14 consigli per una pelle giovane

14 consigli per una pelle giovane

Avere una pelle giovane e luminosa è il desiderio di molte donne. Tuttavia, con il passare degli anni, lo stress e fattori ambientali come l’inquinamento, la pelle tende a perdere elasticità e compattezza.

Fortunatamente esistono alcune semplici abitudini che possono aiutare a mantenere la pelle elastica e a rallentare i segni dell’invecchiamento cutaneo. In questo articolo verranno forniti 14 consigli pratici per prendersi cura della propria pelle e raggiungere una pelle tonica e giovane.

Consiglio 1: Proteggi la pelle dal sole

L’esposizione ai raggi UV è uno dei fattori principali che accelerano l’invecchiamento cutaneo. Il sole tende infatti a stimolare la produzione di radicali liberi che danneggiano le fibre di collagene ed elastina. Per questo motivo è importante proteggere la pelle dai raggi solari applicando una crema solare ad alta protezione (SPF 30 o superiore) tutti i giorni, anche in inverno e nelle giornate nuvolose.

La protezione solare va applicata generosamente almeno 30 minuti prima di esporsi al sole e va rinnovata ogni 2 ore. Inoltre, nei mesi più caldi è bene evitare di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata, dalle 11 alle 15.

Consiglio 2: Idrata la pelle quotidianamente

L’idratazione è essenziale per mantenere la pelle elastica e tonica. Con il passare degli anni, infatti, la pelle tende a perdere capacità di ritenzione idrica a causa della ridotta produzione di collagene ed elastina. Per questo è importante applicare quotidianamente, mattina e sera, una crema idratante specifica per le proprie esigenze.

Scegliete formule ricche in acido ialuronico, burro di karitè, aloe vera, oli vegetali che aiutano a prevenire la disidratazione cutanea. Anche l’alimentazione ricca di acqua e cibi idratanti come frutta e verdura può contribuire positivamente.

Consiglio 3: Sfoltisci con scrub esfolianti

Per rinnovarecostantemente il ricambio cellulare della pelle ed eliminare le cellule morte in eccesso, è importante esfoliare il viso 1-2 volte a settimana.

Gli scrub a base di sali, zuccheri o enzimi aiutano ad attrarre sulla superficie cutanea le cellule morte, preparando la pelle a ricevere al meglio i principi attivi idratanti dei prodotti successivi. Scegliete scrub dalla texture morbida e privi di granuli troppo abrasivi, da applicare con movimenti circolari sul viso pulito. Sciacquate poi con acqua tiepida.

Consiglio 4: Fai dei massaggi facciali

I massaggi facciali, anche fatti a casa, sono un ottimo alleato di bellezza. Stimolano infatti la microcircolazione cutanea, aiutando l’assorbimento dei principi attivi e favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso. Bastano pochi minuti al giorno per migliorare l’elasticità e compattezza della pelle.

Potete utilizzare oli vegetali come jojoba o mandorle dolci oppure sieri, creme e maschere viso da massaggiare con movimenti circolari, dal centro del viso verso l’esterno. I massaggi rilassano anche la mente!

Consiglio 5: Bevi molta acqua

Mantenersi idratati dall’interno è fondamentale per avere una pelle sana e luminosa. Ricordatevi di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti, per favorire l’eliminazione delle tossine e dei radicali liberi.

Anche tisane, infusi e frullati di frutta e verdura contribuiscono positivamente all’apporto idrico giornaliero. La disidratazione è infatti uno dei fattori che accelera l’invecchiamento cutaneo.

Consiglio 6: Usa contorno occhi e labbra

La zona del contorno occhi e delle labbra, essendo più sottile e priva di ghiandole sebacee, tende a seccarsi e a mostrare prima i segni del tempo. Per questo è importante dedicare quotidianamente una coccola extra a queste aree delicate con creme e sieri specifici, da picchiettare con delicatezza dal contorno occhi alle palpebre mobili fino alle labbra.

Scegliete formulazioni arricchite con caffeina, acido ialuronico, vitamina C ed E per detergere in profondità ed idratare a fondo.

Consiglio 7: Mangia cibi antiossidanti

L’alimentazione ricopre un ruolo chiave nel mantenimento della bellezza della pelle. Frutta e verdura di colore giallo, arancio e rosso sono ricchi di carotenoidi, flavonoidi ed altri polifenoli dall’azione antiossidante.

