La pelle del nostro viso è soggetta quotidianamente a numerosi fattori di stress come l’inquinamento, il cambiamento di temperatura, l’esposizione ai raggi UV ed altri agenti irritanti ambientali. Questi fattori possono portare la pelle a diventare secca, infiammata e irritata.
Aver cura della propria pelle ed adottare piccoli accorgimenti nella beauty routine quotidiana può aiutare a prevenire irritazioni cutanee e mantenere la pelle sana e luminosa. In questo articolo fornirò 12 consigli efficaci per prendersi cura della propria pelle e prevenire irritazioni.
Evitare prodotti troppo aggressivi

Detergenti e prodotti troppo schiumogeni o con ph troppo acido o basico possono risultare troppo aggressivi e portare la pelle ad irritarsi. È importante scegliere prodotti formulati appositamente per il proprio tipo di pelle, preferibilmente non comedogenici e con ingredienti lenitivi.
Per detergere il viso di mattina e sera basta un detergente senza sapone o un latte detergente dalla texture delicata, risciacquati accuratamente con acqua tiepida.
Non sfregare troppo durante la detersione

Quando si procede alla detersione del viso, bisogna prestare attenzione a non sfregare troppo energicamente. Un massaggio troppo energico andrà ad irritare la pelle anziché favorirne la pulizia.
Meglio prestare una delicata azione pulente con movimenti circolari, gradualmente più energici man mano che il prodotto schiuma. Trattenere il prodotto qualche secondo in superficie prima di risciacquare delicatamente con acqua tiepida.
Evitare i prodotti da scrub troppo aggressivi

Gli scrub per il viso, se troppo ricchi di particulate abbrasive o utilizzati con eccessiva frequenza, rischiano di danneggiare il film idrolipidico cutaneo e favorire irritazioni.
Meglio scegliere scrub con granulosità media da utilizzare 1-2 volte alla settimana, massaggiandoli delicatamente con movimenti circolari. I prodotti esfolianti chimici a base di acido glicolico o salicilico sono più indicati per le pelli sensibili in quanto meno aggressivi.
Applicare prodotti lenitivi specifici

Dopo la detersione del viso è importante applicare prodotti appositi per lenire e proteggere la pelle dalle irritazioni. Ottimi rimedi sono le creme e i sieri contenenti pantenolo, allantoina, aloe vera, hyaluronico, antiossidanti, oli vegetali lenitivi come quello di mandorle dolci.
Per le pelli molto irritate si possono usare anche maschere viso lenitive a base di alghe, fanghi e acque termali da lasciare in posa 10-15 minuti 1-2 volte a settimana.
Applicare la protezione solare quotidianamente

L’esposizione ai raggi UV del sole è uno dei fattori più dannosi per la pelle in quanto può causare eritemi, ustioni, invecchiamento precoce e aumentare il rischio di tumori della pelle.
Per questo è importantissimo applicare quotidianamente, anche nelle giornate nuvolose, una crema solare con un alto fattore di protezione UVA e UVB adatto al proprio fototipo. La protezione solare va applicata con generosità 30 minuti prima dell’esposizione e ripetuta ogni 2 ore.
Idratare la pelle quotidianamente

Per mantenere la pelle elastica, luminosa e priva di irritazioni è fondamentale idratarla giornalmente, mattina e sera, con una crema o siero adatto al proprio tipo di pelle. Le creme idratanti aiutano a compensare la disidratazione cutanea e riequilibrare il film idrolipidico, proteggendo la pelle.
Per pelli molto secche o dopo l’esposizione solare si possono applicare anche oli vegetali puri, da massaggiare delicatamente. L’idratazione quotidiana è la chiave per mantenere la pelle sana.
Fare impacchi lenitivi

Gli impacchi viso sono un ottimo rimedio per lenire arrossamenti e irritazioni cutanee. Tra i componenti più indicati troviamo l’aloe vera, dall’azione lenitiva e rinfrescante, da applicare puro sulla pelle arrossata lasciandolo in posa 20 minuti.
Ottimi anche gli impacchi a base di yogurt naturale, da lasciare in posa 10-15 minuti per sfruttare le proprietà lenitive del calcio. Per pelli molto secche si possono realizzare maschere nutrienti a base di avocado, miele e olio di mandorle dolci.
Evitare di sfregare/ grattare la pelle

Quando si avverte prurito o desquamazione cutanea, la tentazione di sfregare, gratattarsi o peeling la pelle è forte, ma bisogna resistere. Questi gesti rischiano solo di peggiorare l’irritazione, danneggiando la barriera cutanea.
Meglio applicare prodotti lenitivi e lasciare che la pelle si rigeneri naturalmente. Se il prurito è molto forte si può prendere un antistaminico, ma è sempre meglio evitare di grattare per non causare ferite o cicatrici.
Ridurre lo stress

Lo stress prolungato può peggiorare molti disturbi cutanei, come acne, dermatiti e irritazioni. Quando si è molto stressati il cortisolo in circolo tende ad indebolire la barriera cutanea, rendendo la pelle più sensibile agli agenti irritanti.
Per ridurre lo stress è importante praticare tecniche rilassanti come yoga, meditazione, passeggiate all’aperto, hobby creativi. Anche il riposo notturno adeguato è fondamentale per dare tempo alla pelle di rigenerarsi.
Predicate un’alimentazione sana ed equilibrata

Ciò che mangiamo ha un forte impatto sul benessere della nostra pelle. Un’alimentazione ricca di frutta e verdura, soprattutto quelle contenenti antiossidanti, aiuta a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi.
Al contrario, cibi grassi, fritti, processati, alcol e bevande zuccherate tendono ad disidratare la pelle e aumentare irritazioni. Fondamentale bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per reidratarsi internamente ed esternamente.
Evitare prodotti cosmetici e sostanze chimiche irritanti

Alcuni ingredienti come solfati, parabeni, fragranze sintetiche, coloranti, conservanti non adeguatamente dichiarati possono irritare la pelle, specialmente se già sensibile.
Bisogna leggere con attenzione le etichette dei prodotti cosmetici e preferire formule naturali, possibilmente certificate, con ingredienti tollerati dalla propria pelle. Anche i deodoranti e antisudore troppo aggressivi possono causare arrossamenti cutanei, meglio sceglierne di baby o minerali.
Conclusione
Seguire abitualmente questi consigli aiuta a prendersi cura al meglio della propria pelle, a mantenerla sana e priva di irritazioni. La pelle è il nostro principale organo di filtraggio e protezione, per questo va trattata con delicatezza ed attenzione quotidiana.
Seguendo i suggerimenti riportati, limitando l’esposizione agli agenti irritanti e prediligendo stili di vita sani si può preservare l’equilibrio cutaneo e prevenire disagi come prurito, arrossamenti ed eritemi. Con poche e semplici accortezze nella propria beauty routine quotidiana è possibile avere una pelle sempre bella, luminosa e priva di irritazioni.