10 consigli per una pelle senza acne

10 consigli per una pelle senza acne

L’acne è un disturbo molto comune che colpisce la pelle causando l’insorgenza di brufoli, punti neri e altri inestetismi. Avere una pelle senza acne può contribuire notevolmente alla propria autostima e al benessere psicologico.

Seguendo alcuni semplici consigli è possibile prevenire l’acne o ridurne l’impatto sulla pelle. In questo articolo verranno elencati 10 consigli efficaci per prendersi cura della propria pelle e proteggerla dall’acne.

Lavare il viso regolarmente


Un passo fondamentale per prevenire l’acne è lavare il viso regolarmente, almeno due volte al giorno, di mattina e di sera. Questo permette di rimuovere le impurità, il sebo in eccesso e il trucco accumulati sulla pelle durante la giornata. È importante usare un prodotto specifico e delicato per il proprio tipo di pelle.

Per le pelli grasse e con tendenza acneica è meglio evitare i prodotti troppo emollienti, mentre per le pelli secche sarà preferibile usare detergenti più idratanti. Il lavaggio deve essere accurato ma non eccessivamente aggressivo, massaggiando delicatamente il viso per alcuni minuti senza strofinare. Sciacquare bene con acqua tiepida o fredda chiude i pori.

Esfoliare il viso una o due volte a settimana


Lo strato superficiale della pelle tende a rinnovarsi in modo non uniforme, lasciando le cellule morte sulla superficie cutanea. L’esfoliazione aiuta a rimuovere queste cellule in eccesso, favorendo il naturale ricambio cellulare e contrastando la formazione di punti neri e brufoli.

Per esfoliare in modo delicato si possono usare prodotti a base di acidi della frutta, come l’acido salicilico, oppure scrubs a grana fine a base di zuccheri o sale. Attenzione a non esagerare con la frequenza, massimo una o due volte a settimana, per non rischiare di irritare la pelle. Dopo l’esfoliazione, applicare sempre una crema idratante per reintegrale il film idrolipidico protettivo.

Applicare prodotti specifici contro l’acne

Quando l’acne è presente, è importante affiancare alla pulizia e all’esfoliazione leggera anche l’applicazione di prodotti topici specifici. Tra i principi attivi più efficaci contro l’acne troviamo il retinolo, derivato della vitamina

A, che svolge un’azione cheratolitica, comedolitica e anti-infiammatoria; gli acidi della frutta come l’acido salicilico, che aiuta a rinnovare la pelle ed eliminare i punti neri; gli antibiotici topici, come la clindamicina, efficaci contro i batteri Propionibacterium acnes. Questi prodotti possono essere usati sotto forma di creme, gel o soluzioni e devono essere applicati solo dopo un’accurata detersione della pelle. Gli effetti si notano dopo 4-6 settimane di applicazione regolare.

Usare maschere viso 2-3 volte a settimana

Le maschere viso sono un ottimo trattamento per prendersi cura quotidianamente della pelle e prevenirne l’acne. Possono avere proprietà purificanti, sebo-regolatrici, lenitive o esfolianti a seconda dei principi attivi contenuti. Quelle a base di argilla o di carbone attivo aiutano ad assorbire l’eccesso di sebo e le impurità, rendendo la pelle più fresca e levigata. Le maschere all’argilla verde o bianca, in particolare, svolgono un’azione detox molto delicata.

Quelle allo zinco o all’amamelide hanno proprietà lenitive ed emollienti, ideali per pelli infiammate. Mentre le maschere all’acido glicolico o salicilico favoriscono il rinnovo cellulare e l’eliminazione dei punti neri. Per ottenere i massimi benefici è bene applicarle 2-3 volte a settimana, lasciandole in posa 10-15 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.

Non toccare/spremere i brufoli

Uno degli errori più comuni quando si ha l’acne è toccare, spremere o cercare di estirpare i brufoli, peggiorando però la situazione. Quando si ha un brufolo sulla pelle la tentazione di agire direttamente può essere forte, ma bisogna assolutamente resistere. Spremere o toccare i brufoli, infatti, non fa altro che irritare la pelle, causare cicatrici più evidenti e favorire lo sviluppo di nuove imperfezioni.

Meglio lasciarli in pace e applicare solo prodotti specifici per favorirne la guarigione e prevenirne la comparsa di altri. Quando il brufolo è pronto a venire fuori spontaneamente non resta che aspettare pazientemente che fuoriesca da solo, senza forzare o accelerare il processo che potrebbe danneggiare la pelle.

Mantenere la pelle idratata

idratare quotidianamente la pelle è fondamentale per prevenire e ridurre l’acne. La pelle secca, infatti, tende a produrre più sebo per compensare la carenza di liquidi, ostruendo più facilmente i pori e favorendo la comparsa di brufoli e imperfezioni. Per mantenere la pelle sempre idratata e bilanciata è consigliabile applicare regolarmente una crema nutriente specifica per il proprio tipo di pelle.

