Le nostre unghie svolgono un’importante funzione di protezione per le dita delle mani e dei piedi. Tuttavia, possono risultare fragili e tendere a rompersi o ammaccarsi facilmente se non vengono prese le giuste precauzioni.
Seguendo alcuni semplici consigli è però possibile rafforzarle e migliorarne la salute e la resistenza nel tempo. In questo articolo verranno spiegati 10 suggerimenti mirati a rendere le nostre unghie più forti e resistenti agli urti della vita quotidiana.
Consiglio 1: Massaggiare le cuticole

Il primo consiglio per avere unghie più forti è quello di massaggiare quotidianamente le cuticole con una crema idratante. Le cuticole, cioè la pelle attorno all’unghia, devono rimanere morbide e lisce per evitare che si sollevino e si spezzino facilmente.
Basta applicare una piccola quantità di crema intorno all’unghia con movimenti circolari delicati per ammorbidire la pelle e prevenire la formazione di pellicine. In questo modo si rafforzerà anche la crescita naturale e uniforme delle unghie.
Consiglio 2: Applicare olio per cuticole

Oltre alle creme per cuticole è possibile utilizzare degli oli specifici, ad esempio olio di mandorle dolci, per idratare in profondità questa parte delicata.
Basterà massaggiare 1-2 volte alla settimana le cuticole con qualche goccia di olio, insistendo sulle aree più secche, per ammorbidirle e prevenirne la rottura. Gli oli naturali, meglio se privi di alcol, rendono le cuticole morbide, elastiche e resistono allo stress a cui sono sottoposte durante le normali attività quotidiane.
Consiglio 3: Limare le unghie con cura

Per avere unghie più forti è importante limarle sempre con delicatezza seguendo la loro naturale forma, senza tagliarle troppo corte o limarle in eccesso.
Bisogna evitare di limare le unghie in maniera incrociata o diagonale, ma è preferibile utilizzare un movimento parallelo verso il basso per non indebolirle e scheggiarle. Durante la limatura è importante munirsi di una lima in cartone o in vetro per non rovinare l’unghia con lime troppo ruvide o abrasive.
Consiglio 4: Evitare di mordicchiare o rosicchiare le unghie

L’abitudine di mordicchiare o rosicchiare le unghie è una delle cause principali che le indebolisce e favorisce le spaccature. Oltre al danno estetico che ne deriva, questo gesto compulsivo può portare a gravi infezioni se le unghie risultano rotte o presentano piccole ferite.
Per prevenire questo problema è utile utilizzare uno smalto amaro anti-morso o applicare una crema all’aglio sotto le unghie per scoraggiare il nervoso tic di mordicchiarle.
Consiglio 5: Utilizzare guanti per le faccende domestiche

Lavare i piatti, pulire, cucinare e svolgere le faccende di casa possono essere attività rischiose per le unghie se non si indossano i guanti. L’acqua, i detergenti e i prodotti chimici le indeboliscono nel tempo rendendole fragili.
Per proteggerle durante i lavori domestici è consigliabile munirsi di guanti morbidi e resistenti da indossare anche solo per brevi intervalli. Anche per giardinaggio e bricolage è importante proteggersi le mani per non danneggiare le unghie.
Consiglio 6: Usare prodotti specifici per le unghie

Oltre alle creme idratanti per cuticole, esistono in commercio smalti e trattamenti ristrutturanti pensati appositamente per rafforzare le unghie. Lo smalto rinforzante le protegge dagli agenti esterni creando uno scudo protettivo, mentre le maschere e i sieri nutrono in profondità stimolando la crescita naturale.
Da applicare 1-2 volte a settimana, questi prodottiSpecifici aiutano a ricompattare le cuticole e a prevenire le antiestetiche fastidiose pellicine.
Consiglio 7: Mantenere le mani ben idratate

L’idratazione costante delle mani è fondamentale per rafforzarne anche le unghie. Scegliere quindi una crema per le mani molto nutriente da applicare 1-2 volte al giorno, soprattutto dopo il lavaggio delle mani e la doccia.
In inverno poi la pelle tende a disidratarsi maggiormente, dunque è importante prediligere formule a rapido assorbimento arricchite con burro di karitè, olio di mandorle o glicerina. Così facendo le unghie risulteranno più resistenti e flessibili.
Consiglio 8: Fare attenzione agli smalti semipermanenti

Gli smalti semipermanenti, applicati in saloni di bellezza o fai da te, possono causare problemi alle unghie se non rimossi correttamente. I solventi e gli acetoni impiegati per la rimozione rischiano di indebolire e rovinare l’unghia, favorendo le rotture.
Meglio applicare questo tipo di smalto solo occasionalmente e rimuoverlo sempre con delicatezza e prodotti specifici ad azione soft, evitando di pizzicare o graffiare l’unghia durante l’operazione.
Consiglio 9: Scegliere un’alimentazione equilibrata

Una dieta ricca di vitamine, minerali e omega 3 contribuisce positivamente anche alla salute e alla resistenza delle unghie. È importante consumare quotidianamente cibi ricchi di zinco, biotina e acido folico come pesce azzurro, tuorlo d’uovo, frutta secca, legumi e cereali integrali. Questi elementi nutritivi sono essenziali per rafforzare le unghie dall’interno e stimolare la loro normale crescita.
Consiglio 10: Fare massaggi alle mani con oli essenziali

Per concludere, tra le abitudini utili per unghie più forti vi è quella di fare regolari massaggi rilassanti alle mani, anche solo la sera prima di coricarsi.
È possibile miscelare alcune gocce di olio essenziale di tea tree, rosmarino o lavanda ad un olio vettore, come quello di mandorle o di jojoba, e massaggiare le mani con movimenti circolari fino al completo assorbimento. Questa pratica stimola la microcircolazione, rinforza le cuticole ed aiuta le unghie a crescere in modo più sano e resistente.
Conclusione
Seguire costantemente e con cura questi 10 consigli permetterà di migliorare visibilmente la salute e la robustezza delle proprie unghie nel tempo.
L’idratazione, la protezione da agenti esterni, l’uso di prodotti specifici e un’alimentazione equilibrata sono fattori determinanti per aiutare le unghie a crescere più spesse e resistenti agli urti della vita di tutti i giorni. Con poche semplici abitudini sarà possibile dire addio alle fastidiose unghie deboli e tendenti a rompersi con grande soddisfazione per le proprie mani.