12 consigli per unghie perfette senza andare dall’estetista

12 consigli per unghie perfette senza andare dall’estetista

Avere le unghie curate e in ordine è importante per molte persone, sia donne che uomini. Vi sono però alcuni che per motivi di tempo o di budget non sempre riescono ad andare dall’estetista con regolarità.

Fortunatamente esistono molti consigli e tecniche che si possono adottare a casa per avere unghie sempre perfette anche senza spendere troppo o perdere troppo tempo. In questo articolo vedremo 12 consigli facili da seguire per curare le proprie unghie con successo anche senza l’aiuto di un professionista.

Consiglio 1 – Strumenti base da avere in casa

Per prendersi cura delle proprie unghie in modo ottimale è necessario disporre di alcuni strumenti base che possono essere facilmente reperiti e a costi accessibili. Tra gli strumenti fondamentali rientrano:

– Limone per unghie: indispensabile per lisciare le cuticole e dare la forma desiderata alle unghie. Meglio scegliere un modello in vetro o carta di vetro per evitare di danneggiarle.

– Forbicine per cuticole: utili per rimuovere le pellicine di pelle attorno alle cuticole in eccesso.

– Articoli per la cura delle mani: crema idratante, olio per cuticole, crema nutriente. Sono essenziali per mantenere morbide e idratate sia le mani che le unghie.

– Spazzolina per la pulizia sotto le unghie: consente di eliminare residui di sporco e batteri.

– Attrezzi per la ricostruzione unghie: base e top coat, gel o semi-gel per ricostruzione, lampada UV/LED. Necessari solo nel caso si vogliano ricostruire e rinforzare le unghie con il gel o il semi-gel.

– Matite e smalti: per disegnare e colorare le unghie con colori e decorazioni a piacere.

Con questi pochi e semplici strumenti è già possibile prendersi cura delle proprie unghie in modo ottimale.

Consiglio 2 – Limare correttamente le unghie

La limatura corretta delle unghie è fondamentale per averle belle e in salute. Ecco alcuni accorgimenti:

– Limare le unghie solo quando sono completamente asciutte, altrimenti si rischia di danneggiarle.

– Limare sempre e solo nel verso di crescita delle unghie, quindi dalla cuticola verso l’estremità, facendo movimenti lenti e controllati.

– Non limare eccessivamente le cuticole né i lati delle unghie, per non tagliarli o irritarli. La limatura va fatta solo sulla superficie dell’unghia.

– Terminare limando l’estremità delle unghie per dare la forma tondeggiante desiderata in modo omogeneo.

– Dopo la limatura, spazzolare via ogni residuo con la spazzolina per eliminare polvere e batteri.

Limare correttamente le unghie assicura che mantengano la forma desiderata e che si rompano o danneggino di meno. Inoltre i residui di limatura potrebbero altrimenti penetrare sotto le unghie e causare infezioni.

Consiglio 3 – Ripara le unghie danneggiate

Unghie rotte, sfaldate o con solchi richiedono particolari attenzioni per essere riparate al meglio. Eccone alcune:

– Per unghie rotte o con piccole scheggiature, utilizzare un prodotto ricostruttore specifico o lo smalto semipermanente. Applicarlo sull’intera superficie dell’unghia e farlo asciugare.

– In caso di unghie con solchi profondi, usare la lima per appianare la superficie ed eliminare irregolarità prima di applicare il prodotto ricostruttore.

– Le unghie molto sfaldate vanno prima rinforzate applicando 2-3 strati di base trasparente, lasciando asciugare tra uno strato e l’altro. Quindi applicare il prodotto ricostruttore.

– Per evitare che le unghie si danneggiino di nuovo, applicare quotidianamente una crema idratante per cuticole e unguenti nutrienti.

Riparare correttamente unghie rotte o danneggiate ne permette la ricrescita sana ed evita che si rompano o si sfaldino di nuovo.

Consiglio 4 – Prendersi cura delle cuticole

Aver cura delle cuticole, quella porzione di pelle attorno all’unghia, è importante tanto quanto le unghie.