Quelle a base di acido ialuronico, aloe vera, vitamina E, acido ferulico o burro di karité sono ottime alleate per idratare in profondità senza appesantire. Per pelli grasse è meglio scegliere formule leggere oil free o a base di acido salicilico che, oltre a idratare, aiutano a prevenire la formazione di comedoni e brufoletti. Fondamentale applicare la crema dopo la detersione del viso, sia di giorno che prima di andare a dormire.

Praticare un’alimentazione sana ed equilibrata

Alcuni studi hanno evidenziato come l’alimentazione possa influenzare la salute della pelle e della sua barriera protettiva. Seguire un’alimentazione sana, ricca di frutta, verdura e alimenti integrali aiuta a contrastare l’acne. Da limitare invece i cibi grassi, fritti, processati, zuccheri e latticini. Il cioccolato e il lattosio, in particolare, possono stimolare la produzione di sebo e ormone androgeno, connessi allo sviluppo dell’acne.

Importante anche assumere abbastanza vitamine del gruppo B, C, D, E, A, zinco e omega 3, utili per rafforzare le difese cutanee. Un regime alimentare disordinato può peggiorare i brufoli, quindi meglio seguire una dieta varia ed equilibrata, preferendo alimenti freschi e a km 0 che apportano maggiori nutrienti. Abbinare una sana alimentazione ai trattamenti skincare locali massimizza i benefici anti-acne.

Non fumare

Fumare aumenta il rischio di sviluppare l’acne o peggiorarne i sintomi. Il fumo di sigaretta, infatti, stimola la produzione di sebo delle ghiandole sebacee, indebolisce i vasi sanguigni e i capillari diminuendo l’apporto di ossigeno e sostanze nutritive alla pelle. Questo la rende più incline allo sviluppo di brufoli, punti neri ed imperfezioni. Inoltre il fumo passive agisce negativamente sulla pelle di chi è esposto al fumo ambientale.

Non a caso molti dermatologi sconsigliano fortemente di fumare a chi soffre di acne, poiché il fumo peggiora significativamente la condizione della pelle rendendo anche più lenti i benefici dei trattamenti medici e cosmetici. Meglio adottare uno stile di vita totalmente smoke free, che apporta numerosi vantaggi non solo alla salute polmonare ma anche a quella cutanea.

Stressare il meno possibile la pelle

Lo stress prolungato può influire negativamente anche sulla salute della pelle, favorendo la comparsa o il peggioramento dell’acne. Quando si è sotto pressione a causa del lavoro, degli studi, problemi familiari o altro, il corpo rilascia cortisolo ed altri ormoni pro-infiammatori che stimolano le ghiandole sebacee a produrre più sebo.

Per ridurre lo stress sulla pelle è importante evitare di strofinarla energicamente, non schiacciare o grattare i brufoli, non esporla direttamente al sole (uso protezione solare), non usare fondotinta e correttori che ostruiscono i pori. Anche a livello emotivo conviene cercare di limitare il carico mentale e praticare occasionalmente attività rilassanti come yoga, meditazione, bagni caldi, ascolto musica rilassante. Una pelle e uno spirito più sereni possono giovare all’acne.

Non dimenticare mai la protezione solare

I raggi UV possono peggiorare l’acne fotoinducendola o rallentandone la guarigione. È quindi fondamentale proteggere la pelle dal sole applicando quotidianamente, anche nelle giornate nuvolose, una crema solare ad alta protezione con un SPF non inferiore a 30. Mai dimenticare di proteggere anche il collo, spalle e altre zone eventualmente esposte.

Le formulazioni indicatate sono quelle idratanti e non comedogeniche, che non ostruiscono i pori. Per chi pratica attività sportiva è consigliabile optare per spray solari o stick facilmente spalmabili. Il sole aggressivo può scatenare o esacerbare l’acne, quindi una protezione costante aiuterà la pelle a prevenire e affrontare al meglio il problema delle imperfezioni.

Conclusione


Seguendo questi 10 consigli, applicando i prodotti skincare specifici e adottando alcune sane abitudini a tavola e nello stile di vita, è possibile ridurre notevolmente l’impatto dell’acne sulla pelle o prevenirne l’insorgenza.

Dedicare un pò di tempo ogni giorno per prendersi cura dell’epidermide tramite un’accurata routine di pulizia, esfoliazione ed idratazione, facendosi eventualmente consigliare da un dermatologo su trattamenti più mirati, può fare realmente la differenza. Bisogna pazientare i tempi di risoluzione che variano da persona a persona, ma con perseveranza e costanza è possibile raggiungere una pelle più sana, levigata e luminosa, che aiuta a ritrovare bellezza e fiducia in se stessi.