Le unghie delle mani e dei piedi sono una parte importante del nostro corpo, che spesso diamo per scontata. Tuttavia, è importante prendersene cura adeguatamente per mantenerle sane e forti.
Seguendo alcuni semplici accorgimenti nella vita quotidiana è possibile prevenire problemi alle unghie e garantire loro salute e resistenza. In questo articolo verranno elencati e spiegati 10 consigli facili da seguire per avere delle unghie sempre al top.
Evitare l’eccessivo assottigliamento delle unghie

Uno dei fattori che maggiormente indebolisce le unghie è l’eccessivo assottigliamento. Tuttavia, è una cattiva abitudine molto comune, specie quando si è stressati o annoiati. Tagliare le unghie troppo corte espone la parte vivente sottostante, privandola della sua naturale protezione.
Di conseguenza, le unghie risultano più fragili e soggette a rotture e infezioni. Il consiglio è quello di non accorciarle oltre la punta del dito ed evitare di “morderle” o mangiucidule, cosa che le danneggia irrimediabilmente. Tagliarle con forbici o tronchesine ben affilate e non assottigliarle eccessivamente consente loro di crescere sane e robuste.
Idratare adeguatamente le mani

L’acqua è essenziale per mantenere morbide ed elastiche sia la pelle che le unghie. Persone che trascorrono molte ore con le mani immerse nell’acqua, come casalinghe e parrucchiere, spesso riscontrano unghie fragili e inclini al distacco. Ma anche lavare ripetutamente i piatti o il bucato a mano può renderle disidratate.
Il consiglio è quello di utilizzare sempre dei guanti per queste mansioni e di idratare le mani almeno 2 volte al giorno con una crema nutriente e riparatrice. In questo modo si mantiene l’equilibrio idrico necessario a trattenere le unghie saldamente al dito.
Evitare l’uso eccessivo di smalti e solventi

Smalti, sigillanti e solventi contengono sostanze chimiche aggressive che, se usati in maniera eccessiva, possono indebolire le unghie. Anche se sono prodotti apparentemente innocui, un utilizzo prolungato e frequente senza le dovute precauzioni rischia di renderle fragili e opportune agli sfaldamenti.
Il consiglio è quello di non smaltare le unghie tutti i giorni, di non tenere lo smalto più di una settimana e di non ricorrere ai solventi se non strettamente necessario per la rimozione. Quando si utilizzano questi prodotti, le unghie vanno sempre ben idratate successivamente con oli e creme.
Mantenere le cuticole ben idratate e disciplinate

Le cuticole, la pellicina che ricopre la base dell’unghia, hanno un ruolo protettivo nei suoi confronti e vanno quindi trattate con cura. Quando sono secche e arrotolate all’indietro, l’unghia risulta più esposta ad urti, graffi e infezioni.
Il consiglio è quello di idratarle quotidianamente con oli specifici per cuticole e, qualora fossero arrotolate, spingerle delicatamente verso l’interno con una spingicuticole olimonata. Questo facilita la crescita dell’unghia in modo naturale e la mantiene al riparo.
Mangiare cibi ricchi di ferro, zinco e vitamine del gruppo B

Una corretta alimentazione ricca di nutrienti essenziali aiuta a rafforzare le unghie dall’interno. Tra gli alimenti consigliati troviamo la carne, il pesce, le verdure a foglia verde, i legumi, la frutta secca che contengono ferro e zinco.
Questi minerali sono infatti necessari alla sintesi delle proteine dell’unghia e favoriscono la sua crescita sana. Anche le vitamine del gruppo B, come la B5 e la B7, partecipano al processo di rafforzamento delle unghie. Una dieta equilibrata e varia fornisce tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti.
Evitare il contatto prolungato con acqua e detergenti

L’esposizione frequente e prolungata alle sostanze contenute in acqua, detersivi, candeggina e simili indebolisce progressivamente le unghie. Detergenti e sgrassatori troppo aggressivi portano via l’olio naturale di cui hanno bisogno per essere morbide ed elastiche.
Il contatto con l’acqua per molte ore poi causa disgregazione e sfaldamento. Il consiglio è quindi di limitare il contatto delle mani con queste sostanze chimiche, indossando sempre guanti protettivi quando si svolgono lavori domestici o di pulizia.
Utilizzare oli specifici per unghie e cuticole

Applicare regolarmente oli nutrienti per unghie e cuticole aiuta a mantenerle idratate, flessibili e resistenti. Tra i prodotti più efficaci troviamo oli di mandorle dolci, di rosa mosqueta, di cocco e di Argan che penetrano in profondità nella lamina.
Il consiglio è di massaggiare delicatamente 1-2 volte alla settimana le mani con questi oli, specialmente sulle cuticole e sulle punte, prima di andare a dormire. Lasciare agire tutta la notte i benefici nutrienti. Un trattamento ristrutturante specifico poi può essere effettuato 1 volta alla settimana.
Evitare i traumi fisici alle unghie

Anche piccoli traumi possono indebolire l’unghia o danneggiarla irrimediabilmente. Bisogna quindi fare particolare attenzione quando si utilizzano strumenti o attrezzi taglienti, che rischiano di graffiare o spezzarle.
Evitare di battere o pizzicare le unghie ed proteggerle con un gilet o dei guanti quando si lavora con attrezzi da ferramenta o da giardinaggio. Un colpo o una botta possono causare sfaldamenti o addirittura staccarsi l’unghia parzialmente dalla matrice. Proteggerle è importante per prevenire problemi.
Svolgere stretching ed esercizi specifici per le dita

Anche fare stretching ed esercizi fisici mirati serve a mantenere le unghie resistenti e flessibili. Allungare e flettere le dita con movimenti lenti e controllati favorisce il flusso sanguigno che apporta nutrienti vitali alle unghie per restare forti.
Appositi massaggi specifici, esercizi di pinza con le dita e stretching delle mani permettono all’unghia di ricevere l’ossigeno e le sostanze nutritive necessarie per crescere sana. Anche solo 10 minuti al giorno sono sufficienti per rafforzarle mantenendole elastiche e resistenti.
Conclusione
Seguire questi 10 consigli nella routine quotidiana è davvero semplice ma consente di prendersi adeguatamente cura delle proprie unghie, prevenendo indebolimenti e problemi.
Unghie sane, forti e resistenti sono il risultato di piccole accortezze come quelle elencate e descritte in questo articolo. Con un po’ di impegno anche nell’alimentazione e nei trattamenti specifici da dedicare alle mani, sarà possibile averle sempre al top con la giusta salute e robustezza.