Avere una pelle matta e grassa non è certamente piacevole sia da vedere che da toccare. I punti neri dilatati, i brufoli e la pelle untuosa possono creare disagio e vergona. Fortunatamente esistono alcuni consigli semplici ed efficaci per combattere l’eccesso di sebo e mantenere la pelle pulita e sana.
In questo articolo verranno illustrati 10 consigli chiave per eliminare l’effetto lucido e avere una carnagione priva di impurità.
Lava il viso 2 volte al giorno

Il lavaggio frequente del viso è fondamentale per eliminare lo sporco, i residui di trucco e soprattutto l’eccesso di sebo prodotto dalle ghiandole sebacee. Si consiglia di lavare la faccia mattina e sera, preferibilmente con prodotti a base di acido salicilico o glicolico, entrambi efficaci nel regolare la produzione di sebo.
Durante il giorno è comunque buona abitudine detergere la zona T con acqua tiepida per rimuovere l’untuosità. Irritare e stressare eccessivamente la pelle non è comunque consigliabile, quindi meglio non eccedere con i lavaggi.
Scegli creme e lozioni leggere

Le creme e le lozioni per il viso vanno scelte con attenzione in base al proprio tipo di pelle. I prodotti troppo ricchi e grassi tendono ad ostruire i pori e a incentivare la formazione di punti neri. Meglio optare per formule leggere oil-free ad effetto matificante, arricchite con sostanze sebo-regolatrici quali aloe vera, camomilla, hamamelis. Anche le acque termali e i sieri a rapido assorbimento sono ottimi alleati nella cura quotidiana della pelle grassa.
Usa detergenti astringenti per i pori

Dopo la detersione normale del viso è utile fare un ulteriore trattamento specifico per i pori una o due volte a settimana. Dei detergenti appositi a base di acidi della frutta, sali di zinco o argilla possono stringere e rassodare la pelle, riducendo visibilmente la dimensione dei pori. Pelli molto grasse trarranno giovamento dall’uso di maschere astringenti da tenere in posa 10-15 minuti prima del risciacquo.
Evita di toccare troppo il viso

È inevitabile portare le mani al volto durante il giorno, tuttavia è bene farlo il meno possibile soprattutto se non si è appena lavate. I batteri presenti su di esse vanno ad accumularsi sulla pelle, ostruendo i pori e facilitando la comparsa di imperfezioni.
Inoltre, sfregando o premendo sulla zona T si rischia di danneggiare i punti neri già presenti e di stimolare ulteriormente le ghiandole sebacee. Limitare il contatto diretto delle mani con la faccia aiuta quindi a preservare l’equilibrio cutaneo.
Scegli lo snack giusto

L’alimentazione ha un ruolo importante anche nella salute della pelle. Per chi soffre di acne o punti neri è meglio ridurre il consumo di cibi ricchi di zuccheri semplici e grassi saturi, noti per stimolare la produzione di sebo.
Prediligere frutta, verdura, cereali integrali e pesce significa fornire all’organismo le sostanze necessarie per riequilibrare la flora intestinale ed epidermica. Ok a frutta secca, yogurt bianco magro e uova sode, da consumare come spuntino leggero durante la giornata.
Strucchiati con cura e cambia spesso lo spazzolino

Il trucco non va rimosso semplicemente con acqua o strappando con le dita, ma utilizzando un detergente del viso adatto o uno struccante bifasico olio-acqua. Lo sporco e i residui cosmetici vanno completamente dissolti prima di risciacquare.
In questo modo la pelle respirerà meglio evitando ostruzioni. Cambiare spazzolino da denti ogni 3 mesi è inoltre importante per prevenire la formazione di batteri e mantenere una corretta igiene orale.
Fai trattamenti esfolianti regolari

Eliminare le cellule morte in eccesso dalla superficie cutanea tramite trattamenti esfolianti delicati è fondamentale per prevenire i punti neri e far “respirare” la pelle. Questa andrebbe sottoposta ad un leggero peeling 1-2 volte la settimana, usando prodotti a base di acido glicolico, salicilico o fruttosio.
Le microgranulature di zucchero o sale aiutano a rimuovere le impurità in modo naturale e i pori appariranno meno dilatati. Evitare sempre forti traumi sulla pelle per non rischiare irritazioni.
Presta attenzione allo stress

Periodi di forte stress emotivo possono favorire l’insorgere di sfoghi cutanei e acne, poiché si verifica un’aumentata produzione di ormuni come il cortisolo. Cercare di limitare il carico di preoccupazioni e ansie, dedicando del tempo al rilassamento attraverso yoga, meditazione o semplici passeggiate all’aria aperta è utile per tenere sotto controllo il livello di stress e promuovere il benessere della pelle.
Usa un buon detergente viso naturale

Optare per prodotti di bellezza naturali e privi di sostanze potenzialmente comedogeniche è uno dei migliori rimedi per la pelle grassa. Un detergente viso a base di erbe come calendula, camomilla e malva è ottimo per detergere la cute in profondità rispettandone il film idrolipidico.
Le formulazioni naturali, se scelte accuratamente, sono spesso più leggere e tollerate rispetto ai detergenti tradizionali. Scegliere una linea di bellezza bio aiuta a nutrire e lenire la pelle.
Fai attenzione ai farmaci

Alcuni farmaci da banco o prescritti possono avere effetti collaterali indesiderati sulla cute come secchezza, arrossamenti o aumentata produzione di sebo.
Evitare l’automedicazione e consultare il medico in caso di comparsa di sfoghi durante l’assunzione di determinati medicinali. Esistono anche prodotti specifici per la cura della pelle sensibile che possono alleviare questi fastidi proteggendo l’epidermide.
Conclusione
Adottando con costanza e pazienza gli accorgimenti indicati, sarà possibile lenire l’untuosità cutanea e prevenire l’ostruzione dei pori. L’idratazione, l’esfoliazione regolare e una corretta detersione rappresentano le basi per una pelle pulita e opaca.
In caso di problematiche più consistenti come l’acne è comunque consigliabile rivolgersi ad uno specialista dermatologo. Con gli opportuni trattamenti la pelle matta potrà finalmente essere solo un ricordo!