Avere una pelle giovane e fresca è il desiderio di molte persone. Una pelle sana e bella è simbolo di benessere e gradevolezza estetica. Esistono alcuni accorgimenti e abitudini che possono aiutare a preservare la naturale bellezza della pelle e a rallentare i segni del tempo.
In questo articolo verranno esposti 15 consigli pratici per prendersi cura della propria pelle quotidianamente e mantenerla sana, luminosa e fresca.
Idratarsi a fondo bevendo acqua

L’idratazione è essenziale per mantenere la pelle elastica e levigata. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno permette di prevenire la disidratazione cutanea. L’acqua aiuta l’organismo nell’espulsione delle tossine e dei radicali liberi dannosi, contribuendo al rinnovamento cellulare.
La pelle apparirà subito più tonica e compatta. Anche le creme idratanti, applicate mattina e sera, favoriscono il mantenimento dell’equilibrio idrico cutaneo.
Proteggersi dai raggi solari

L’esposizione protratta ai raggi UV è uno dei fattori che più accelerano l’invecchiamento cutaneo, causando macchie, rughe e rilassamento dei tessuti. È importante proteggere la pelle dai raggi solari, soprattutto nelle ore centrali, applicando una crema solare ad alta protezione.
Anche le zone del corpo non esposte, come collo e mani, vanno protette. Inoltre, occorre evitare le lampade abbronzanti, altamente dannose. Se si desidera un’abbronzatura graduale e naturale, meglio esporsi al sole per brevi periodi.
Eliminare lo stress

Lo stress ossidativo, dovuto a fattori esterni come l’inquinamento ma anche allo stress emotivo, è dannoso per la pelle, accelerandone l’invecchiamento.
Per prevenire questo fenomeno è consigliabile praticare attività rilassanti come yoga, meditazione o semplici passeggiate nella natura, per alleviare la tensione nervosa. Anche una dieta equilibrata e il sonno riposante aiutano a ridurre i danni provocati dallo stress sulla pelle, mantenendola distesa e lucente.
Utilizzare prodotti naturali

I prodotti cosmetici naturali, realizzati con ingredienti vegetali nonché oli essenziali, sono ottimi alleati per la cura quotidiana della pelle. Contengono sostanze nutrienti, antiossidanti e lenitive. Ad esempio, l’olio di rosa mosqueta, ricco di vitamina C ed E, è idratante e rendere la pelle morbida.
L’olio di jojoba e quello di mandorle dolci hanno proprietà emollienti, mentre quello di argan è rigenerante. Gli scrub a base di zucchero, sale o avena aiutano il rinnovo cellulare. Questi prodotti non irritano la pelle delicata e donano un aspetto sano.
Limitare l’utilizzo di trucco

Trucchi e cosmetici, se usati con moderazione, non sono dannosi, ma se applicati più volte al giorno e tenuti a lungo possono occludere i pori della pelle, causandone la desquamazione. Meglio struccarsi accuratamente prima di andare a dormire, per permettere alla pelle di respirare durante la notte.
Inoltre, vanno evitati fondotinta e correttori coprenti, che tendono a ostruire le ghiandole sebacee e sudoripare. Un velo di cipria leggera o di terra per un make up naturale è preferibile.
Conclusione
Seguire abitudini sane come un’alimentazione equilibrata, bere acqua, proteggersi dal sole, ridurre lo stress ed eseguire una corretta skincare quotidiana con prodotti naturali, aiuta a mantenere la pelle giovane, priva di imperfezioni e con un aspetto sano e luminoso.
Con costanza e una buona igiene del viso è possibile ritardare i segni dell’età e preservare la bellezza naturale della propria pelle.