12 consigli per unghie sane e forti

12 consigli per unghie sane e forti

Le unghie sono una parte importante delle nostre mani che spesso trascuriamo. Avere unghie sane e forti è importante non solo per l’estetica ma anche per la salute delle mani.

Trascurare le unghie può portare a infezioni, funghi e altri problemi. In questo articolo forniremo 12 consigli pratici per prendersi cura delle unghie e mantenerle forti e sane.

1. Taglia le unghie regolarmente

Il primo consiglio per avere unghie forti è tagliarle regolarmente. Le unghie troppo lunghe sono più soggette a rotture e infezioni. È bene tagliare le unghie rettangolari o arrotondate in base alla forma naturale dell’unghia.

Non è necessario lasciarle troppo corte, ma nemmeno troppo lunghe. Tagliare le unghie regolarmente aiuta a prevenire l’accumulo di sporcizia o batteri sotto di esse.

2. Usa olio per cuticole

Le cuticole, la pelle che circonda la base dell’unghia, devono essere idratate e morbide. L’accumulo di pelle secca intorno alle cuticole può portare a infezioni.

Massaggiare regolarmente le cuticole con olio specifico le ammorbidisce e le idrata, mantenendole sane. Alcuni oli indicati sono quelli di mandorle dolci, cocco, argan e oliva. Basta applicare qualche goccia di olio sulle cuticole e massaggiare delicatamente per idratarle.

3. Evita l’eccessiva lacca per unghie

La lacca per unghie va bene di tanto in tanto per proteggere e decorare le unghie, ma un uso eccessivo può indebolirle. La lacca crea una barriera sulla superficie dell’unghia impedendole di respirare normalmente.

Se si usa troppo spesso la lacca, l’unghia sottostante potrebbe indebolirsi e diventare fragile. Meglio applicare la lacca 1-2 volte a settimana al massimo, e non lasciarla più di una settimana.

4. Usa guanti in giardinaggio e per le faccende domestiche

I lavori domestici e le attività all’aperto possono danneggiare le unghie se non si usano guanti adatti. Pulire, cucinare, giardinare o fare bricolage senza protezione espone le unghie a umidità, detergenti, acidi e traumi che le indeboliscono nel tempo. Scegliere sempre guanti resistenti e aderenti alle mani per queste attività aiuta a preservare la salute delle unghie.

5. Applica regolarmente creme e oli per unghie

Idratare le unghie è fondamentale per mantenerle flessibili e resistenti. Scegli una crema o un olio specifico da applicare tutte le sere prima di dormire, massaggiandolo delicatamente sulle unghie e cuticole.

Prodotti a base di olio di mandorle, rosa mosqueta, karitè o hyaluron sono ottimi per nutrire in profondità le unghie. Anche l’olio di cocco e l’olio di moringa sono indicati. Un impacco notturno mantiene le unghie flessibili ed elastiche.

6. Evita di mordicchiare o mangiucchiare le unghie

Il vizio di mordere o mangiucchiare le unghie è difficile da eliminare, ma danneggia fortemente la loro salute. Oltre a rovinarne la forma, il morso apre le estremità delle dita esponendole a funghi, batteri e infezioni.

Meglio tenere le mani occupate con altro quando si ha il nervoso, oppure applicare del gloss o smalto amaro che scoraggi il gesto. L’importante è non abbassare la guardia e impegnarsi a eliminare del tutto questa cattiva abitudine.

7. Presta attenzione all’alimentazione

Mangiare sano ed equilibrato aiuta anche la salute delle unghie. Assicurarsi di assumere vitamine del gruppo B, ferro, zinco e silicio che favoriscono la crescita e la resistenza delle unghie.

Frutta e verdura di stagione, legumi, frutta secca e pesce sono alimenti ricchi di questi nutrienti essenziali. Evitare cibi grassi e fritti, bevande alcoliche e fumo di sigaretta che invece danneggiano le unghie a lungo termine.

8. Usa guanti per lavare i piatti

Lavare i piatti a mani nude è un’abitudine dannosa per le unghie. Detergenti, sapone e il contatto prolungato con acqua tendono a indebolirle e deteriorarle nel tempo rendendole fragili e soggette a rotture.

Indossare guanti di gomma o in microfibra quando si eseguono i lavori domestici a contatto con detergenti o acqua protegge le unghie dall’assorbimento di sostanze dannose.

9. Non morderle quando è tempo di ricostruzione

Se si decide di ricostruire o rinforzare le unghie fragili con keratina o ricostruzione in gel o acrilico, è importante non morderle o rovinarle durante il processo di crescita. Le unghie artificiali si applicano sulla matrice naturale che va protetta per favorire una buona tenuta.

Lo stress del morso potrebbe danneggiare la ricostruzione o costringere a rifarla troppo presto. Meglio tenere le mani occupate con creme o smalti specifici.

10. Usa lo smalto semipermanente con moderazione

Anche lo smalto semipermanente, se usato con moderazione e con la formula giusta, può rafforzare le unghie fragili proteggendole dagli agenti esterni.

Scegliere prodotti di qualità, non usare la lampada per l’indurimento ad ogni applicazione e cambiare lo smalto ogni 2-3 settimane per dar modo alle unghie di respirare. Lo smalto semipermanente non va bene ogni giorno ma può rinforzare se usato con criterio.

11. Usa olio di cocco puro sulle cuticole

L’olio di cocco puro è un ottimo alleato per nutrire in profondità le cuticole, mantenendole morbide ed elastiche. Grazie all’acido laurico contenuto, sigilla l’epidermide e impedisce allo smalto di penetrarvi durante la nail art.

Applicarne un leggero strato sulle cuticole prima dello smalto semipermanente o ricostruzione artificiale le protegge dall’essiccarsi. Un effetto davvero benefico alleato della ricostruzione.

12. Non insistere sulle unghie spezzate

Quando un’unghia si spezza o sfalda, la parte rotta andrebbe eliminata accuratamente per evitare di peggiorare la situazione. Insistere nel cercare di raddrizzare o riattaccare frammenti ormai compromessi del tutto rischia di causare irritazioni, batteri o infezioni.

Meglio tagliare via nettamente la parte rotta e aspettare che ricresca sana, nutrendo con oli specifici la matrice residua.

Conclusione

Seguendo questi 12 consigli e adottando piccole abitudini sane, è possibile prendersi cura efficacemente delle proprie unghie, mantenendole forti e resistenti nel tempo.

Con una corretta igiene, uso moderato di lacca e smalti, nutrizione specifica ed evitando stress meccanici, le unghie appariranno sane e resistenti, senza bisogno di continui ritocchi o riparazioni. Basta davvero poco per proteggere questa parte delle mani così soggetta a deterioramenti, preservandone bellezza e benessere.