12 consigli per una pelle senza macchie

12 consigli per una pelle senza macchie

Una pelle uniforme, priva di macchie e imperfezioni è il desiderio di molti. Purtroppo fattori come l’età, l’esposizione al sole o l’ereditarietà possono portare alla comparsa di antiestetiche macchie sulla pelle.

Per fortuna esistono diversi accorgimenti che si possono adottare per prevenire e ridurre la comparsa di queste macchie cutanee. Questo articolo esamina 12 consigli pratici per prendersi cura della propria pelle e averla liscia e senza imperfezioni.

Applicare la protezione solare quotidianamente

I raggi UV sono tra i principali nemici della pelle e responsabili della comparsa di macchie e iperpigmentazioni. È quindi fondamentale applicare la crema solare con un alto fattore di protezione (almeno SPF 30) tutti i giorni, anche in inverno e durante i mesi più freddi.

La protezione andrebbe applicata al risveglio, prima di uscire di casa, ripetendo l’operazione ogni 2 ore. Meglio scegliere formulazioni arricchite con antiossidanti che proteggono ulteriormente la pelle.

Evitare l’esposizione diretta al sole

Quando ci si espone al sole è bene prendere alcune precauzioni per ridurre al minimo i danni dei raggi UV. Bisogna evitare di prendere il sole nelle ore centrali della giornata, tra le ore 11 e le 16, quando i raggi sono più forti.

Inoltre è buona abitudine non esporsi direttamente ma fare delle tintarelle di breve durata prima di entrare completamente in ombra. In questo modo si abitua gradualmente la pelle all’azione dei raggi solari.

Utilizzare prodotti schiarenti specifici

Per attenuare le macchie cutanee già esistenti si possono utilizzare creme, sieri o lozioni schiarenti che contengono ingredienti efficaci nel ridurre le discromie, come l’acido glicolico, la liquirizia, il butilchinolino tartrato o l’arbutina.

Queste sostanze, se correttamente applicate due volte al giorno, riescono ad attenuare le macchie cutanee nel tempo grazie alla loro azione schiarente a livello della melanina. Meglio usare prodotti indicati specificatamente per il proprio tipo di pelle.

Eseguire scrub enzimatici

Gli scrub enzimatici sono un ottimo alleato per rimuovere le cellule morte in eccesso presenti sulla superficie cutanea e favorire il rinnovamento cellulare.

Grazie all’azione esfoliante è possibile eliminare gli strati più superficiali che possono contenere macchie superficiali, permettendo alla pelle sottostante di apparire più uniforme. Meglio eseguirli 1-2 volte alla settimana usando prodotti delicati contenenti enzimi della frutta.

Idratare la pelle in profondità

La pelle disidratata tende a presentare piccole imperfezioni e macchie. È quindi importante idratarla quotidianamente scegliendo creme nutrienti ma non comedogeniche.

L’idratazione agisce combattendo la secchezza cutanea che favorisce la comparsa di antiestetiche discromie. Utilizzare formule arricchite con acido ialuronico, ceramide, burro di karitè o olio di mandorle dolci aiuta a mantenere l’epidermide sana, tonica ed elastica.

Adottare una beauty routine personalizzata

Per ottenere i migliori risultati nella cura della pelle è bene personalizzare la propria beauty routine in base al proprio fototipo cutaneo e alle reali esigenze dell’epidermide.

Se si hanno già macchie è meglio usare prodotti specifici per il trattamento delle iperpigmentazioni mentre uno scrub chimico può essere più efficace di uno fisico. Fare attenzione anche a non eccedere con peeling troppo aggressivi per evitare irritazioni. Svolgere inoltre controlli dermatologici periodici per avere consigli mirati.

Limitare l’assunzione di alcol e fumo

Bere troppo alcol e fumare favoriscono l’invecchiamento precoce della pelle accelerando la comparsa di macchie e rughe. L’alcol va ad disidratare l’epidermide mentre il fumo ostacola la microcircolazione cutanea.

Limitare il consumo di alcolici e smettere di fumare giova quindi moltissimo alla salute della pelle, riducendo la comparsa di antiestetiche discromie. Una sana e corretta alimentazione aiuta invece a mantenere l’epidermide elastica e giovane.

Eliminare make up e impurità prima di dormire

Una regola importante è quella di struccarsi sempre e pulire a fondo la pelle prima di andare a dormire. I residui di trucco e impurità accumulati durante la giornata possono ostruire i pori favorendo la comparsa di brufoli o macchie cutanee.

Fare uno scrub 2 volte a settimana in aggiunta alla pulizia sera aiuta anche a prevenire l’insorgenza di antiestetiche discromie. Lavar sempre bene il viso prima di applicare le creme notte schiarenti o nutrienti.

Sottoporsi a peelings professionali

I peeling professionali possono rivelarsi particolarmente efficaci per schiarire in profondità le macchie cutanee resistenti. Vengono effettuati da personale medico e agiscono rimuovendo gli strati più superficiali dell’epidermide per favorire il rinnovamento cellulare.

I peeling AHA, all’acido glicolico o al resorcinolo sono tra i più indicati per questo scopo ma è sempre meglio affidarsi a professionisti per evitare irritazioni. Un ciclo di 2-3 trattamenti a distanza di settimane può attenuare notevolmente le antiestetiche discromie.

Prendere il sole con moderazione anche d’inverno

Quando si parla di abbronzatura molti pensano solo ai mesi estivi ma anche nei mesi freddi è bene esporsi tiepidi raggi solari per attivare la produzione di vitamina D e migliorare l’umore.

Pochi minuti al giorno, senza mai prendere il sole nelle ore più calde e applicando la protezione solare, giovano alla pelle e alla salute psicofisica. Così facendo si evita che la cute resti troppo tempo priva di abbronzatura, fattore che potrebbe favorire la comparsa di antiestetiche macchie cutanee.

Conclusione

Seguire abitualmente questi 12 consigli contribuisce a prendersi cura della propria pelle in modo naturale e sano. Sono accorgimenti semplici ma efficaci per prevenire l’insorgenza di macchie cutanee e favorirne la riduzione di quelle già presenti.

È comunque importante fare attenzione alla propria pelle e al proprio fototipo, sottoponendosi a periodici controlli dermatologici per personalizzare al meglio i trattamenti a casa. Con costanza e pazienza è possibile ottenere una pelle priva di imperfezioni e perfettamente uniforme.