10 consigli per una pelle morbida

10 consigli per una pelle morbida

Avere una pelle morbida, liscia e idratata è il desiderio di tutti. Prendersi cura della propria pelle con costanza e attenzione è importante non solo per motivi estetici ma anche per il nostro benessere. Seguiamo i migliori consigli che gli esperti di dermatologia suggeriscono per ottenere una pelle setosa e sensuale.

Eliminare correttamente il makeup

È fondamentale struccarsi accuratamente prima di andare a dormire, senza lasciare traccia di trucco sul viso. I residui di makeup osticano i pori e causano punti neri e brufoli. Utilizzare un detergente delicato e struccarsi con dei dischetti di cotone imbevuti di prodotto per rimuovere ogni traccia di trucco.

Sciacquare bene con acqua tiepida. In questo modo si evita l’ostruzione dei pori e si mantiene la pelle libera e pulita.

Esfoliazione leggera una volta a settimana

L’esfoliazione è importante per rinnovare le cellule superficiali e favorire il ricambio cellulare. Con una esfoliazione leggera una volta a settimana, possiamo eliminare le cellule morte e le impurità in eccesso che si accumulano sulla superficie cutanea e donano alla pelle un aspetto opaco e spento.

Scegliere un prodotto non troppo abrasivo a base di microgranuli di zucchero o sali da bagno per non danneggiare l’epidermide. Passarlo delicatamente sul viso con movimenti circolari prima della maschera nutriente.

Applicare una maschera nutriente una volta alla settimana

Dopo la leggera esfoliazione è consigliabile applicare una maschera nutriente per reidratatare la pelle in profondità. Scegliere una maschera a base di ingredienti lenitivi e nutrienti come l’aloe vera, la calendula, il miele o gli oli vegetali.

Lasciarla in posa per almeno 15 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida. La maschera aiuterà a nutrire la pelle in profondità lasciandola morbida e setosa al tatto.

Idratare quotidianamente con una crema adatta al proprio tipo di pelle

L’idratazione quotidiana è fondamentale sia per le pelli grasse che per quelle secche. Scegliere una crema idratante specifica per le proprie esigenze cutanee e applicarla mattina e sera dopo la detersione.

Le creme più indicate sono quelle leggere e a rapido assorbimento per le pelli grasse e più ricche e nutriente per quelle secche. Un’idratazione costante e adeguata aiuterà a mantenere l’elasticità cutanea e donerà alla pelle un aspetto sano e vellutato.

Proteggere la pelle dal sole

L’esposizione ai raggi UV accelerano l’invecchiamento cutaneo e causano macchie e rughe. Proteggere sempre la pelle dal sole con un filtro solare adatto al proprio fototipo. Scegliere sempre prodotti con alto fattore di protezione da spalmare generosamente, anche nelle giornate nuvolose.

La protezione solare aiuterà a prevenire danni cutanei dovuti ai raggi del sole e manterrà la pelle elastica e distesa più a lungo.

Bere molta acqua

Mantenersi idratati bevendo almeno due litri di acqua al giorno è fondamentale anche per la salute e bellezza della pelle. L’acqua aiuta l’organismo a espellere le tossine e favorisce il drenaggio dei liquidi, prevenendo la comparsa della cellulite e della pelle a buccia d’arancia. Bere acqua contribuisce inoltre a far apparire la pelle morbida, distesa ed elastica.

Limitare fumo e alcol

Fumo e alcol sono nemici giurati della bellezza cutanea. Il fumo disidrata la pelle e accelera l’invecchiamento mentre l’abuso di alcol, oltre ad essere dannoso per la salute, restringe i vasi sanguigni peggiorando l’aspetto della pelle. Limitare il consumo di queste sostanze aiuterà a mantenere l’epidermide morbida e vellutata più a lungo.

Utilizzare prodotti cosmetici delicati

Scegliere sempre prodotti cosmetici formulati con ingredienti naturali, delicati e non comedogeni. Evitare creme, fondotinta e polish eccessivamente ricchi e untuosi che potrebbero ostruire i pori.

Prediligere formule leggere, non grasse e non comedogene per non appesantire la pelle e lasciarla libera di respirare. In questo modo si mantiene intatta la barriera cutanea proteggendola da arrossamenti ed irritazioni.

Praticare uno stile di vita sano ed equilibrato

Seguire uno stile di vita sano ed equilibrato contribuisce in maniera determinante al benessere e all’aspetto della pelle. Dormire a sufficienza, fare movimento regolare, mantenere la mente rilassata, seguire un’alimentazione ricca di antiossidanti e bere molta acqua sono basilari per il benessere di tutto l’organismo e di riflesso anche della pelle del viso. Uno stile di vita equilibrato dona infatti alla pelle un aspetto sano e disteso.

Conclusione

Prendersi cura della propria pelle con costanza e attenzione è la chiave per mantenerla morbida, elastica e vellutata a lungo. Applicare quotidianamente i consigli di base come detersione, idratazione, esfoliazione e maschere settimanali, protezione dal sole, idratazione e uno stile di vita equilibrato consentirà di preservare la bellezza e la salute dell’epidermide nel tempo.

Una pelle curata e nutrita donerà un aspetto fresco e disteso al viso contribuendo al nostro benessere psicofisico.