– Spazzolare delicatamente le cuticole con la spazzolina per rimuovere pellicine secche e batteri.

– Usare le forbicine per cuticole per eliminare solo le pellicine secche in eccesso che spuntano, senza tagliarle o spingerle indietro.

– Idratare le cuticole e la pelle attorno con olio specifico o crema nutriente almeno una volta al giorno.

– Evitare di mordicchiare o tirare le cuticole, poiché questo comportamento può irritarle e causare infezioni.

– Mantenerle sempre morbide e ben idratate incrementa l’elasticità della pelle e ne previene l’ispessimento.

Avere cuticole sane e ben idratate è essenziale tanto quanto avere unghie perfette. Richiede solo pochi e semplici gesti quotidiani.

Consiglio 5 – Scegliere lo smalto giusto

Lo smalto per unghie è un prodotto che viene applicato quotidianamente, pertanto è importante sceglierne uno di qualità.

– Preferire smalti semipermanenti o permanenti al posto dei normali smalti, in quanto durano di più ed evitano di sfaldare le unghie.

– Evitare prodotti a basso costo o di marchi sconosciuti, potrebbero contenere sostanze dannose.

– Scegliere sempre formulazioni atossiche a base d’acqua o a base di ingredienti naturali.

– Per un colore sempre perfetto si possono usare basi e top coat trasparenti, per sigillare lo smalto e farlo durare di più.

– Avere a disposizione una vasta gamma di colori per abbinare lo smalto sempre con disinvoltura a look e occasioni diverse.

Lo smalto giusto completa al meglio la cura delle proprie unghie fatta con professionalità e amore.

Consiglio 6 – Eliminare lo smalto senza danni

Quando si decide di cambiare colore di smalto, è importante eliminarlo nel modo corretto per non rovinare le unghie:

– Usare un solvente specifico per smalto che agisca rapidamente senza danni. Quelli a base di acetone puro possono invece seccare eccessivamente le unghie.

– Applicare il solvente su un batuffolo di cotone o dischetto struccante senza immergerlo, in modo da aumentare l’evaporazione senza contatto prolungato con l’unghia.

– Passare il batuffolo imbevuto delicatamente sulla superficie dell’unghia, evitando cuticole e pelle.

– Cambiare frequentemente il batuffolo, e una volta rimosso completamente lo smalto, sciacquare abbondantemente con acqua.

– Idraatare subito le unghie con crema specifica per reidratarle e nutrirle.

Così facendo lo smalto verrà tolto efficacemente senza stressare le unghie.

Consiglio 7 – Applicare correttamente lo smalto

Per applicare lo smalto in modo perfetto e farlo durare di più, ecco alcuni accorgimenti:

– Pulire e detergere le unghie per eliminare ogni residuo di sporco, grasso o prodotto precedente.

– Applicare una base trasparente per sigillare e proteggere l’unghia prima dello smalto colorato.

– Utilizzare un pennello a punta fine per stendere con precisione una prima passata di smalto sull’intera superficie dell’unghia.

– Per le passate successive, stenderlo dal centro verso l’esterno per non lasciareanti-estetiche.

– Prima che si asciughi completamente, rifinire i bordi con uno strumento apposito.

– Terminare con un top coat trasparente flessibile per sigillare, far durare di più e dare brillantezza.

Seguire questi accorgimenti assicura uno smalto perfetto ed uniformi esteticamente impeccabili.

Consiglio 8 – Manicure quotidiana

Dieci minuti al giorno sono più che sufficienti per una manicure completa da fare anche da sole a casa propria. Ecco i passaggi:

– Limare leggermente le unghie per dare loro la forma desiderata ed eliminare pellicine.

– Spazzolare e idratare le cuticole con olio nutriente.

– Applicare una crema idratante anche sul dorso delle mani.

– Riparare eventuali unghie rotte o danneggiate con prodotti specifici.

– Passare uno strato sottile di lacche o balsami per cuticole e unghie.

– Scegliere uno smalto trasparente o colorato da applicare in 2 strati per produrre un effetto professionale.

