulare accelerando il rinnovo delle cellule dell’epidermide e stimolando la produzione di collagene, lisciando la texture della pelle e attenuando le discromie.

I peeling chimici vanno usati 1-2 volte a settimana applicando piccole quantità di prodotto e massaggiando delicatamente, sciacquando dopo 10-15 minuti per evitare irritazioni.

Trattamenti specifici

Oltre alla normale skin care, per mantenere una pelle omogenea è utile sottoporsi a trattamenti professionali specifici capaci di dare risultati duraturi nel tempo. Ad esempio il peeling enzimatico o al laser per rinnovare i tessuti, i fogli di collagene per rimpolpare le rughe, le maschere schiarenti all’arbutina o all’azione esfoliante per attenuare le macchie cutanee, i peeling alla vitamina C per uniformare il colorito.

Anche procedure come microdermoabrasione, filler cutanei rimpolpanti, botox agiscono sul rinnovamento cellulare e sulla struttura della pelle per renderla più omogenea.

Alimentazione equilibrata

Ciò che si assume con l’alimentazione è molto importante per avere una pelle sana e uniforme. Frutta e verdura di stagione, ricche di acqua, vitamine, sali minerali e antiossidanti, contrastano i radicali liberi e forniscono i nutrienti essenziali di cui la pelle ha bisogno per rigenerarsi e proteggersi.

Limitare invece l’assunzione di sale, zuccheri, grassi saturi, alcolici che intasano i vasi sanguigni e disidratano i tessuti. Anche l’acqua è fondamentale per mantenere la pelle idratata e priva di impurità.

Riduzione dello stress

Lo stress è uno dei peggiori nemici della pelle provocando arrossamenti, infiammazioni e perdita di tono. Quando si è sotto pressione, il corpo produce cortisolo che inibisce la produzione di collagene con il risultato di una pelle segnata precocemente da linee e rughe.

Per contrastare gli effetti negativi dello stress è importante concedersi momenti di relax come hobby creativi, yoga, meditazione, passeggiate nella natura, in grado di riequilibrare il sistema nervoso. Anche una corretta igiene del sonno aiuta il turnover cellulare notturno.

Trucco adeguato

Un make up quotidiano non aiuta la pelle a respirare e corre il rischio di otturare i pori. Per non appesantire l’epidermide il trucco va scelto in funzione del proprio sottotono e applicato con leggerezza prediligendo fondotinta idratanti e correttori leggeri per uniformare l’incarnato.

La base va deterso con delicatezza la sera prima di andare a dormire per non lasciare residui. Gli oli struccanti sono ottimi per rimuovere anche il trucco waterproof senza seccare la pelle.

Conclusione

Prendersi cura della propria pelle con una beauty routine personalizzata e seguendo semplici regole come quelle elencate aiuta a mantenerla sana, tonica ed uniforme nel tempo. Ridurre l’esposizione ai fattori stressanti esterni, integrare una dieta equilibrata e praticare attività rilassanti permettono alla pelle di rigenerarsi al meglio.

Abbinando prodotti specifici, trattamenti professionali e costanza si possono prevenire l’invecchiamento cutaneo e le discromie, regalando al viso un aspetto luminoso e armonioso.