10 consigli per una pelle senza macchie solari

10 consigli per una pelle senza macchie solari

La bellezza della nostra pelle dipende molto dagli agenti esterni cui è esposta ogni giorno, come l’inquinamento, lo stress e soprattutto i raggi solari. Sebbene il sole sia importante per la sintesi della vitamina D, un’esposizione eccessiva e prolungata può danneggiare la pelle e causare la comparsa di antiestetiche macchie scure.

Con alcuni semplici accorgimenti però è possibile proteggere l’epidermide e prevenire la formazione di queste fastidiose macchie solari. In questo articolo forniremo 10 consigli utili per prendersi cura quotidianamente della propria pelle e ridurre al minimo i danni causati dal sole.

Applicare la protezione solare ogni giorno

La protezione solare è indispensabile per prevenire le macchie solari e i danni provocati dai raggi UV. È importante applicare la crema solare con fattore di protezione alto (SPF 30 o superiore) ogni giorno, anche quando non c’è il sole.

I raggi UV infatti possono penetrare le nuvole e attraversare i vetri, quindi la pelle va protetta sempre. Scegliete una crema adatta al vostro tipo di pelle e ricordatevi di ripassare il prodotto ogni 2 ore e dopo il bagno. La protezione solare va applicata generosamente su viso, collo, spalle e qualsiasi altra parte del corpo esposta.

Indossare cappelli e occhiali da sole

Accessorii come cappelli, occhiali da sole e foulard sono utili alleati per schermare il viso dai raggi UV. Scegliete prodotti di qualità, con protezione UV elevata, per difendere efficacemente la pelle del viso. Il cappello per esempio dovrà essere dotato di ampia visiera per coprire non solo la fronte ma anche gli zigomi.

Gli occhiali da sole dovranno invece avere lenti scure e avvolgenti, in grado di proteggere tutta l’area degli occhi. Ricordatevi infine di proteggere anche le orecchie, spesso trascurate, utilizzando un foulard annodato.

Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde

Tra le ore 11:00 e 16:00 i raggi solari sono molto più intensi e dannosi per la pelle. Durante questa fascia oraria è bene stare all’ombra, applicando se necessario una protezione solare alta. Potete approfittarne per dedicarvi ad attività al chiuso o all’ombra, come leggere un libro o fare un pisolino.

Se volete comunque prendere il sole in queste ore, ricordatevi di riapplicare la crema protettiva ogni 40-50 minuti. Il consiglio in generale è di esporsi gradualmente al sole, senza prendere bruciature.

Mangiare cibi antiossidanti

L’alimentazione svolge un ruolo importante nella protezione della nostra pelle. I cibi ricchi di antiossidanti infatti supportano le difese naturali e aiutano a ridurre i danni dei radicali liberi prodotti dai raggi UV.

Prediligete dunque la frutta e verdura di stagione come fragole, mirtilli, melone, pomodori, peperoni e spinaci. Ottimi anche il cioccolato fondente, le noci, l’olio extravergine d’oliva e il tè verde. Un’alimentazione sana ed equilibrata aiuta la pelle ad avere un aspetto giovane e luminoso.

Bere molta acqua

L’idratazione esterna è importante quanto quella interna. Bevete almeno 2 litri di acqua al giorno per mantenere la pelle elastica, tonica e priva di secchezza. La disidratazione infatti può peggiorare le macchie solari già esistenti o favorirne la formazione di nuove.

Ricordatevi inoltre di applicare quotidianamente sulla pelle creme idratanti specifiche per il vostro tipo di epidermide. La pelle grassa per esempio apparirà più luminosa optando per fluidi leggeri, mentre quella secca avrà bisogno di formulazioni più ricche in burro e oli.

Usare prodotti schiarenti e scrub esfolianti

Per ridurre gradualmente le antiestetiche macchie scure è possibile utilizzare creme schiarenti e peeling enzimatici. Scegliete prodotti a base di ingredienti naturali come l’arbutina, la caffeina o gli acidi della frutta, che agiscono senza rischi per la pelle.

Applicate le creme schiarenti di sera dopo la pulizia, massaggiando con movimenti circolari. Gli scrub esfolianti invece andranno usati 1-2 volte a settimana per rinnovare le cellule superficiali e favorire un colorito uniforme. Una buona esfoliazione migliora l’assorbimento dei prodotti successivi.

Proteggere la pelle con indumenti adatti

Quando siete all’aria aperta, indossate capi che coprano le parti esposte al sole. Scegliete tessuti traspiranti e leggeri che lascino passare l’aria ma allo stesso tempo offrano una barriera contro i raggi UV. Per il viso potete optare per foulard e cappelli a tesa larga.

Per il resto del corpo invece prediligete magliette a maniche lunghe, camicie leggere e pantaloni lunghi anziché gonne e shorts. Una protezione fisica aggiuntiva aiuta a ridurre notevolmente i danni da esposizione solare.

Idratare la pelle dopo l’esposizione

Dopo una giornata trascorsa al sole è importante reidratare a fondo la pelle. Scegliete creme idratanti specifiche per il viso e per il corpo, ricche in burro o oli nutrienti. Massaggiate con delicatezza per favorire l’assorbimento dei principi attivi. La sera applicate anche sieri o maschere viso ricostituenti.

Nei giorni successivi proseguite con rituali emollienti per ripristinare l’equilibrio cutaneo. Una corretta routine di bellezza post-esposizione contribuisce a riparare i danni del sole e prevenire la formazione di macchie.

Conclusione


Seguendo questi 10 consigli per la cura quotidiana della pelle è possibile ridurre sensibilmente i rischi di macchie solari e garantirsi un colorito luminoso e uniforme. Ricordatevi di proteggervi sempre dal sole con creme ad alta protezione, cappelli, occhiali e vestiario adeguato.

Una sana alimentazione, esfoliazioni regolari e rituali idratanti completano la strategia per una pelle splendente tutto l’anno. Con poche e semplici accortezze la vostra epidermide sarà protetta e preservata dai danni dei raggi solari.