– Terminare sempre con un top coat per sigillare e far durare lo smalto più a lungo.

Dedicarvi quotidianamente vi permetterà di avere mani e unghie impeccabili, sane e curate come dall’estetista.

Consiglio 9 – Come rimuovere l’eccesso di smalto

Anche il modo in cui si rimuove lo smalto in eccesso è importante per evitare di rovinare lo stato delle unghie.

– Utilizzare un cotone imbevuto di solvente specifico tenendolo appena umido, senza bagnarlo.

– Togliere prima lo smalto in eccesso sui bordi e poi sull’attaccatura delle unghie, in modo da non rischiare di toccare accidentalmente la pelle.

– Muovere il cotone su e giù con delicatezza senza pressione, finché tutto lo smalto in più non sarà rimosso.

– Non strofinare con forza per non danneggiare lo strato superficiale dell’unghia.

– Risciacquare sempre bene con acqua dopo la rimozione dello smalto in eccesso.

– Applicare crema idratante per lucidare l’unghia e renderla morbida.

Così lo smalto risulterà perfettamente definito senza aloni o sbavature.

Consiglio 10 – Decorare le unghie

Per dare ulteriore creatività allo smalto, si possono aggiungere semplici decorazioni:

– Stripes sottili o color block realizzati con nail art pen.

– Fiorellini, strass o sticker temporanei da applicare con colla apposita.

– Disegni geometrici o patterns creati con smalti di diversi colori.

– French manicure classica ma anche versioni colorate o deco.

– Swarovski, pietre o glitter per unghie brillanti e luminose.

– Semilunetta all’estremità dell’unghia con smalto a contrasto.

– Effetti tie dye, ombré o sfumature di colore.

Basterà un po’ di manualità e creatività per decorare le unghie in modo facile ma di sicuro effetto.

Consiglio 11 – Mantenere le unghie sane

Per avere unghie sane e resistenti nel tempo è necessario adottare poche e semplici abitudini:

– Evitare il fumo che indebolisce le unghie e ne causa l’ingiallimento.

– Proteggere le mani con guanti quando si utilizzano detersivi, candeggina o prodotti chimici.

– Idratare cute e unghie quotidianamente, soprattutto dopo la doccia.

– Non mordicchiare o rovinare le cuticole, si possono strofinare delicatamente.

– Evitare di flettere o stressare eccessivamente le unghie.

– Nutrire le mani con oli vegetali e creme nutrienti soprattutto di notte.

– Praticare a fondo le mani con massaggi per aumentare la circolazione.

Seguendo questi semplici accorgimenti le unghie appariranno sempre al top della loro salute.

Consiglio 12 – Cura delle mani d’inverno

Durante la stagione invernale, le temperature basse e l’aria secca richiedono maggiori cure per le mani:

– Indossare guanti e proteggere sempre le mani da freddo e intemperie.

– Applicare creme corpose e oli nutrienti spesso, anche più volte al giorno.

– Idratare accuratamente dopo ogni lavaggio delle mani che le disidrata.

– Utilizzare guanti da notte imbottiti con oli per cuticole e creme rigeneranti.

– Praticare massaggi e impacchi con olio d’oliva, olio di cocco o miele per nutrire in profondità.

– Bevande calde, tisane e tè aiutano a mantenere morbide mani e unghie.

– Evitare il contatto prolungato con acqua fredda che le restringe.

Con pochi e semplici gesti è possibile prendersi cura di mani e unghie anche durante l’inverno.

Conclusione


Come abbiamo visto, è dunque possibile avere unghie sempre perfette ed in salute con poche e semplici accortezze che si possono adottare anche da sole a casa. Basta munirsi degli strumenti base, seguire le tecniche corrette e dedicare 10 minuti al giorno alla propria manicure.

Con costanza e dedizione, le unghie appariranno sane, curate ed impeccabili come dopo una seduta dall’estetista. Seguendo questi 12 consigli, chiunque potrà prendersi cura delle proprie mani in modo efficace e autonomo.