Berries, melograno e agrumi contengono invece vitamina C, fondamentale per la produzione di collagene. Anche noci, cereali integrali, pesce e olio extravergine d’oliva supportano la salute cutanea grazie ai loro antiossidanti naturali. Scegliete porzioni colorate per proteggere la pelle dagli attacchi dei radicali liberi.

Consiglio 8: Fai attività fisica moderata

Lo sport migliora la circolazione sanguigna e linfatica, apportando nutrienti e ossigeno alle cellule cutanee e favorendo l’eliminazione delle tossine. Camminare, nuotare, andare in bici per almeno 30 minuti al giorno aiutano a tonificare i tessuti e a dare alla pelle un aspetto sano e disteso.

Evitate invece le attività troppo intense che possono causare una sudorazione eccessiva e disidratare l’epidermide. Anche lo yoga e il pilates tonificano delicatamente la pelle del viso.

Consiglio 9: Fai attenzione allo stress

Lo stress ossidativo derivante da fattori esterni ed interni è uno dei principali nemici della bellezza della pelle. I momenti di forte tensione e ansia stimolano infatti il rilascio di radicali liberi, accellerando l’invecchiamento cutaneo.

Cercate di mantenere sotto controllo i livelli di cortisolo praticando tecniche di rilassamento come yoga, meditazione, ascolto di musica soft. Anche il riposo notturno e una sana alimentazione aiutano a contenere i livelli di stress.

Consiglio 10: Usa la crema solare ogni giorno

Anche nelle giornate nuvolose i raggi UV possono danneggiare la pelle. Per questo è importante applicare la protezione solare quotidianamente, non solo in spiaggia o in montagna. Scegliete un protettivo con un alto fattore di protezione SPF 30 o 50 da picchiettare sul viso, collo e decoltè al risveglio.

Se avete la pelle molto chiara, ricordatevi anche di coprire mani e braccia. Inoltre, applicate di nuovo la crema nel corso della giornata dopo attività all’aperto o sudorazione.

Consiglio 11: Non dimenticare il décolleté

La zona del décolleté è spesso trascurata rispetto al viso ma è comunque soggetta all’invecchiamento precoce se non opportunamente trattata. Applicate regolarmente, dopo la detersione, una crema o olio specifico per nutrire a fondo quest’area delicata.

Massaggiate con movimenti circolari dall’alto verso il basso per favorire la microcircolazione. Scegliete formule arricchite con attivi antietà come la vitamina C ed E o il collagene marino.

Consiglio 12: Riduci l’assunzione di alcool

Piccole quantità di vino e birra non rappresentano un problema per la salute della pelle, ma un consumo eccessivo e prolungato di bevande alcoliche può accellerarne l’invecchiamento precoce.

L’alcool, infatti, disidrata l’epidermide e stimola la produzione di radicali liberi, disturbando il microcircolo cutaneo. Cercate quindi di contenere le quantità, alternando le bevande alcoliche con acqua e succhi di frutta, in nome della bellezza a lungo termine.

Consiglio 13: Non fumare

Il fumo di sigaretta è uno dei peggiori nemici della pelle in quanto riduce i livelli di ossigeno e nutrienti che le cellule cutanee ricevono tramite il circolo sanguigno. I radicali liberi rilasciati dal fumo favoriscono l’invecchiamento cutaneo accelerato, le rughe premature e la comparsa di macchie solari. Se avete questa cattiva abitudine, cercate di smettere il prima possibile per preservare bellezza e salute della vostra pelle.

Consiglio 14: Fai controlli dermatologici

Ogni 6-12 mesi è bene effettuare un controllo dermatologico per la mappatura dei nei e per individuare eventuali lesioni sospette. Il medico potrà anche consigliare trattamenti personalizzati in base alle esigenze della propria pelle, come peeling, maschere, riflessione o luce pulsata per stimolare il rinnovo cellulare.

Questi trattamenti, effettuati nel corso del tempo, aiutano a ridurre le rughe sottili, le discromie cutanee e mantenere la pelle tonica e giovane più a lungo.

Conclusione

Applicando questi semplici 14 consigli nella routine quotidiana è possibile preservare la bellezza e salute della propria pelle nel tempo. Una corretta idratazione, protezione solare, alimentazione equilibrata e stili di vita sani aiutano la pelle a rinnovarsi lentamente e a resistere meglio ai segni dell’età. Con costanza e dedizione nella cura della propria pelle sarà possibile mantenere un aspetto giovane e sano più a lungo.